I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti completi e leggibili di tutto il corso di Geometria e algebra lineare, corso del primo anno di ingegneria aerospaziale alla sapienza. appunti presi dal corso di Paolo Bravi ma utili anche per gli anni più recenti.
...continua
Corso di Sistemi operativi - Unict - In - Prof. Cavalieri Salvatore. 1. Generalità sui sistemi operativi. Gestione delle risorse. Interfaccia utente. Concetto di Kernel. 2. Il sistema GNU/Linux. Software libero e relative licenze d'uso. GPL. 3. Struttura dei sistemi operativi: monolitici, microkernel, ibridi, client/server. 4. Cenni su UNIX e sullo standard POSIX. 5. Concetto di System call e passi necessari a realizzarle. Panoramica delle system call di Unix/Linux, Windows. 6. Classificazione dei sistemi operativi. Scelte progettuali relative alle diverse tipologie di SO. Sistemi operativi per architetture multiprocessore. Virtualizzazione. Macchine virtuali. Hypervisor di livello 1 e 2. Esempi: struttura di VMware e Virtual Box. 7. File System e System call sui file. 8. Concetto di Processo. Diagramma a stati di un processo. 9. Interruzioni hardware e software e loro gestione nei sistemi operativi. 10. System call per creazione e gestione di processi: fork(), wait(), waitpid(). Famiglia delle exec(). 11. Cenni di system call per la gestione di processi in ambiente Windows. 12. Segnali e loro gestione. System call kill(), signal(), alarm(), sigaction(). 13. Esempi di programmi che impiegano tutte le system call sui processi e sui segnali. 14. Thread. Generalità, caratteristiche. Implementazione dei thread: user space, kernel space, ibride (con riferimento alle scelte progettuali dei principali SO). 15. La libreria Pthread. Funzioni pthread_create(), pthread_join(), pthread_exit(), pthread_detach, pthread_attr_init(). Cenni di thread in ambiente Windows. Cancellazione di thread. Esempi di programmi che usano la libreria Pthread. 16. Linux: Esercitazione sui comandi di shell. Programmazione della shell. Shell Bash. 17. Sezione critica. Mutua esclusione con attesa attiva. Semafori. 18. Problema Classici di sincronizzazione: Produttore/Consumatore, Lettori/Scrittori e loro soluzione tramite semafori. 19. Mutex. Implementazione con thread in user space. Funzioni pthread_mutex. 20. IPC in Linux. Semafori: semget(), semop(), semctl(). Code di messaggi: msgget(), msgsnd(), msgrcv(), msgctl(). Shared memory: shmget(), shmat(), shmdt(), shmctl(). Esempi di programmi. 21. Comunicazione nei sistemi client-server: socket. 22. Deadlock. Definizione del problema e strategie di gestione. Algoritmo del banchiere con risorsa singola. 23. Schedulazione della CPU. Obiettivi. Algoritmi classici: FIFO, Round-robin, Schedulazione basata su priorità. Il problema della Starvation. Code multiple. Cenni sul scheduling nei sistemi real-time. 24. Cenni sullo scheduling di Linux: Completely Fair Scheduler.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Andriani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del nuovo corso di Propulsione aerospaziale tenuto dal prof. Andriani tenuto durante il primo semestre del terzo anno di ingegneria aerospaziale al politecnico di Milano. Vale da nuovo ordinamento 6CFU. 5 di 11 parti.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Andriani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del nuovo corso di Propulsione aerospaziale tenuto dal prof. Andriani tenuto durante il primo semestre del terzo anno di ingegneria aerospaziale al politecnico di Milano. Vale da nuovo ordinamento 6CFU. 4 di 11 parti.
...continua

Esame Algebra e geometria T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mulazzani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi a lezione del docente Michele Mulazzani nel suo corso Algebra e geometria T. Si tratta di schemi efficaci per svolgere gli esercizi sul determinante che poi serve per svolgere anche i successivi esercizi.
...continua

Esame Algebra e geometria T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mulazzani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi a lezione del docente Michele Mulazzani nel suo corso Algebra e geometria T; schemi efficaci per svolgere gli esercizi sul determinante che poi serve per svolgere anche i successivi esercizi.
...continua

Esame Algebra e geometria T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mulazzani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi a lezione del docente Michele Mulazzani nel suo corso Algebra e geometria T, schemi efficaci per svolgere gli esercizi sul determinante che poi serve per svolgere anche i successivi esercizi.
...continua
Appunti della seconda parte del nuovo corso di Propulsione aerospaziale tenuto dal prof. Andriani tenuto durante il primo semestre del terzo anno di ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano. Vale da nuovo ordinamento 6CFU. 2 di 11 parti.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Andriani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del nuovo corso di Propulsione aerospaziale tenuto dal prof. Andriani tenuto durante il primo semestre del terzo anno di ingegneria aerospaziale al politecnico di Milano. Vale da nuovo ordinamento 6CFU. 1 di 11 parti.
...continua
Questa terza parte di appunti di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti analizza le sovrastrutture, evidenziando la differenza tra le pavimentazioni flessibili e rigide con relative differenze e definendo anche i possibili dissesti per entrambe le tipologie.
...continua
In questo testo si evidenziano altri due capitoli del corso di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti nella quale si evidenziano le indicazioni per poter progettare un trasporto pubblico, si analizzano in modo generale le utenze deboli ed infine si vogliono considerare le aree a traffico limitato.
...continua
In questo testo di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti si evidenzia la prima parte del corso in cui si analizza e definisce la strada in modo generale, per poi osservare la sua variazione nel corso del tempo. In più vi è fornita una spiegazione approfondita sulle intersezioni a raso in particolare quelle a rotatoria.
...continua
Questo documento di Elementi di tecnica delle costruzioni propone esempi di soluzioni con strutture con nodi liberi di traslare ma con rotazioni impedite, mettendo in luce alcune particolarità dovute ai casi presi in esame attraverso anche schemi riassuntivi e formule.
...continua

Esame Elementi di tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Landi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
In questo documento ho riportato alcuni schemi di esercizi di Elementi di tecnica delle costruzioni dove si evidenziano i calcoli intermedi per arrivare alla soluzione che corrisponde ai diagrammi del momento e il diagramma degli spostamenti.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Firmani

Università Università degli Studi di Palermo

Panieri
5 / 5
Per una decente preparazione in questa materia di Analisi 1 è più che consigliato svolgere tutti gli esercizi che il professore propone, l'esame si baserà infatti su esercizi della medesima tipologia e difficoltà.
...continua

Esame Elementi di Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Elementi di sistemi operativi tratta la gestione dei processi e della memoria nei sistemi operativi, spiegando scheduling CPU, allocazione, paginazione, segmentazione e memoria virtuale, con focus su efficienza e protezione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Presente la parte di teoria di Analisi matematica 1 del corso di Cataldo Grammatico presso l'università di Bologna. Spiegati in maniera esaustiva i concetti che chiede all'esame. Presenti vari teoremi importanti della materia.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Presenti tutte le domande di Analisi matematica 1 dell'esame fatto da Cataldo Grammatico all'università di Bologna nel corso di ingegneria gestionale. Sono tutte le domande che ogni anno effettua per l'esame e sono anche presenti le relative risposte fatte in maniera esaustiva.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Presenti le domande dell'esame di Analisi 2 del prof Cataldo Grammatico di ingegneria gestionale di Bologna. Presenti tutte le domande che fa ogni anno più le risposte di ognuna fatte in maniera esaustiva.
...continua

Esame Studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tomesani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Studi di fabbricazione sulla parte degli stati tensionali del corso del prof. Tomesani dell'università di Bologna (Unibo). Appunti seri ed esaustivi sulla parte importante della materia in sede d'esame.
...continua