Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Ergotecnica Edile - Teoria Pag. 1 Ergotecnica Edile - Teoria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile - Teoria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile - Teoria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile - Teoria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ergotecnica Edile - Teoria Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

OBIETTIVI

  • Individuare il legame tra:
    • QUADRO NORMATIVO
      • REQUISITI: minimo normativo necessario al malleggiabile
    • SPECIFICHE di PROGETTI: esigenze definite da committente → progetti sta nel rispetto delle normative
    • misurano la differenza tra qualità attesa e certificata (effettiva oppure chi en soa cert)
      • processi di verifica
  • Approccio sistemico nella gestione del progetto:
    • TRADIZIONALE
    • ITERATIVO: Tenere conto di ciò che è accaduto nel precedente
    • INTEGRATO: integrazione di diversi soggetti
  • Definizione di specifiche dell'appaltatore tenendo conto delle specifiche, richiesta progetto e requisiti → OTTIMIZZAZIONE TECNOLOGICA → PROCESSO attraverso aspetti economici e/o organizzativi

APPROCCIO SISTEMICO

SISTEMA: insieme di oggetti e di relazioni tra oggetti, e tra loro attributi

edificio

  • APERTO: scambio di materia ed energia
  • CHIUSO: scambio di energia
  • ISOLATO: nessun scambio

LIVELLI DI ATTENDIBILITÀ

  • Mantenimento della varietà: vedere il vincolo da più punti di vista senza conseguenze se senza avere un'applicazione unificatore od info
  • CICLI DI CONTROLLO
    • parte 1: soggetto interessato all'azione
    • parte 2: controllo → relazione tra soggetti
  • MANO RICL (ciò che effettua l'azione e chi controlla)
  • Internez: soggetti esterni ai precedenti controlli

➔ RETROAZIONE: apprendimento → cambio processo/obiettivo

Fare attenzione alla DISGIUNZIONE delle AMPLIFICAZIONI: determina gli elementi con maggior influenza sul sistema.

azioni locali che influenzano l'equilibrio del sistema:

  • ritardo forma puntale

- CONSAPEVOLEZZA dei VINCOLI senza inficiare i processi.

- ADATTABILITÀ: apprendere e rifl etere i cambiamenti

- CONCENTRAZIONE sugli SCOPI piuttosto che sulle tecniche di raggiungimento

- INDIVIDUAZIONE dei vincoli che lo scopo impone sui modi

- STUDIO della RETE di COMUNICAZIONE e conoscenza del flusso delle info,

e dei confl itti - loro trasferimento tra componenti

- RIUSCITA di RITARDI TEMPORALI

PROJECT MANAGEMENT

PROGETTO: Spazio temporaneo con i confini correlati, per ottenere un prodotto

o servizio unico, eseguito da aree organizzative (con obiettivi

volte o obiettivi assobutivi) e SISTEMA INGEGNERIZZATO

- CHIARO Committenza esprime le esigenze ed il progetto da

trasformare in progetto

- SPECIFICO raggiungimento di un obiettivo specifico

- CONDIVISO elementi di linguaggio condiviso

- MISURABILE - questo-obiettivamenti

- INNOVATIVO = progetto definito e modificato da performance, tempi e costi

- DURABLE perc e du di amicanza di al di la di/un diu di di technologi

- TEAMWORK creazione di relazioni tra aspetti funzionali e manageriali

definiti (curva di MACLEARM)

  1. definire l'obiettivo
  2. pianificare le modalità di ottenimento
  3. definire le risorse necessarie ad disponibili
  4. verifica con tensioni per valutare rischi
  5. controlli periodici per correggere i GAP
  6. iniziato e con chiusi (sia ifificato
  7. Valutazione del risultato finale:

Scoprire il risultato finale

per cercare cio che è necessario

per il redattore

Piani Operativi

Passaggi necessari per trasformare i

modelli era addurizio attirana

verso l'ingenierizzazione

Piano di Progetto

Strumenti

Oggettivo WBS+OBS

Attività Tabella responsabilità

Responsabile Network disponibile

Tempi Barro di GANTT

Budget Levill di una risorse

Controllo Cashflow

Rischi Risk management

Chiusura progetto

Mercato delle Costruzioni (Italia)

Soggetti coinvolti nel progetto:

  • Committenza
  • Progettista e architetto
  • Direttore lavori
  • Impresa costruttrice
  • Subappaltatore
  • Collaboratrici della sicurezza
  • Impiantista
  • Ente autorizzatore
  • Subappaltatore vari
  • Impianti elettrici
    • disposizione apparecchi
    • schemi unifilari

(modellazione permessa)

  1. Studio di fattibilità o progetto preliminare
  2. Scelta parametrica con tipologia muro, spessore, area edilizia
  3. Valutazioni acustiche ed energetiche nel progetto definitivo
  4. Esecutivo (definizione vincoli su solette muri), stratigrafia
  5. Pratica operativa per l'impresa col "pacchetto collaudato"
  6. Definizione dell'edificio e della sua storia con pronta di (as built) intervento e manutentore

Nota: tipologie di appalti:

  • Design and Build: committente e progettista lavorano fin dal progetto preliminare
  • Construction Management: committente, progettista e specialisti per valutare le soluzioni alternative

Riassunto

Analisi delle esigenze Programmazione Progettazione Esecuzione Gestione del costruito Fabbisogno Studi di fattibilità Preliminare Costruzione Manutenzione Patrimonio esistente Programma triennale Definitivo Disponibilità risorse Doc preliminare di progettazione Esecutivo

Verifica dei progetti ai fini della validazione

Normative di riferimento:

  • D.Lgs 163/2006: stazioni appaltanti verificano la rispondenza degli elaborati progettuali, addendum e le loro conformità delle norme
  • D.P.R. 207/2010:
    • completezza della progettazione
    • coesione e completezza quadro economico
    • appaltabilità delle soluzioni
    • durevolezza dell'opera
    • minimizzazione dei rischi delle varianti
    • possibilità di variare l'opera nei tempi previsti
    • sicurezza di manutenere ed utilizzatore
    • adeguatezza dei prezzi unitari
    • manutenibilità dell'opera
  • UNI EN ISO 19020:2012 normativa tecnica di settore
  • Regolamento di Accredia: accreditamento di organi per la certificazione ed ispezione

I progetti hanno quindi come obiettivo le risposte a:

  • prescrizioni, norme e documenti di riferimento
  • sostenibilità, sicurezza e comfort

STIMA:

processo di attribuzione di un valore ad un bene

CONTABILITÀ:

consuntivo del costo di costruzione in fase di esecuzione dell'opera

COMPUTO: stime particolari previsionali ed elaborate subito in fase di progetto; il costo di costruzione

ANALISI DEL PREZZO:

descrizione delle attività da effettuare specificando le operazioni comprese nel prezzo e ciò che è escluso. Ad esempio, in assenza della lavorazione limitata ai millesimi del costo unitario ed il resto costo note della lavorazione

COSTI DI ELEMENTI COSTITUENTI:

  • MATERIALI
  • MANODOPERA
  • NOLI (ATTREZZATURE) + UTILI PER NOLEGGIATORE

TRASPORTO:

  • FRANCO CANTIERE
  • FRANCO STABILIMENTO
  • + UTILI IMPRESA = 10% COSTI INDIRETTI
  • + SPESE GENERALI = 15% COSTI INDIRETTI

MB: AMMORTAMENTO ECONOMICO

serie di prospetti con costi distribuiti su ciò che si produce. Altre fine del ciclo che le peso progressive.

NOTE TIPOLOGIE DI SCAVO:

  • SCOTTRAMENTO 30/40cm terreno di coltura
  • SBANCAMENTO rivoluzione in piano
  • SEZIONE RISTRETTA (OBBLIGATA) per pedonabili o tosseggia di roccia in pendenza-scoscesa

CRITERI DI MISURAZIONE

PREZZARIO: documento territoriale redatto associazioni di imprese con prezzi medi di lavorazioni incluse standard (dimunzione edilizia standard) + reference utente di misurazione a secondo delle lavorazioni

  1. a) SCAVI di SBANCAMENTO m3
  • metodo delle sezioni ragguagliate
  • gruppo di sezioni parallele
  • calcolando per ogni l'altezza compresa fra la sezione di base e quelle in oggetto

SCAVI di FONDAZIONE [ml] base di fondazione x profondità sotto al piano di sbancamento

NOTA: IMPIEGO DI RIVIAMENTO: volume di banco e non banco del terreno e sviluppo della sezione e dei piani di msttranee (roccia + 30%)

CALCESTRUZZO

calcestruzzo m3 metodo geometrico edotti VANI o materiale di diversa natura (esempio presente)

HB Vani (2.03 M3)

sovrapposili i cassoni necessari

ACCIAIO

peso teorico corrispondente a dimensioni trascurando quantitativi non necessari alle prescrizioni di leggante e/o sovrapposizioni per lavori

CASSERI

effettuare superficie bagnata, comprens compete squadri o accessori per sviluppaggio e tenue

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
23 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mar_tini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ergotecnica edile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Di Giuda Giuseppe Martino.