Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Appunti di fisica I
Grandezze fisiche
Scalari
Necessitano del valore della grandezza fisica con la sua unità di misura
ES. tempo, massa, temperatura, pressione, energia cinetica…
Vettoriali
Necessitano di modulo della grandezza con l’unità di misura, direzione e verso
ES. vettore spostamento, velocità, campo, quantità di moto…
Sistemi d’unità di misura
Fondamentali: specie di grandezze per le quali vengono fissate le unità
Derivate: specie che vengono ricavate dalle fondamentali
Il sistema più diffuso è quello del sistema internazionale (S.I.)
Grandezze
Unità
Simbolo
Fondamentali
Lunghezza
Metro
m
Massa
Kilogrammo kg
Intervallo di tempo
Secondo
s
Intensità di corrente elettrica Ampere
A
Temperatura
kelvin
K
Intensità luminosa
Candela
cd
Quantità di materia
Mole
mol
Supplementari Angolo piano
radiante
rad
Angolo solido
Steradiante
sr
Per ogni unità di misura vengono realizzati dei campioni le cui caratteristiche devono essere facilmente
riproducibili in qualunque luogo e ben conservabili.
Le equazioni dimensionali consentono di fare l’analisi dimensionale delle relazioni fisica.
Per il principio di omogeneità, se le dimensioni della grandezza al primo membro non sono le stesse
di quella che compare al secondo membro la relazione è sicuramente sbagliata (non è detto il
contrario).
L’analisi dimensionale consente la conversione delle misure da un sistema di unità ad un altro. Viene
fatto attraverso quello che viene chiamato fattore di conversione.
Tabelle di conversione di unità di misura
prefisso pronuncia
Fattore moltiplicativo
T
Tera
1 000 000 000 000 = 10 12
1
G
M
K
H
Da
Giga
Mega
Chilo
Etto
Deca
1 000 000 000 = 10 9
1 000 000 = 106
1 000 = 103
100 = 102
10
D
C
M
Μ
N
P
Deci
Centi
Milli
Micro
Nano
pico
0.1 = 10-1
0.01 = 10-2
0.001 = 10-3
0.000 001 = 10-6
0.000 000 001 = 10-9
0.000 000 000 001 = 10-12
Un’equivalenza è un’uguaglianza tra due espressioni della stessa quantità in unità di misura diverse.
Le equivalenze servono per convertire il valore numerico di una certa grandezza da una unità ad
un’altra, mantenendo unità dello stesso tipo.
ES.
123 GPa = 123∙109 Pa = 1.23∙1011
1 m/s = 3.6 km/h
Esistono unità di misura che non appartengono al sistema internazionale. Queste vengono chiamate
“Unità pratiche” e sono unità come il litro e l’ettaro. Queste, prima di essere utilizzate, devono essere
riconvertite in unità del sistema internazionale per mezzo di conversioni.
ES.
1 L = 1 dm3 = 10-3 m3
1 ha = 10 000 m2 = 104 m2
Preso un insieme di enti omogenei tra loro, questo insieme costituirà un insieme di grandezze fisiche
se
Presi due enti a caso A e B si è sempre in grado di dire se A>B, A
Dettagli
SSD
Scienze fisiche
FIS/01 Fisica sperimentale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lumacher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Gerbaldo Roberto.
Appunti correlati
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.