Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 106
Geologia - Appunti Pag. 1 Geologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geologia - Appunti Pag. 106
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOLOGIA

Studio di come si formano come si trasformano come si distruggono le rocce.

ROCCIA aggregato naturale coerente di minerali e sostanze solide amorfe.

Non sono rocce:

  • SISTEMI NATURALI INCOERENTI = SEDIMENTI
  • SISTEMI NATURALI PSEUDO-COERENTI = TERRE

MINERALE: sostanza solida inorganica cristallina.

SOSTANZA AMORFA: sostanza non cristallina.

RETICOLO CRISTALLINO: insieme particelle disposte secondo un determinata configurazione spaziale che si ripete.

Ogni reticolo cristallino, tipi di minerali determinano differenti.

abiti cristallini: proprietà fisico-chimiche.

ABITO CRISTALLINO: forma esterna regolare di un cristallo assunta. Se durante il suo accrescimento non è confinato da altri abiti.

In tal caso il cristallo può essere circondato da fasi liquide, quali magma o soluzioni acquose.

prismatico prismi allungati ambigui prismatico tozzo dimensioni simili.

trigonale barilotto tetraedica platonica o cuboedrica regolabile.

PROPRIETA' FISICO-CHIMICHE

  • MECCANICHE
    • DUREZZA ALLA SCALFITURA
      • Scala di Mohs
        1. 1 Talco
        2. 2 Gesso
        3. 3 Calcite
        4. 4 Fluorite
        5. 5 Apatite
        6. 6 Ortoclasio
        7. 7 Quarzo
        8. 8 Topazio
        9. 9 Corindone
        10. 10 Diamante
    • SFALDABILITA'

      Capacità di un cristallo di rompersi secondo piani della struttura lungo i quali sono deboli i legami come specchi.

      Distinguono classi di materiale secondo il numero di sfaldature che sono 0, 1, 2, 3 (4, rari).

  • OTTICHE
  • FISICHE
  • TERMICHE
  • ELETTRICHE
  • MAGNETICHE
  • CHIMICHE
    • SOLUBILITA' IN H2O (salgemma)
    • EFFERVESCENZA DI CO2 CON HCl (carbonati)
    • PROPRIETA' COLLOIDALI (argille)

MINERALI ESSENZIALI PER RICONOSCIMENTO ROCCE

  • SILICATI
    • NESO (olivina)
    • SORO
    • INO a catene singole (pirosseni)
    • INO a catene doppie (amfiboli)
    • PHILLO
      • caviculi, moscovite, biotite
      • clorite
    • TECTO
      • quarzo, feldspati
        • plagioclasio, ortoclasio
  • CARBONATI
    • calcite, dolomite
  • SOLFATI
    • gesso, anidrite
  • CLORURI
    • salgemma
    1. Calcite C.O3
    2. Dolomite C. (Mg)(C03)
    3. Gesso C. S042H20
    4. Anidrite C. S04

STRUTTURA

organizzazione delle particelle dovuta a processi genetici della roccia

  • roccia ignea: cristallizzazione, formazione di minerali allo stato fuso
  • sedimenti sciolti: accumuli di particelle non legate tra loro
  • roccia sedimentaria primaria: trasformazione dei sedimenti sciolti in roccia
  • roccia sedimentaria secondaria: trasformazione della roccia in un'altra roccia a T e P non elevate
  • roccia metamorfica: trasformazione di roccia in un'altra per T e P elevate

COMPOSIZIONE

tipi e percentuali delle fasi (non le forme)

  • mineralogica
  • petrografica

CARATTERISTICHE D'INSIEME

similitudini caratteristiche come testi di conferma della scelta di roccia

ROCCE IGNEE

MAGMA

Il magma è miscela di silicati, minerali accessori e gas volatili.

  • Magmi basici: provengono dalla fusione parziale del mantello superiore, più caldi e fluidi.
  • Magmi acidi: invece, elle fusione parziale della crosta, temperature più fredde e viscose.
  • C'è la probabilità di risalita: piccole percentuali di rocce (una o carine) delle elevate T e P al mantovano solide il tutto.
  • Solo a capi di diminuzione forte di T e P le rocce fonda quasi completamente (o acini di movimenti tetilici) e risce e risale lungo le fratture.

4) Il magma più degasato e meno denso (epimagma) è ora più pesante e può in parte fuoriuscire come lava e in parte rientrare nel condotto.

Nei magmi viscosi i gas hanno difficoltà a liberarsi dunque la degassazione avviene in maniera esplosiva con abbondante risalita alla superficie (mele andesite) Nei magmi fluidi la degassazione avviene più tranquillamente con liberazione dei gas in profondità (curaça di canari) e rare emissioni fluidi (miele andesite)

Status delle porosità Tipi di Vulcani

  • Vulcani islandesi: lava fluida basica proveniente dal mantello perché uscita dallo dorsale, con vulcani lineari
  • Vulcani hawaiani: lava fluida basica, con vulcani a scudo
  • Coni di scorie: lava viscosa, quindi genera esplosioni e diversi prodotti piroclastici. Il cratere viene per effetto degli stessi prodotti piroclastici
  • Dom: lava viscosa, che al momento dell'eruzione non scorre e si accumula sopra la bocca, formando una cupola con tale tipo di eruzione

LE PLACCHE LITOSFERICHE

Le litosfere non è continua, ma suddivisa in placche. Oltre a le placche si muovono l'una rispetto l'altra, con velocità di cm/anno e visti che il raggio terrestre rimane costante, allora la litosfera è obbligata a crearsi e distruggersi continuamente.In tal senso distinguiamo tre margini di placca:

  • margini divergente, quando le due placche si allontanano perpendicolarmente per formarsi di litosfera in corrispondenza delle dorsali oceaniche;
  • margine convergente, quando la placca più densa (oceanica) per subduzione viene riassorbita dal mantello in corrispondenza di fosse oceaniche e orogeni;
  • margini conservativi o convergentii dove le placche non creano né distruggono in corrispondenza di faglie trasformi.

Le litosfere, suddivisa in placche, si può muovere grazie agli effetti distrutti della parte superiore dell'astenosfera su cui poggia le relative forze.Il motore del movimento però è la continua redistribuzione del calore all'interno della terra attraverso ai meccanismi della convenzione. Il calore deriva dal decadimento di isotopi radioattivi e di calore primordiale terrestre.Si illumina e sbancano in dorsali oceaniche, orogeni e hot spots, mentre si bassi in fosse oceaniche, parte litosfera e fosse oceaniche.

RELAZIONI TRA TETTONICA E ATTIVITÀ VULCANICA

In margini parte la reliava e allaccia di magmi delle placche.In dorsali oceaniche allavano magmi basici provenienti direttamente dalla fusione parziale del mantello astenosferico; basici alcali.In orogeni allavano magmi basici del mantello astenosferico e magmi intermedi e acidi della rifusione parziale della litosfera subdotta.In punti caldi allavano magmi basici (oceanici e alcalini) e magmi acidi.Si illuminano dell'interazione dei fluscos.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
106 pagine
1 download
SSD Scienze della terra GEO/05 Geologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzolosi94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia e geologia applicata T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Landuzzi Alberto.