I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lamberti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Idraulica per l’esame del professore Alberto Lamberti del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna presi a lezione sui seguenti argomenti. Generalità: principi generali delle correnti e della meccanica dei fluidi, analisi dimensionale, teorema di Buckingham, equazione di stato, equazione di continuità. Idrostatica: equazioni globali e puntuali, misure di pressione, spinta su superfici piane e curve, equilibrio dei corpi immersi o galleggianti. Dinamica dei fluidi: tensore degli sforzi e delle velocità di deformazione, equazioni costitutive, fluidi newtoniani e non, velocità e accelerazione dei fluidi in moto, teorema della quantità di moto, equazioni di Eulero, teoremi di Bernoulli, equazioni di Navier e di Stokes, azioni idrodinamiche contro superfici solide. foronomia, esperimento di Reynolds, moto uniforme nelle condotte, perdite di carico, reti di condotte, impianti di pompaggio, moto uniforme e moto permanente nei condotti a pelo libero, trasformazioni di energia nei corsi a pelo libero, risalto idraulico, passaggi sopra soglia e sotto paratoia, stramazzi. Appunti tratti dai libri Meccanica dei fluidi di autori Cengel, Cimbala.
...continua
Appunti di Geologia applicata per l’esame della professoressa Lisa Borgatti e Alberto Landuzzi del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: cartografia geomorfologica di dettaglio; elementi di idrogeologia; classificazione, cause e modellazione dei fenomeni franosi; strumenti di monitoraggio e interventi per la mitigazione del rischio da frana. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Geologia e geologia applicata T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Landuzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Geologia per l’esame del professore Alberto Landuzzi del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna con i seguenti argomenti: identificazione macroscopica dei principali minerali nei campioni di roccia; identificazione macroscopica delle più comuni rocce e terre nei campioni e negli affioramenti, in base a tessitura, struttura, composizione e proprietà fisico-chimiche facili da determinare; ciclo litogenetico e processi plutonici, vulcanici, sedimentari, diagenetici e metamorfici; stratigrafia, tettonica e geomorfologia; interpretazione di carte geologiche e sezioni geologiche. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fisica generale T-2 anche denominata Fisica 2 o Fisica dell'elettromagnetismo per l’esame del professore Enrico Gianfranco Campari del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti. Elettrostatica: Carica elettrica, teoria classica dell'elettromagnetismo, legge di Coulomb e teorema di Gauss, campo elettrostatico e suo potenziale, conduttori ed isolanti, capacità elettrica, la conduzione nei metalli, gradiente e divergenza, pila voltaica. Campo magnetico: esperienza di Oersted, relatività speciale, leggi di Ampere Biot e Savart e Laplace, forza di Lorentz, campi magnetici di semplici forme, rotore, induzione elettromagnetica, flusso del campo magnetico, legge di Lenz, mutua induttanza ed autoinduttanza, motore elettrico e generatore elettrico, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche. Campi elettrici e magnetici nella materia: dipolo elettrico e polarizzazione nella materia, dipolo magnetico e magnetizzazione nella materia, diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo. Appunti tratti dai libri Fisica. 3.Elettromagnetismo, ottica. Di autore Lawrence Lerner.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cupini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cupini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica T o anche denominata Chimica inorganica per l’esame della professoressa Laura Sisti del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna. Facoltà di Ingegneria. Gli argomenti trattati sono: la teoria atomica e la meccanica quantistica, la struttura ellettronica ed il sistema periodico, i legami chimici, le reazioni chimiche ed il loro bilanciamento, calcoli stechiometrici e nomenclatura, le soluzioni, gli stati della materia, termochimica, equilibrio chimico, acidi e basi, cinetica chimica. Ogni capitolo è corredato da teoria ed esercizi annessi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ferrari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi Matematica 1 per l’esame del professore Fausto Ferrari del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna presi a lezione. Appunti tratti dal libro Analisi matematica 1 di autori Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa.
...continua
Appunti di Fisica Generale - Meccanica e Termodinamica o anche denominata Fisica 1 per l’esame del professore Mauro Bruno corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna presi a lezione sui seguenti argomenti: grandezze fisiche, calcolo vettoriale, cinematica, i principi della dinamica, energia e lavoro, gravitazione, dinamica dei sistemi, corpi rigidi, sistemi termodinamici, primo principio della termodinamica, secondo principio della termodinamica. Appunti tratti dai libri Fisica Generale - Meccanica & Fisica Generale - Termodinamica e Fluidi di autori Focardi, Massa e Uguzzoni, seconda edizione.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fratelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di elettronica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fratelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gimelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Gimelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, del corso di laurea di ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Solari e Geotermici M Modulo 1 del prof. Morini, basato su appunti personali e studio delle dispense, lucidi del docente a disposizione degli studenti e libri consigliati Duffie, Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Lazzarin R., Sistemi solari attivi: manuale di calcolo, F. Muzzio Editore (1981) Comini G. Savino S., La captazione dell’energia solare, Monografie CISM (2013). Gli argomenti trattati possono essere divisi in 6 macro argomenti: 1) Radiazione solare e atmosfera. Energia solare: analisi delle principali reazioni nucleari di fusione. Disponibilità dell'energia solare. Calcolo dello spettro di emissione del sole e della costante solare. Irradianza solare all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Proprietà notevoli dell'atmosfera terrestre e interazione con la radiazione solare. Proprietà notevoli della troposfera. Massa d'aria teorica e massa d'aria corretta. Bilancio energetico globale del sistema terra-atmosfera-sole. Calcolo della temperatura media al suolo e della temperatura media del sistema terra-atmosfera. Scambio termico nei satelliti. 2) Geometria solare e calcolo dell'irraggiamento. Coordinate spaziali e temporali per l'analisi del movimento apparente del sole. Angoli per la caratterizzazione delle superfici captanti. Calcolo dell'angolo di incidenza della radiazione solare su una superficie comunque orientata ed inclinata. Calcolo dell'irraggiamento solare giornaliero su una superficie posta all'estradosso dell'atmosfera terrestre. Rapporto di irraggiamento diretto. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento extra-atmosferico. Irraggiamento solare giornaliero su una superficie al suolo: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento solare captato da una superficie al suolo. Calcolo dell'angolo di inclinazione ottimale di una superficie fissa per massimizzare l'irraggiamento solare raccolto. Calcolo dell'irraggiamento globale istantaneo su una superficie in funzione del tipo di cielo. Sistemi ad inseguimento ad 1 o 2 assi di rotazione: calcolo della componente diretta, diffusa e riflessa. Esempio numerico sul calcolo dell'irraggiamento solare captato da una superficie che ruota attorno ad 1 asse o a 2 assi. Differenze tra i due sistemi ad inseguimento. Ombreggiamento: diagramma solare. Esempi numerici sull'uso del diagramma solare. Calcolo della distanza minima tra file di superfici captanti al fine di evitare l'ombreggiamento reciproco. 3) Applicazioni solari per la produzione di energia termica a bassa temperatura. Pannelli solari termici. Rendimento istantaneo di un collettore solare. Curva caratteristica di un collettore. Determinazione sperimentale delle caratteristiche dei pannelli. Fattore angolare (IAM). Temperatura di stagnazione dei pannelli. Pannelli a circolazione naturale. Pannelli a circolazione forzata. Pannelli a svuotamento. Logiche di regolazione per evitare la stagnazione. Metodo F-Chart per il calcolo del fattore di copertura solare mensile. Definizione di X e Y secondo norma UNI TS 11300/4. Calcolo della temperatura media diurna dell'aria esterna. Descrizione della procedura di calcolo per la determinazione del fattore di copertura solare. Esercizio sul dimensionamento di un impianto termico a collettori solari e caldaia di integrazione per la produzione combinata di acqua calda sanitaria e riscaldamento secondo norma UNI TS 11300/4. Studio del ruolo dell'accumulo termico nei sistemi termici solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Ricostruzione dei profili orari di carico e scarico del serbatoio di accumulo. Impianti solari per il riscaldamento di piscine scoperte: calcolo dei termini di perdita e di guadagno termico. Simulazione dinamica e impianti solari. 4) Sistemi a concentrazione. Equazione di bilancio termico di un sistema concentratore-ricevitore. Proprietà dei sistemi di concentrazione dell'energia solare. Sistemi a torre. Lenti di Fresnel. Concentratori parabolico-cilindrici. Dish Stirling. Calcolo del fattore di concentrazione geometrico: specchio cilindrico e sferico. Paraboloidi di rotazione e paraboloidi cilindrici. Caratteristiche dei ricevitori. Rendimento del sistema di concentrazione. Rendimento del ricevitore. Rendimento istantaneo utile. Temperatura massima raggiungibile da un ricevitore. Forni solari. Centrali elio-termoelettriche (solare termodinamico). Calcolo della temperatura ottimale del ricevitore di una centrale elio-termoelettrica e relazione con il fattore di concentrazione del sistema. 5) Solar cooling. Macchine ad assorbimento e STR. Valutazioni energetiche sull'uso accoppiato di macchine ad assorbimento e collettori solari termici. Dimensionamento della superficie captante dei pannelli solari da utilizzare per l'alimentazione di macchine frigorifere. Macchine combinate ciclo Rankine-ciclo frigorifero a compressione e macchine ad assorbimento. Curve di rendimento e influenza della temperatura di condensazione, della temperatura di evaporazione. Macchine ad assorbimento bi-stadio. 6) Sistemi fotovoltaici. Caratteristiche dei semi-conduttori; giunzioni p-n. Efficienza quantica e risposta spettrale. Efficienza energetica ideale. Efficienza energetica reale. Celle multi giunzione III-V. Modello elettrico equivalente di una cella fotovoltaica. Curva caratteristica. Potenza elettrica massima. Esempio numerico sul calcolo dell'efficienza di cella. Effetto della temperatura sulla curva caratteristica di una cella fotovoltaica. Mismatching di campi fotovoltaici. Calcolo dell'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico con il metodo della norma UNI TS 11300-4. Moduli solari ibridi PV/T. Sistemi fotovoltaici a concentrazione CPV.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi Solari e Geotermici M Modulo 2 del prof. Zanchini Enzo, basato su appunti personali e studio delle dispense, lucidi del docente a disposizione degli studenti e libri consigliati Duffie, Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974), Lazzarin R. Sistemi solari attivi: manuale di calcolo F. Muzzio Editore (1981), Comini G. Savino S. La captazione dell’energia solare, Monografie CISM (2013). Gli argomenti trattati sono divisi in 9 capitoli: 1) Energia Geotermica, sistema geotermico, differenziazione risorse geotermiche in base al valore dell'entalpia (vapore dominante, vapore umido, acqua calda); 2) Pompe di calore geotermiche GSHPs con funzionamento in riscaldamento e raffrescamento (COP EER), differenze tra verticali e orizzontali (BHEs), Ground Water Heat Pumps, Surface Water Heat Pumps; 3) Test di Risposta Termica (TRT Thermal Respose Test), temperatura del terreno indisturbato, fase di riscaldamento con determinazione delle proprietà fisiche del terreno quali conducibilità termica e diffusività termica, Resistenza Termica della sonda, calcolo conducibilità equivalente del tubo in polietilene,metodo Line Heat Source, valutazioni del TRT; 4) Caratteristiche idrogeologiche del territorio dell'Emilia Romagna, distinzione zona appenninica, pedecollinare e di pianura; 5) Dimensionamento di un campo di sonde con Metodo ASHRAE secondo il fabbisogno di raffrescamento e di riscaldamento, calcolo lunghezza della sonda geotermica; 6) Sostenibilità nel lungo termine di campi di sonde con carichi stagionali non bilanciati, stima velocità dell'acqua nei tubi in funzione del Numero di Peclet; 7) Dimensionamento di campo di sonde senza flusso di acqua di falda, equazione di fourier con adimensionalizzazione del problema; 8) Tempo di ritorno economico (pay back time), valore attuale e valore nominale dopo n anni, tasso di inflazione e tasso reale, risparmio energetico annuo attuale e dopo n anni, tasso di incremento del costo delle risorse energetiche, calcolo valore attuale netto dell'investimento e tempo di ritorno economico; 9) Tempo di ritorno exergetico (pay back time exergetico), differenza sistema semplice chiuso e aperto con definizione del potenziale chimico del costituente i-esimo, exergia, entalpia di reazione standard, potere calorifico inferiore, tempo di ritorno exergetico.
...continua

Esame Industrial Technologies

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Macchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Industrial technologies sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchi dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Componenti, materiali e tecnologie elettriche basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pompili, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie Innovative per la Produzione, il Trasporto e l'Accumulo dell'energia elettrica M del prof. Fabiani, basato su appunti personali e studio delle dispense e lucidi del docente a disposizione degli studenti. Gli argomenti trattati possono essere suddivisi in 5 macro argomenti: 1) Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico, Materiali nanostrutturati: principali metodi di sintesi; caratterizzazione delle proprietà; polimeri/silicati lamellari; nanotubi di carbonio, Cenni alle principali applicazioni dei materiali nanostrutturati in ambito energetico: batterie, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. 2) Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia, Principi di funzionamento delle batterie: pila di Volta e Daniell, polarizzazione e reversibilità, Caratteristiche delle batterie: tensione, capacità e loro dipendenza da fattori progettuali, Accumulatori: accumulatori acidi (reazioni elettrochimiche fondamentali, gassing e accumulatori a ricombinazione di gas, caratteristiche delle celle al piombo), accumulatori alcalini (tipi, reazioni elettrochimiche fondamentali, caratteristiche delle celle al cadmio, batterie sigillate), accumulatori per automobile. Accumulatori innovativi: celle zinco/aria, Zebra, al litio-ioni e ai polimeri di litio. 3) Celle a combustibile: Principi di funzionamento della cella, effetto dei parametri operativi sulle prestazioni. Tipi di celle (AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC) ed applicazioni. Principali metodologie di produzione dell'idrogeno (elettrolisi e reforming). 4) Componenti a Superconduttori, Aspetti generali della superconduttività : cenni storici, proprietà macroscopiche, fenomenologia dei superconduttori, superconduttori del I tipo, temperatura critica campo critico, corrente critica, frequenza critica e mutui legami, lo stato intermedio e lo stato misto, superconduttori del II tipo, teoria di London, cenni sulle teorie di Ginnzburg-Landau e BCS, superconduttori reali e fenomeni di pinning. Ossidi superconduttori - una nuova classe di materiali per l'ingegneria elettrica: materiali superconduttori per le applicazioni elettriche, struttura cristallina e metodi di preparazione, BSCCO e YBCO, configurazione dei manufatti superconduttori per applicazioni energetiche. Metodi per la caratterizzazione elettromagnetica dei superconduttori: misura della corrente critica, misura della magnetizzazione e ciclo di isteresi. Esercitazioni di laboratorio. Applicazioni nel settore energetico: vari tipi di applicazioni (risonanza magnetica, limitatori di corrente, SMES, motori e trasformatori, cavi a superconduttori). 5) Produzione di energia fotovoltaica, Effetto fotovoltaico. Principali tecnologie nel campo del fotovoltaico: celle al silicio (monocristallino, policristallino, amorfo); celle a film sottile, celle organiche. Criteri di progetto di un impianto fotovoltaico. Esempi di progettazione.
...continua
La Relazione Le Sfide Tecnologiche del Progetto Manhattan del corso di Evoluzione Storica e Tecnologica dell'Energia Nucleare tenuto dal prof. Domiziano Mostacci e Paolo Vestrucci vede la Storia della Bomba Atomica. Gli argomenti trattati sono: la scoperta delle radiazioni, i raggi catodici, l'effetto Zeeman, i raggi X, la radioattività naturale, i raggi α, β e γ, Definizione di radioattività, la modellistica atomica, il modello atomico di Thomson, il modello atomico di Rutherford, il modello atomico di Bohr, lo spettrografo e il difetto di massa, la meccanica quantistica, la diffrazione, La lunghezza d’onda di De Broglie, la teoria della meccanica quantistica, la corrispondenza e la complementarietà, il principio di indeterminazione, la fissione nucleare, i neutroni, la radioattività artificiale, i neutroni lenti, lo Judenboykott, la fissione, la reazione a catena, l’energia liberata nella fissione, la corsa alla bomba atomica, Hitler invade l’Europa, il club dell’Uranio, la massa critica e il MAUD Report, il plutonio e il reattore nucleare, l’incontro di Copenaghen, il progetto Manhattan, la pila di Fermi, le bombe, Hiroshima e Nagasaki, la necessità di sganciare una bomba, la missione Alsos e Farm Hall, il fallimento dei tedeschi.
...continua
Appunti di Laboratorio di Misure LM sul tubo di Pitot basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. ****li dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cupini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti tutto il programma di analisi uno con relative dimostrazioni ed esercizi. Gli appunti sono stati presi a seguito delle lezioni con il professore e relativa integrazione del libro, UNiversità degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riguardanti concetti contabili ed analisi di bilancio. Gli appunti sono stati presi in seguito alla partecipazione delle lezioni in aula con relativa integrazione del libro. Universitrà degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Munari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di economia ed organizzazione aziendale sulle decisioni di lungo e breve termine , scelta di investimenti , contabilità direzionale , classificazione dei costi in funzione del loro comportamento e misurazione della performance dell'organizzazione . Gli appunti sono stati presi a seguito delle lezioni tenute dal professore con interazione del libro di testo
...continua