I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

In questo documento vengono raccolti gli unici due possibili esercizi, di tipologia 3, che possono uscire alla prova d'esame di Comportamento meccanico dei materiali: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
In questo documento di Comportamento meccanico dei materiali vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del terzo esercizio della prova d'esame: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
In questo documento di Comportamento meccanico dei materiali vengono raccolte alcune prove d'esame svolte degli esercizi di tipologia 2: calcolo delle tensioni (sforzo normale, taglio e momento) in diversi punti caratteristici della struttura.
...continua
In questo documento vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del secondo esercizio della prova d'esame di Comportamento meccanico dei materiali: calcolo delle tensioni (sforzo normale, taglio e momento) in diversi punti caratteristici della struttura.
...continua
In questo documento vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del terzo esercizio della prova d'esame: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua
Nel documento sono contenuti tutti gli argomenti affrontati a lezione di Comportamento meccanico dei materiali con spiegazione step by step, compresi i primi esercizi visti con il professore Stefano Fini (spiegazione dettagliata passo passo).
...continua
In questo documento di Impianti tecnici T vengono svolti in modo dettagliato: un esercizio sul benessere termoigrometrico e sei esercizi assegnati in diverse edizioni degli esami parziali, relativi alla prima parte del corso (I° parziale), incentrata sul tema del benessere termoigrometrico e delle dispersioni termiche.
...continua
In questo documento di Impianti tecnici T vengono svolti in modo dettagliato tre esercizi assegnati in diverse edizioni degli esami parziali, relativi alla seconda parte del corso (II° parziale), incentrata sul tema del fabbisogno energetico.
...continua
Questo documento di Impianti tecnici T è un template vuoto per lo svolgimento del primo esercizio d'esame sulle dispersioni termiche. Spazio per: disegno pianta casa, orientamento, dati climatici, informazioni aggiuntive, individuazione delle zone termiche, dati di involucro (parete esterna 1, parete esterna 2, solaio 1, solaio 2, divisori interni, pavimento, finestre, porte), ponti termici, fattore di ripresa, ricambi d'aria. Dopodiché si possono calcolare le dispersioni termiche di 8 eventuali locali con spazio per: superfici disperdenti (muri esterni, finestre, porte, soffitto, pavimento), ponti termici, dispersione termica per trasmissione (HT, ie - HT, iue - HT, ig - HT, ij ), dispersione termica per ventilazione (HV,i), potenza di ripresa e potenza totale dispersa dal locale.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Saccani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questo documento di Impianti meccanici vengono ripresi tutti gli argomenti presenti nelle slide del professore però spiegati nel dettaglio con integrazioni per una migliore comprensione. Inoltre sono presenti tutti i P&I con tutte le spiegazioni di ogni elemento presente nell'impianto: la sua funzione, perché è così importante, cosa succederebbe se non ci fosse e il principio di funzionamento.
...continua
Appunti di Economia applicata all'industria e al territorio t base, per il corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio, corso a scelta del terzo anno. Appunti con integrazioni dal libro consigliato L'economia, gratuito e reperibile su internet.
...continua

Esame Chimica applicata t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fregni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Chimica applicata (ex scienza e ingegneria dei materiali). Contiene: struttura dei materiali (proprietà, classificazione...), cristallizzazione e difetti dei materiali, proprietà meccaniche dei materiali, materiali ceramici per l'edilizia, laterizi, piastrelle di ceramica, leganti aerei e idraulici, calcestruzzo.
...continua

Esame Geologia t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Landuzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti riassuntivi di Geologia t di teoria sulle carte geologiche. Contiene: stratigrafia (principi, confini stratigrafici....), tettonica, sovrascorrimenti, geomorfologia, e esercizi brevi in preparazione dell'esame.
...continua
Appunti di Elementi di diritto dell'ambiente, contiene: nozioni generali e introduttive del diritto, fonti del diritto, organizzazioni di riferimento per la tutela dell'ambiente, valori e principi trasversali del diritto dell'ambiente, i principali ambiti del diritto dell'ambiente, i procedimenti ambientali, diritto penale dell'ambiente.
...continua

Esame Etica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Macini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Energia ed etica ambientale T con integrazioni dal libro consigliato dal prof Macini Paolo. Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio, secondo anno. Con immagini prese sulla base del libro.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni per l’esame del professore Francesco Ubertini del corso di Ingegneria Civile dell’Università di Bologna presi a lezione durante l’anno scolastico 2021/2022. Parte 3.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni per l’esame del professore Francesco Ubertini del corso di Ingegneria Civile dell’Università di Bologna presi a lezione durante l’anno scolastico 2021/2022. Parte 2.
...continua
Appunti del modulo 1 di Scienza delle costruzioni per l'esame del professore Francesco Ubertini del corso di Ingegneria civile dell'Università di Bologna presi a lezione durante l'anno scolastico 2021/2022.
...continua
Ecco un compendio ordinato delle principali definizioni, proprietà, teoremi e dimostrazioni del corso di Analisi 1. Gli appunti si riferiscono al corso nella facoltà di ingegneria aerospaziale, sicuramente più essenziale rispetto a un corso nella facoltà di fisica o matematica.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Russo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 completi. Corso fatto con John Russo al primo anno di ingegneria aerospaziali. Appunti utili per esercizi d'esame e per l'esame orale. Parte di meccanica e parte di termodinamica elementare.
...continua