I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze biotecnologiche - Università degli Studi di Bari

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. C. Tommasi

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Soluzioni tampone con esercizi allegati risolti per l'esame. Si tratta di soluzioni in grado di attenuare le variazioni di pH in seguito all'aggiunta di una base o un acido. Sono di estrema importanza in ambito biologico perchè funzionali al mantenimento dell'attività enzimatica.
...continua

Esame Biochimica della nutrizione

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3 / 5
Trattato esaustivo sul ruolo biologico svolto sia dai micro- che dai macronutrienti, con particolare riferimento a carboidrati, lipidi, proteine e soprattutto vitamine. Indice glicemico e carico glicemico e talvolta consigli dietetici. Meccanismi di assorbimento e analisi della sintomatologia dovuta ad eventuali carenze.
...continua

Esame Biochimica della nutrizione

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. A. Lezza

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Excursus su concetti di nutrizione, tra cui calcolo del metabolismo basale, LAF, con particolare attenzione riservata all'assorbimento e alla funzione dei minerali (calcio, fosforo, ferro, rame); inoltre, è presente una parte dedicata all'azione antiossidante di alcuni alimenti e quali sono gli effetti generati dai radicali liberi.
...continua

Esame Nutrigenomica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. C. Gissi

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Nutrigenomica che si focalizzano sulle tecniche che ad oggi permettono il sequenziamento del DNA e che nel tempo (a partire dal metodo Sanger) hanno permesso e permetteranno di comprendere come l'alimentazione influenzi il genoma e viceversa. Inoltre viene analizzata la composizione del microbioma umano, con particolare attenzione al microbiota intestinale e alle tecniche (metabarcoding e shotgun) che ne permettono lo studio. Particolare attenzione è riservata anche al fenomeno della non persistenza della lattasi e ai possibili motivi che hanno determinato la diffusione di tale mutazione.
...continua

Esame Biologia molecolare con laboratorio

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. C. De Virgilio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Biologia molecolare, dai geni al genoma. Dalle tecniche di laboratorio più utilizzate (tra cui i diversi tipi di PCR) alle tecniche di clonaggio in uso. Costruzione di librerie genomiche, dell'università degli Studi di Bari - uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. T. Latronico

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di biochimica applicata su: Metodi di purificazione delle proteine, tipi di centrifugazione e spiegazione su elettroforesi e cromatografia. Frazionamento e precipitazione. Excursus generale su tecniche di laboratorio di biochimica.
...continua
Dalle definizioni generali fino alle moderne tecniche e tecnologie tra cui CRISPR-Cas e il Meiotic Drive. Disgenesi degli ibridi in Drosophila e confronto tra tecniche nuove e antiquate (poco utilizzate); mutazioni ed effetto, protocolli di mutagenesi classici e mirati (es. Delitto perfetto) oltre che un excursus su diversi altri argomenti.
...continua
Un parassita è un organismo che vive al di fuori (ectoparassita) o all’interno (endoparassita) di un altro organismo che appartiene ad una specie diversa e che funge da ospite. Il parassita si nutre a spese dell’ospite e gli reca danno di diversa entità, a seconda del parassita considerato. Di conseguenza, l’ospite è quell’organismo che alberga il parassita e che riceve danni di entità variabile. Studio e analisi di: -Giardia Duodenalis -Entamoeba Histolytica -Leishmania
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. L. Fumarola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Micobatteri. -Bacilli immobili -Aerobi stretti -Diametro di 0,2-0,6 x 1-10 micron (perché possono ramificarsi) -Il loro nome deriva dal fatto che possono ramificarsi “batteri simili ai funghi” perché sono lunghi e ramificati -La loro caratteristica è che sono bacilli acido-alcol resistenti tant’è vero che si devono colorare con quella tecnica di colorazione che non è il Gram ma è il Ziehl-Neelsen.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. L. Fumarola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di microbiologia su Analisi e studio di: -Campylobacter -helicobacter -psudomonas -haemofili e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fumarola dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. L. Fumarola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di microbiologia sullo studio e analisi di: -Chlamydie -mycoplasmi -clostridi e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fumarola dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. L. Fumarola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di microbiologia su Studio e analisi di: -Legionelle -Brucelle -Neisserie e che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fumarola dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. L. Fumarola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Gli stafilococchi sono batteri Gram +, prendono questo nome perché di forma sferica e raggruppati in grappoli (in ammassi irregolari); hanno un diametro di 0,8-1 μm, sono immobili ed asporigeni (non capaci di formare spore). Hanno una spiccata alofilia, caratteristica che viene sfruttata per la coltura; solitamente, infatti, non hanno esigenze particolari quindi crescono molto bene nei comuni terreni di coltura ed è solo per specifiche analisi che si vanno ad utilizzare terreni selettivi che, ad es., sfruttino l’alofilia (preferenza a crescere in un ambiente ricco di sale, infatti nel terreno selettivo c’è l’NaCl al 7,5 %, percentuale alla quale la maggior parte degli altri batteri non riesce a sopravvivere e a moltiplicarsi). Gli streptococchi sono sempre batteri sferici, la cui cellula ha un diametro di 1-1,5 μm e sono disposti in coppie o catenelle più o meno lunghe. Sono capsulati, immobili, asporigeni, Gram+, ossidasi/catalasi negativi, aerobi/anaerobi facoltativi. Fanno parte della popolazione microbica orale e faringea ma anche del tratto intestinale, vaginale e cutaneo.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. L. Fumarola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fumarola dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF! Analisi e studio di: Terreni di coltura Tecniche di semina Allestimento vetrino Antibiogramma
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. L. Fumarola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
L’albero filogenetico, realizzato in base all’analisi di sequenza nucleotidica del rRNA 16s, ha suddiviso gli esseri viventi in 3 grandi aree (dapprima suddivisi in 5 regni) chiamate domini: 1. BACTERIA 2. ARCHAEA 3. EUKARYA I microrganismi d’interesse di questa materia sono quelli appartenenti al dominio dei bacteria. I bacteria e gli archaea sono fatti entrambi da procarioti ma tra questi due domini non c’è tutta la vicinanza filogenetica che, invece, è possibile riscontrare tra ciascuno di questi due domini e quello degli eukarya (che comprende gli eucarioti), soprattutto tra archaea ed eukarya.
...continua
La famiglia delle Enterobacteriaceae omprende all’incirca una quarantina di generi e circa 150 specie. Concentreremo la nostra attenzione su: -Escherichia, -Shigella, -Proteus, -Salmonella, -Klebsiella, -Yersinia Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fumarola dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. L. Fumarola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di microbiologia sugli Elminti: indica generalmente il termine “vermi”. Nell’ambito degli elminti, ci soffermiamo su alcuni esempi più rappresentativi di cestodi e nematodi. Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fumarola dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Battezzati dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze biotecnologiche, Corso di laurea magistrale in biotecnologie per la qualità e la sicurezza dell'alimentazione umana. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria genetica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. R. Marsano

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di ingegneria genetica su: Metodologie per la manipolazione genetica, eucariotica e procariotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marsano dell’università degli Studi di Bari - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. D. Gallitelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di fisiologia vegetale sulla struttura e funzione dei vegetali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallitelli dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di scienze biotecnologiche, Corso di laurea magistrale in biotecnologie industriali ed ambientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua