Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 1 Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto pubblico per studenti di economia Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I POTERI DEL PDR

- NATURA LEGISLATIVA

  • Nomina senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario (art. 59)
  • Può convocare in via straordinaria ciascuna Camera (art. 62)
  • Promulga le leggi entro un mese dall'approvazione (art. 73)
  • Prima di promulgare la legge, può chiedere con messaggio motivato alle Camere una nuova deliberazione (art. 74)
  • Invia messaggi alle Camere (art. 87)
  • Indice le elezioni delle nuove Camere (art. 87)
  • Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo (art. 87)
  • Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti (art. 87)
  • Indice referendum popolare nei casi previsti (art. 87)
  • Può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere (art. 88)

- NATURA ESECUTIVA

  • Nomina, nei
  • casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato (art. 87)

    Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici (art. 87)

    Ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere (art. 87)

    Detiene il comando delle Forze armate (art. 87)

    Presiede il Consiglio supremo di difesa (art. 87)

    Dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere (art. 87)

    Conferisce le onorificenze della Repubblica (art. 87)

    Nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri (art. 92)

    Riceve il giuramento del Consiglio dei ministri e i ministri, prima che assumano le proprie funzioni (art. 93)

    Dispone, se del caso, lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge (art. 126)

    NATURA GIUDIZIARIA

    Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) (art. 87)

    Può concedere grazia

    e commutare le pene (art. 87)• Nomina un terzo dei giudici che compongono la Corte Costituzionale (art. 135)

    RUOLO«Il Presidente della Repubblica il Capo dello Stato e rappresenta l’unit nazionale»→(art. 87.1) tutela gli interessi della comunit nazionale nella sua interezza qualefattore uni cante della sovranit popolare.

    ELEZIONE«Il Presidente della Repubblica eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoimembri. All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglioregionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valled'Aosta ha un solo delegato. L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo44òò fi fi fi à èè à à lunedì 6 settembre 2021per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'assemblea. Dopo il terzoscrutinio su ciente la maggioranza assoluta» (art. 83)→eletto dal Parlamento espressione indiretta del popolo italiano→tre delegati

    per Regione espressione indiretta del livello locale (comparse) votato a maggioranza due terzi dell'assemblea (nei primi 3 scrutini) / maggioranza→assoluta (nei successivi, in modo da arrivarci in tempi più celeri) obiettivo legittimazione più ampia di quella governativa (4 su 12 PDR hanno ottenuto 2/3 dei voti: Giovanni Gronchi 1962, Sandro Pertini 1978, Francesco Cossiga 1985, Carlo Azeglio Ciampi 1999) →per appello nominale e scrutinio segreto segretezza per evitare che sia riconducibile ad una maggioranza precisa ed per evitare che il voto palese risulti emanazione ufficiale di uno schieramento politico. (lasciando spazio per a giochi di potere e clamorosi blu : 101 franchi tiratori contro Romano Prodi 2013). Prima i presidenti emeriti della repubblica e per i senatori a vita, poi i deputati e i delegati regionali. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età [fattore esperienza] e goda di

    diritti civili e politici (art. 84). «Il Presidente eletto per sette anni [fattore tempo].” 30 giorni prima che scada il termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, la elezione ha luogo entro 15 giorni dalla riunione delle Camere nuove» (art. 85) [PDR espressione indiretta della volontà popolare]. → Presidente della Camera dei deputati bicameralismo perfetto: Presidente del Senato, seconda carica dello Stato, supplente del PDR per impedimento temporaneo (supplenza sede plena: es. viaggi all’estero); impedimento permanente (supplenza sede vacante): dottrina divisa su (a) solo a fatti urgenti o (b) tutti i poteri.

    Al termine del settennato Il Presidente della Repubblica diviene senatore a vita. Può essere rieletto.

    GIURAMENTO “Il presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni,

    del Governo, che consegna le scelte sulla formazione della maggioranza direttamente al corpo elettorale (diventa portavoce del popolo), limitando drasticamente il proprio (es. limitato al potere di rinviare leggi che violano principi costituzionali) ORGANO GOVERNANTE PDR assume ruolo di decisore politico di ultima istanza, a causa della crisi ed impotenza decisionale del sistema politico: tipicamente nel parlamentarismo a prevalenza del Parlamento con coalizione di governo post-elettorale e rapporti instabili tra i partiti (es. nomina Ministri) ORGANO GOVERNANTE: UN CASO PRATICO GOVERNO POST-ELEZIONI 2018 Dalle urne 4 marzo non emerge una maggioranza politica definita: PDR deve verificare possibilità di creare una maggioranza politica (e non maggioranza aritmetica o governo di minoranza ossia non sostenuto da maggioranza assoluta, ma da maggioranza relativa dovuta ad astensioni) In questo contesto PDR organo governante (crisi dei partiti) ma c'è un limite al suo potere discrezionale, che

    quello della ducia entro 10 giorni... limite ai “Governi del Presidente”

    I partiti inizialmente non riescono/vogliono accordarsi tra di loro, ma al tempo stesso non accettano Governi del Presidente/tecnici minacciando di non votare la ducia

    RESPONSABILITÀ

    «Il Presidente della Repubblica non responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri» (art. 90) → non responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni

    RESPONSABILITÀ POLITICA: significa che il Parlamento non può chiamare il PDR a rispondere delle proprie opinioni es. question time/s ducia (ciò non implica che non possa essere criticato), sebbene non possa degenerare in attacchi personali di amatori o oltraggiosi (Corte Costituzionale su caso Cossiga)

    che per alto tradimento o per attentato alla

    Costituzione: tranne comportamento doloso volto a sovvertire le istituzioni costituzionali (es. colpo di stato) o danneggiare l'integrità dello stato RESPONSABILITÀ PENALE (PDR46fi ff è è fi À è è ì fl àà fi è fi fi à fi ò À ò è lunedì 6 settembre 2021 rimane perseguibile penalmente anche per atti compiuti come cittadino, ma solo al termine del mandato). Da qui: RESPONSABILITÀ NB: messaggio implicito (e ra nato) della Costituzione: Il PdR "non responsabile" politicamente -> quindi deve astenersi da compiere atti che siano politicamente rilevanti (memo: Capo dello Stato escluso dal circuito decisionale, processo di evoluzione della forma di Governo parlamentare) -> Come assicurarsi che il PDR si astenga effettivamente? controllando/siglando tutti i suoi atti, attraverso ISTITUTO DELLA CONTROFIRMA: "Nessun atto del Presidente della Repubblica valido se non controfirmato dai ministri proponenti che ne assumono laresponsabilità politica, che viene trasferita dal PDR al Governo: ecco come storicamente si è pensato di blindare il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento che è l'essenza del Parlamentarismo, limitando il potere del Capo dello Stato così abusato durante la Monarchia Costituzionale. Eppure a livello pratico rimangono alcune ambiguità di interpretazione [...]. ---------------------------------------------- LA MAGISTRATURA Può essere definita come il complesso di organi che attraverso l'esercizio del potere giudiziario assicura l'interpretazione e l'applicazione della legge. Nella Costituzione viene dato molto spazio alla giustizia e alla Magistratura. Era per dare un segnale preciso di DISCONTINUITÀ con il passato, della

    Monarchia costituzionale e del Fascismo: quando la Magistratura era collocata all'interno del Ministero della Giustizia e subordinata al potere esecutivo.

    «La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere» (art. 104.1) principio della SEPARAZIONE DEI POTERI (indipendenza "esterna" della magistratura) →«I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (art. 101.2) I giudici valgono uguale dunque non alla politica. Significa che i politici non possono criticare le sentenze dei giudici? Cosa può fare la politica: approvare leggi (disposizioni-segno CASO ASTRATTO) che il giudice applica/interpreta (norme-significato CASO CONCRETO).“La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro

Dettagli
A.A. 2021-2022
108 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher settimocavalleria di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof De Meane Tommaso Amico.