I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Bologna

Esame farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Spampinato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - depressione - noradrenalina e serotonina con sintesi - farmaci antidepressivi: TCA, SSRI, SNRI, NaSSA, nefazodone e trazodone, acido valproico e carbamazepina - meccanismi di azione e fisiopatologia
...continua

Esame farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Spampinato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici forniti dal professore per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - istamina - antagonisti recettore H1 e H2 Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Spampinato, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di farmacologia e farmacoterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Spampinato, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici forniti dal professore per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - fisiopatologia dell'asma - fisiopatologia della broncopneumopatia cronico ostruttiva - farmaci utilizzati
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici forniti dal professore per una migliora comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - processo infiammatorio e meccanismi fisiologici - via dell'acido arachidonico - meccanismo d'azione dei FANS, usi, effetti terapeutici e controindicazioni/effetti indesiderati - FANS: paracetamolo, indometacina, sulindac, nabumetone, diclofenac, ibuprofene, naprossene, piroxicam, meloxicam, nimesulide - COXIB
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - introduzione e classificazione delle sostanze d'abuso - meccanismo d'azione dopamina - sostanze d'abuso: oppioidi, cannabinoidi, acido gamma idrossi butirrico, LSD, mescalina e psilocibina, nicotina, alcol, ketamina e feniciclidina, amfetamine, cocaina, MDMA.
...continua
Appunti presi a lezione e integrati con immagini, grafici e schemi forniti dal professore per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - anemie in generale - anemie da carenza di ferro, anemie da carenza di vitamina B12, anemie da carenza di acido folico - farmaci
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, grafici e schemi per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - informazioni su anestesia generale e fisiologia correlata al meccanismo - effetti sui canali ionici - effetti sul sistema nervoso - percorso/via inalatoria degli anestetici volatili - anestetici generali somministrati per via inalatoria ed anestetici generali somministrati per via endovenosa
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, grafici e schemi per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - sedazione, ansia e disturbi del sonno - recettori coinvolti e meccanismi d'azione a livello fisiologico - sintesi e metabolismo GABA - ADME relativo alle benzodiazepine - classificazione benzodiazepine in base alla emivita - effetti avversi delle benzodiazepine - farmaci alternativi alle benzodiazepine: zolpidem, zopiclone e zoleplon - fasi del sonno e relativo meccanismo di benzodiazepine e barbiturici
...continua

Esame farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Spampinato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - introduzione sull'epilessia e sua caratterizzazione - terapia farmacologica: fenitoina, carbamazepina, fenobarbitale, acido valproico, etosuccimide, benzodiazepine, gabapentin e pregabalin, lamotrigina, topiramato.
...continua
Appunti di farmacologia e farmacoterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spampinato, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti che sono presi a lezioni ed integrati con immagini, grafici e schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Spampinato, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici forniti dal professore per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - ormoni gonadici e meccanismi fisiologici - ciclo mestruale - farmaci utilizzati - contraccettivi di emergenza - antiprogestinici - contraccettivi estro-progestinici e rischio di tumori - menopausa - SERMs
...continua
Appunti che sono presi a lezione ed integrati con immagini, grafici e schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Spampinato, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - meccanismi fisiologici legati al rimodellamento dell'osso - sintesi vitamina D3 - Farmaci ad attività prevalente sul riassorbimento osseo - Farmaci attivi sulla neoformazione dell’osso - Farmaci ad attività mista
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, schemi e grafici per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - breve storia dei farmaci oppioidi - vie nervose coinvolte nella trasmissione dolorifica - effetti secondari dei farmaci oppioidi - tolleranza - dipendenza - morfina ed agonisti correlati - meperidina, fenilpiperidina, metadone, buprenorfina, tramadolo, tapentadolo - antagonisti degli oppioidi: naloxone e naltrexone - usi terapeutici degli antagonisti oppioidi - origine e trasmissione del dolore
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con immagini, grafici e schemi per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - caratterizzazione delle psicosi - farmaci antipsicotici atipici - farmaci antipsicotici tipici - descrizione dettagliata dei vari meccanismi alla base della patologia - teoria dei terzi - Impieghi degli antipsicotici in campi diversi dalle psicosi vere e proprie - effetti collaterali dei farmaci antipsicotici
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con le relative immagini, gli schemi ed i grafici per una migliore comprensione dell'argomento. Argomenti trattati: - descrizione dettagliata della fisiologia connessa alla terapia in questione - sintesi e metabolismo della dopamina - inibitori MAO e COMT - farmaci utilizzati ed effetti collaterali - sclerosi amiotrofica laterale (SLA)
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con le relative immagine, i grafici e gli schemi per una migliore comprensione. Argomenti trattati: - descrizione della fisiologia legata all'apparato con relativi meccanismi d'azione e sistemi nervosi correlati - stipsi - farmaci utilizzati in caso di stipsi - diarrea - farmaci utilizzati in caso di diarrea - probiotici
...continua
Appunti presi a lezione integrati con le relative immagini, grafici e schemi per una più chiara comprensione. Argomenti trattati: - descrizione dettagliata della patologia e dei meccanismi di formazione aterosclerotici - cause dislipidemie - descrizione lipoproteine - secrezione biliare e sintesi di acidi biliari - biosintesi colesterolo endogeno - farmaci utilizzati: statine, fibrati, fitosteroli, resine a scambio ionico, acido nicotinico o niacina, ezetimibe - effetti pleiotropici delle statine
...continua