I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

I principali argomenti che sono affrontati nell'insegnamento di Financial management e Corporate Banking sono: - La logica dei valori di mercato. - La teoria del valore e la logica della finanza applicata al management. - I flussi rilevanti nell’ottica finanziaria. - I rapporti economici e contrattuali tra azionisti e finanziatori: la ripartizione del valore. - Il concetto di rischio in finanza. - Il costo del capitale di debito: probabilità di fallimento, tasso di interesse e i costi del fallimento. - Il costo del capitale: flussi reali e nominali - L’effetto dell’inflazione. - L’approccio CAPM e il significato del beta. - Il Beta nel costo del capitale. - L’effetto fiscale del debito e il WACC, il modello APV. - La determinazione del costo del capitale equity: la teoria e i modelli empirici. - Il rating delle imprese. - La determinazione della struttura finanziaria ottimale: i modelli di riferimento e le soluzioni. - La politica dei dividendi e il valore di mercato dell’equity: il dividend discount model. - Corporate governance e scelte finanziarie d’impresa: i comportamenti opportunistici. - Value Based Management e Credit Risk Management nel Corporate Banking. - Credit rating e credit risk pricing. - Gli strumenti di finanziamento a titolo di debito e gli strumenti finanziari “ibridi”.
...continua
Il finanziamento delle imprese tra capitale di rischio, capitale di debito e forme ibride di raccolta di risorse finanziarie. Le corrispondenti tipologie serializzate di strumenti finanziari e la disciplina della loro emissione, in particolare i tipi di aumento di capitale, anche a servizio di warrant di sottoscrizione, obbligazioni convertibili e con warrant. Le forme non serializzate di raccolta di mezzi propri e mezzi di terzi. Le operazioni di finanza straordinaria: tipologie di operazioni e relativi effetti patrimoniali e partecipativi. In particolare la fusione, la scissione, il merger leveraged buy-out.
...continua
Il corso di Corporate strategy si svolge nelle seguenti parti: - Introduzione alla Corporate Strategy. - Le risorse nella Corporate Strategy. - Le decisioni di portfolio strategy. - Le alternative di crescita: sviluppo interno, acquisizioni e alleanze. - Proprietà e decisioni di parenting strategy. - La trasformazione della Corporate Strategy.
...continua
Metodi di analisi e di valutazione della performance economico-finanziaria aziendale. La comparazione della performance aziendale ed i metodi di target setting. La progettazione di sistemi di misurazione e controllo delle performance in coerenza con le scelte strategiche e organizzative. La preparazione dei profit plan e il loro utilizzo per il controllo e la valutazione delle performance aziendali. L’uso dell’analisi di profittabilità strategica (tramite i calcolo degli scostamenti) per interpretare le performance e motivare le diverse unità organizzative e i manager responsabili di tali unità. L’applicazione delle tecniche di valutazione degli investimenti. L’uso dei prezzi di trasferimento. La definizione e l’utilizzo di indicatori non finanziari di performance e la progettazione di sistemi integrati di reporting. Il calcolo e l’applicazione di misure value-based. L’identificazione delle conseguenze comportamentali derivanti dall’utilizzo di specifici sistemi di misurazione delle performance e dell’adozione di sistemi di incentiv
...continua
Il corso è idealmente diviso in quattro parti. La prima parte si focalizza sulle strategie di miglioramento della contribuzione netta di marketing, evidenziando come esse siano inscindibilmente collegate alla capacità dell’impresa di offrire ai propri clienti un valore superiore rispetto a quello erogato dai concorrenti. Nella seconda parte, dopo aver chiarito la centralità del valore per il cliente alla luce dell’evoluzione del contesto competitivo, si approfondiscono le principali aree di analisi dei processi cognitivi sottostanti alle scelte di acquisto e di consumo. Nella terza parte si affronta il tema della misurazione del valore per il cliente, illustrando, mediante numerose applicazioni, i principali approcci proposti dalla teoria e utilizzati nella pratica manageriale. Nell’ultima parte del corso, ripercorrendo il ciclo evolutivo della customer-based view, ci si focalizza sulla soddisfazione dei clienti e sulle relazioni che ne discendono, evidenziando le principali implicazioni analitiche, strategiche e operative.
...continua

Esame Scenari economici

Facoltà Economia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Scenari economici integrati con libro e slide. I principali argomenti oggetto del corso sono: - La nuova geografia dell'economia mondiale: significato e sfide della globalizzazione. - Il commercio internazionale e la competitività delle nazioni. - La crescita economica nei paesi avanzati e nei paesi emergenti: variabili chiave e sfide future. - Risorse naturali e sviluppo economico: problemi ambientali globali e locali. - I mercati globali dei capitali: tassi di cambio e squilibri di bilancia dei pagamenti. - Le crisi del debito sovrano, bancarie e valutarie. - Il dibattito circa il futuro dell'Euro.
...continua
Appunti di Gestione delle risorse umane integrati a slide e libro. Programma: - Risorse umane e vantaggio competitivo. - La gestione strategica delle risorse umane. - Il ruolo della direzione risorse umane. - I sistemi di gestione del personale in logica integrata. - I sistemi di pianificazione, ricerca e selezione. - I sistemi di valutazione. - I sistemi di sviluppo e carriera. - I sistemi di ricompensa: dal salario alla total compensation.
...continua

Esame Economia

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti riguardano le interazioni tra domanda e offerta, equilibrio di mercato, elasticità, elasticità puntuale e elasticità incrociata, come individuare surplus del produttore, del consumatore e totale, imposte e sussidi.
...continua
Esercitazioni svolte con correzioni, molto utili ai fini dell'esame. Mercato monetario, azioni future/forward e opzioni, interest rate swap, cambi e derivati su cambi, operazioni bancarie, modelli di misurazione dell'esposizione al rischio di interesse e molto altro.
...continua
Appunti per l'esame di Sistema finanziario in Bocconi, completo di tutti gli argomenti e di tutta la teoria necessaria per sostenere l'esame. È consigliato per tutti gli studenti della Facoltà di Economia.
...continua
Gli appunti sono completi anche di schemi tratti da slide e comprendono tutti gli argomenti nel syllabus del corso di Diritto pubblico in Bocconi. È consigliato per gli studenti della facoltà di economia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lucchini Guastalla Emanuele: Istituzioni di diritto privato per studenti di economia, Emanuele Lucchini Guastalla. Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano - Unibocconi, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di ogni lezione tenuta dalla professoressa Marina Puricelli, con integrazione di tutte le slides e di tutti i casi trattati in classe. Ottimo per preparare l'esame e per sapere rispondere a tutte le domande.
...continua
Appunti per il secondo parziale dell'opzionale Digital Strategy con la professoressa Emanuela Prandelli. Materiale più che sufficiente per preparare con successo l'esame in quanto è un'integrazione degli appunti presi in classe con le slide e le testimonianze (fondamentali per l'esame).
...continua
Appunti per il primo parziale di Digital Strategy con la professoressa Emanuela Prandelli. Materiale sufficiente per prendere un'ottima valutazione all'esame in quanto contiene gli appunti presi in classe, gli esempi e le testimonianze (fondamentali per l'esame).
...continua
Appunti per il secondo parziale orale di diritto commerciale. Materiale sufficiente per preparare con successo l'esame orale in quanto si tratta di un'integrazione degli appunti presi in classe con il libro di testo.
...continua
Appunti per il secondo parziale di Scienza delle finanze (terzo anno CLEAM). Materiale sufficiente per prendere un'ottima votazione all'esame in quanto è un'integrazione degli appunti presi in classe, delle slides e studio del libro.
...continua
Appunti per il primo parziale di scienza delle finanze (terzo anno CLEAM). Materiale sufficiente per prendere un'ottima votazione all'esame (integrazione degli appunti presi in classe con il libro di testo).
...continua
Appunti per il primo parziale di diritto commerciale. Integrazione degli appunti presi in classe con il libro di testo. Materiale sufficiente per preparare l'esame (senza leggere il libro) e prendere un'ottima votazione.
...continua
Appunti di strategia competitiva per l'esame da frequentante (classe 6 - Prof. Invernizzi). Materiale che contiene gli appunti presi in classe, la teoria e la risoluzione dei casi. Sufficiente per prendere un buona votazione all'esame.
...continua