I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Chimica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Manna

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica, in 22 pagine, tratti dalle slide del professor Manna, Politecnico di Torino, laurea in Ingegneria. Completi di disegni esplicativi. Scritti al computer per una maggiore comprensibilità. Completi di formule e argomenti chiari. Alcune nozioni basilari sono date per scontate, cercando però di includere tutte le definizioni necessarie a superare l'esame in modo rapido e indolore. Associati a un buon libro di esercizi (con relativa spiegazione) assicurano un buon voto.
...continua

Esame Bionanotecnologie

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ciardelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di bionanotecnologie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciardelli, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica I, estratti dalle slide del professor Gerbaldo, Politecnico di Torino, laurea in Ingegneria. Non presenti le dimostrazioni, ma completo di formule e disegni esplicativi. Ottimo, associato ad esercizi, per prepararsi velocemente e semplicemente per l'esame scritto. Tratta tutti gli argomenti presenti in sede d'esame.
...continua
Appunti presi a lezione del corso di TMC - modulo 2 riguardante i materiali non metallici, tenuto dal prof. Sergio Perero per il CLM in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino. Gli appunti riassumono i concetti fondamentali trattati e contengono immagini tratte dalle slide illustrate a lezione, necessarie alla migliore comprensione degli stessi. Le macroaree sono le seguenti: - Introduzione e proprietà dei materiali - Polimeri - Bitumi - Materiali ceramici - Materiali lapidei - Vetri - Legno - Applicazioni dei materiali nel costruito
...continua
Appunti di lezione del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti tenuto dalla prof.sa Cristina Pronello al PoliTo, al primo anno del CLM in Ingegneria Civile. Gli appunti raccolgono la totalità degli elementi di tecnica ed economia dei trasporti trattati a lezione, con relativi commenti e discussione in classe.
...continua

Esame Gestione dei sistemi energetici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mancò

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti di teoria sono presi ascoltando le lezioni. Gli esercizi sono scritti direttamente dal professore (e riportati gli screen shoot di svolgimento e testi) con commenti di fianco. Tutto è scritto al computer. Sull'ultima parte sulla 50001 e sui costi è stato fatto un riassunto delle dispense caricate dal professore. PANORAMA ENERGETICO. Riserve, produzione, consumi di energia e emissioni di CO2 a livello mondiale, europeo e nazionale [1.5 ore]. SVILUPPO SOSTENIBILE E POLITICA ENERGETICA. I principi dello sviluppo sostenibile. Politica energetica europea per il 2030 [3 ore]. SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA. La norma ISO 50001, il ciclo PDCA. Politica energetica, pianificazione, implementazione e funzionamento, controllo, riesame della direzione. L’energy manager [4.5 ore]. CARATTERIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI. Introduzione. Misurare l’energia: esempio di consumi e costi energetici di una media azienda metalmeccanica. Energy driver. Caratterizzazione energetica. Consumo di energia legato alla produzione. Consumo di energia legato al clima, gradi giorno. Consumo di energia legato a più variabili. Consumo di energia legato al tempo. Richiami della regressione lineare. Analisi statistica dei consumi storici mediante il grafico delle somme cumulate CUSUM. Periodi di setup e monitoraggio. Carte di controllo Shewhart e Cusum tabulare [12 ore]. MONITORAGGIO, MISURA E CONTROLLO DELL’ENERGIA. Criteri fondamentali, misura dell’energia, sub-metering. Efficienza energetica dei processi: controllo quote fisse di consumo, incidenza della quota fissa di consumo, efficienza dei processi di evaporazione e asciugatura, efficienza dei processi di riscaldamento e fusione, efficienza energetica degli edifici. Efficienza di processi in cui la fisica non fornisce indicazioni di efficienza energetica: caratterizzazione di singole macchine e impianti. Controllo di gestione dell’energia: filosofia del controllo di gestione, centri di responsabilità dell’uso dell’energia, budget dell’energia, previsione dei consumi energetici, previsione dell’energia da acquistare e matrice di generazione, costi unitari standard, consuntivo e analisi degli scostamenti [12 ore]. INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Indici di consumo, standard tecnici, efficienza energetica di un sito, influenza del livello di produzione. Benchmark energetico: interno e esterno, definizione e uso del diagramma universale. [6 ore] FORNITURE ENERGETICHE. Il mercato dell’energia elettrica e del gas naturale. I costi del servizio energia elettrica e gas naturale. Contratti di fornitura. Consorzi [6.0 ore]. ASPETTI LEGALI E OPPORTUNITA’ DI RISPARMIO ENERGETICO. Titoli di efficienza energetica - certificati bianchi. Metodi di valutazione standardizzata, analitica e a consuntivo. Cogenerazione ad alto rendimento. Energie rinnovabili e certificati verdi. Riduzione della CO2 e titoli di emissione (ETS, CDM, JI) [6 ore]. VALUTAZIONE ECONOMICA DI PROGETTI. Metodi diretti e indiretti. Valutazione dei costi e dei risparmi. Prestiti. Flussi di cassa e misura della prestazione economica. [3 ore].
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Demarchi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Demarchi, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I, del Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti di Meccanica Strutturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pasquale, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I, del Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione e rielaborati in modo preciso e più chiaro possibile, integrando anche con lo studio del libro di testo e le videolezioni. Completi con tutte le esercitazioni svolte in classe ed esercizi svolti in autonomia (corretti). Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti redatti integrando quelli presi a lezione e il materiale didattico, completi di tutto il corso e di tutte le esercitazioni svolte, scritti in modo più chiaro e schematico possibile con colori, schemi, grafici e diagrammi notevoli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Iotti

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Ripassone dei concetti principali e delle formule di Fisica 2, scritti in modo sintetico e schematico. Ottimi per la preparazione al quiz. Elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Iotti . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Guida sintetica per la risoluzione dei tipici esercizi di Analisi di Dati dell'esame di SSMM, per fissare i concetti e prendere dimestichezza con le tracce da tradurre in Excel. Basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zucco.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bianco

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti rielaborati delle lezioni teoriche di Fisica 1 del prof. Bianco. Gli argomenti vanno dall'inizio delle lezioni fino al secondo principio della termodinamica: Cinematica, Dinamica, Lavoro ed Energia, Moti relativi, Oscillatore armonico, Dinamica del Corpo rigido, Fluidodinamica e Termodinamica.
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Sabia

Università Politecnico di Torino

Appunto
Argomenti trattati nel presente documento: oscillatore semplice, oscillatore semplice smorzato, oscillatore semplice forzato, oscillatore semplice forzato e smorzato, risposta ad un impulso, forzante generica, forzante sismica, integrale di Duhamel, calcolo dello smorzamento sperimentale, spettri di risposta elastici, funzione periodica, Furier, sistemi SDOF, trasformata di Furier, sistema a n gradi di libertà, analisi modale, combinazione dei modi di vibrare, srss, cqc, dinamica degli edifici 3D.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Quelali Gutierrez

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di analisi matematica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quelali Gutierrez, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Corso di laurea in ingegneria della produzione industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruggero

Università Politecnico di Torino

Appunto
L'intero quaderno appunti (16 parti divise per argomenti) contiene l'intero programma di Fisica I valido per i corsi di Ingegneria. Contiene tutte le dimostrazioni con passaggi chiari e schematizzati e alcuni esercizi chiave per fissare i concetti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'intero quaderno appunti (16 parti divise per argomenti) contiene l'intero programma di Fisica I valido per i corsi di Ingegneria. Contiene tutte le dimostrazioni con passaggi chiari e schematizzati e alcuni esercizi chiave per fissare i concetti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruggero

Università Politecnico di Torino

Appunto
L'intero quaderno appunti (16 parti divise per argomenti) contiene l'intero programma di Fisica I valido per i corsi di Ingegneria. Contiene tutte le dimostrazioni con passaggi chiari e schematizzati e alcuni esercizi chiave per fissare i concetti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruggero

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
L'intero quaderno appunti (16 parti divise per argomenti) contiene l'intero programma di Fisica I valido per i corsi di Ingegneria. Contiene tutte le dimostrazioni con passaggi chiari e schematizzati e alcuni esercizi chiave per fissare i concetti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Manno

Università Politecnico di Torino

Appunto
Gli appunti (parte 1 + parte 2, sono divisi perché il file era troppo grande per essere caricato assieme) comprendono l'intero programma di algebra lineare e geometria. E' presente tutta la parte di teoria e, sebbene non sia un eserciziario, comprende molteplici esempi ed esercizi svolti su tutti gli argomenti.
...continua