I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

Appunti di Macroeconomia per la preparazione del secondo parziale. Insieme di appunti presi in classe durante le spiegazioni e slide del professore. Anno accademico 2022/2023. Corso CLEAM, Università Bocconi.
...continua
Appunti di Macroeconomia per la preparazione del primo parziale. Insieme di appunti presi in classe durante le spiegazioni e slide del professore. Anno accademico 2022/2023. Corso CLEAM, Università Bocconi.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Appunti esame
Questi appunti di Microeconomia trattano dei seguenti temi: - Monopolio - Teoria dei giochi - Oligopolio - Concorrenza monopolistica - Scelte in situazione d'incertezza - Asimmetria informativa - Esternalità (con imposte Pigouviane)
...continua
Questi appunti si addentrano di più nella seconda parte di economia aziendale, trattando temi come: - Strategia d'impresa - Strategie competitive - Modello del ciclo di vita - Strategie di crescita (direzioni e modalità) - Innovazione e tecnologia - Gestione finanziaria, Marketing e commerciale (distribuzione)
...continua
In questi appunti di Economia aziendale è racchiusa tutta l'introduzione al mondo dell'economia aziendale, passando per i seguenti punti: - Management d'impresa - Modelli d'impresa - Finalismo d'impresa - Gestione degli stakeholders - Sostenibilità - Corporate Governance - Direzione ed organizzazione - Rendicontazione sostenibilità - Analisi costi - Volumi- Risultati - Non è presente il bilancio
...continua
Appunti personali di Economia aziendale su cui studiare per la preparazione del secondo parziale del corso, costituito da appunti presi in classe, slide ed integrazione con il libro. Per motivi di copyright sono state tolte immagini e screenshot (spazi bianchi).
...continua
Appunti personali per lo studio del primo parziale del corso, costituiti da appunti presi in classe. Gli appunti risultano essere alquanto completi seppur sia necessario svolgere anche esercizi per la preparazione dell’esame.
...continua
Appunti personali per lo studio del secondo parziale del corso, costituiti da appunti presi in classe. Gli appunti risultano essere alquanto completi seppur sia necessario svolgere molti esercizi per la preparazione dell’esame.
...continua
Appunti personali per lo studio del primo parziale del corso, costituiti da appunti presi in classe, slide ed integrazione con il libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti personali per lo studio del primo parziale del corso, costituiti da appunti presi in classe ed integrazione con il libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti presi in classe, esempi inerenti alla teoria (importantissimi per superare l'esame con un buon punteggio). Sono inoltre utili anche per il progetto di gruppo poiché includono i consigli della professoressa.
...continua
Appunti di Channel Marketing dettagliati presi in classe utili per prepararsi in vista dell'esame. Includono anche gli appunti della seconda parte del corso, che viene solitamente spiegata dopo la pausa di ottobre, ovvero quelli inerenti alla parte storica. (meno teorica)
...continua
Appunti di Understanding consumer presi in classe utili per l'esame e per lo studio in preparazione della CCL. Completi schemi e spiegazioni fondamentali per comprendere la materia al meglio. Vi sono inoltre anche alcuni esercizi spiegati, utili sia per esame che ccl.
...continua
Appunti completi per sostenere il primo (e importantissimo) primo parziale di Industry analysis presi in classe. Include grafici, formule e commenti utili per comprendere la materia al meglio in vista dell'esame.
...continua
I principali argomenti che sono affrontati nell'insegnamento di Financial management e Corporate Banking sono: - La logica dei valori di mercato. - La teoria del valore e la logica della finanza applicata al management. - I flussi rilevanti nell’ottica finanziaria. - I rapporti economici e contrattuali tra azionisti e finanziatori: la ripartizione del valore. - Il concetto di rischio in finanza. - Il costo del capitale di debito: probabilità di fallimento, tasso di interesse e i costi del fallimento. - Il costo del capitale: flussi reali e nominali - L’effetto dell’inflazione. - L’approccio CAPM e il significato del beta. - Il Beta nel costo del capitale. - L’effetto fiscale del debito e il WACC, il modello APV. - La determinazione del costo del capitale equity: la teoria e i modelli empirici. - Il rating delle imprese. - La determinazione della struttura finanziaria ottimale: i modelli di riferimento e le soluzioni. - La politica dei dividendi e il valore di mercato dell’equity: il dividend discount model. - Corporate governance e scelte finanziarie d’impresa: i comportamenti opportunistici. - Value Based Management e Credit Risk Management nel Corporate Banking. - Credit rating e credit risk pricing. - Gli strumenti di finanziamento a titolo di debito e gli strumenti finanziari “ibridi”.
...continua
Il finanziamento delle imprese tra capitale di rischio, capitale di debito e forme ibride di raccolta di risorse finanziarie. Le corrispondenti tipologie serializzate di strumenti finanziari e la disciplina della loro emissione, in particolare i tipi di aumento di capitale, anche a servizio di warrant di sottoscrizione, obbligazioni convertibili e con warrant. Le forme non serializzate di raccolta di mezzi propri e mezzi di terzi. Le operazioni di finanza straordinaria: tipologie di operazioni e relativi effetti patrimoniali e partecipativi. In particolare la fusione, la scissione, il merger leveraged buy-out.
...continua
Il corso di Corporate strategy si svolge nelle seguenti parti: - Introduzione alla Corporate Strategy. - Le risorse nella Corporate Strategy. - Le decisioni di portfolio strategy. - Le alternative di crescita: sviluppo interno, acquisizioni e alleanze. - Proprietà e decisioni di parenting strategy. - La trasformazione della Corporate Strategy.
...continua
Metodi di analisi e di valutazione della performance economico-finanziaria aziendale. La comparazione della performance aziendale ed i metodi di target setting. La progettazione di sistemi di misurazione e controllo delle performance in coerenza con le scelte strategiche e organizzative. La preparazione dei profit plan e il loro utilizzo per il controllo e la valutazione delle performance aziendali. L’uso dell’analisi di profittabilità strategica (tramite i calcolo degli scostamenti) per interpretare le performance e motivare le diverse unità organizzative e i manager responsabili di tali unità. L’applicazione delle tecniche di valutazione degli investimenti. L’uso dei prezzi di trasferimento. La definizione e l’utilizzo di indicatori non finanziari di performance e la progettazione di sistemi integrati di reporting. Il calcolo e l’applicazione di misure value-based. L’identificazione delle conseguenze comportamentali derivanti dall’utilizzo di specifici sistemi di misurazione delle performance e dell’adozione di sistemi di incentiv
...continua
Il corso è idealmente diviso in quattro parti. La prima parte si focalizza sulle strategie di miglioramento della contribuzione netta di marketing, evidenziando come esse siano inscindibilmente collegate alla capacità dell’impresa di offrire ai propri clienti un valore superiore rispetto a quello erogato dai concorrenti. Nella seconda parte, dopo aver chiarito la centralità del valore per il cliente alla luce dell’evoluzione del contesto competitivo, si approfondiscono le principali aree di analisi dei processi cognitivi sottostanti alle scelte di acquisto e di consumo. Nella terza parte si affronta il tema della misurazione del valore per il cliente, illustrando, mediante numerose applicazioni, i principali approcci proposti dalla teoria e utilizzati nella pratica manageriale. Nell’ultima parte del corso, ripercorrendo il ciclo evolutivo della customer-based view, ci si focalizza sulla soddisfazione dei clienti e sulle relazioni che ne discendono, evidenziando le principali implicazioni analitiche, strategiche e operative.
...continua

Esame Scenari economici

Facoltà Economia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Scenari economici integrati con libro e slide. I principali argomenti oggetto del corso sono: - La nuova geografia dell'economia mondiale: significato e sfide della globalizzazione. - Il commercio internazionale e la competitività delle nazioni. - La crescita economica nei paesi avanzati e nei paesi emergenti: variabili chiave e sfide future. - Risorse naturali e sviluppo economico: problemi ambientali globali e locali. - I mercati globali dei capitali: tassi di cambio e squilibri di bilancia dei pagamenti. - Le crisi del debito sovrano, bancarie e valutarie. - Il dibattito circa il futuro dell'Euro.
...continua