Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Gestione Esecutiva del Procedimento - Teoria Pag. 1 Gestione Esecutiva del Procedimento - Teoria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Esecutiva del Procedimento - Teoria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Esecutiva del Procedimento - Teoria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Esecutiva del Procedimento - Teoria Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GESTIONE ESECUTIVA DEL PROCEDIMENTO

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

PROGRAMMAZIONE AFFIDAMENTO PROGETTO CONTRATTO ESECUZIONE COLLADO

  1. PROGRAMMAZIONE

    • indicare il nominativo del RESPONSABILE UNICO del PROCEDIMENTO (RUP)
    • formare l'eventuale intenzione di eseguire l'opera in PROJECT FINANCING (P.F.) con contratto di PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (P.P.P.) computisapezione economico-finanziaria.
    • BANDO DI GARA non si mettono specifici prodotti ma bisogna specificare solo le caratteristiche (prestazioni),
    • nel caso contrario l'appalto risulterebbe nullo.
    • risultato ad accorpare piu appalti in un unico BANDO DI GARA.

Per reperire fondi pubblici è possibile ricorrere alla vendia di immobili e/o terreni di proprietà delle Amministrazione Pubbliche (A.P.). A seconda delle necessità possono essere vendute le relative caratteristiche in modo che

  • ALIENAZIONI/IMMOBILI (bandi di gara obbligatori in GU n.10/2000)

In fase di programmazione può essere sottoscritto un ACCORDO DI PROGRAMMA che prevede la stipula di intese tra più A.P. allo scopo di superare le criticità su di una fase, tale accordo è condizionante al cologne di competenze e. L'accordo è pubblicato nel BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE (BUR).

In seguito alla pubblicazione del BANDO DI GARA va dimesso la fase di istruttoria per procedimenti. La quale segue seguenti: PRINCIPI GENERALI (vedi singoli)

DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO FORSI QUELLI FONDAMENTALI TRE

  • INTERESSE dove interesse dei singoli
  • ESTENSIONE dove interessa publicco
  • INUTILIZZA: i provvedimenti amministrativi con interesse pubblico basati su criteri di valutazione predeterminati e sentiti rapporti ai concorrenti e Commissione giudicatrice
  • BURSA TEGOVA interpretazione del contratto d'appalto
  • PUBBLICITÀ E TRASPARENZA obbligatori bando di gara, albo pretorio e piattaforma

nel (documento - OFFERTAPEROSMSA - COMMUOVERSI)

ASOGETTAMENTO ALLA CONCORRENZA - ANNUALIZZAZIONE - delib nomina - D.LGS 33 2013

2 messenger sviluppo tingimento in gestione per maschile di ogni chiarimenti di affermazione contemporanea

ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE:

a) PRELIMINARE

  • ANALISI dei BISOGNI, indagine sulle risorse finanziarie e valutazioni della disponibilità immobiliare per il soddisfacimento dei fabbisogni.
  • STUDIO DI FATTIBILITÀ: verificare la disponibilità delle risorse assistenti da acquisizione o ristrutturazione di nuove realizzazioni.
  • DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE (D.P.P.): permette la redazione del RUP e contiene documenti con gli obiettivi ed i mezzi per il soddisfacimento dei bisogni di mezzi per l'intervento, le risorse umane per l'opera e la gestione dell'intervento (INFO TECNICHE dei precedenti lavori/bisogni del RUP).

b) PROGRAMMAZIONE TRIENNALE (lavori pubblici) - BIENNALE (servizi forniture) + AGGIORNAMENTO ANNUALE

  • Opere tra 1.000.000 100.000 e 1.000.000 € → programmazione rispetto ai documenti programma con collazione dei lavori da avviare durante l'anno (tenendo conto del flusso misto finanziari stenti con risorse pubbliche).
  • Opere minori < 100.000 € approvazione preventiva da A.P. con progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Per province e comuni, la programmazione triennale è redatta dalla Giunta Comunale e approvata dal Consiglio Comunale e resta a attuato dal dipartimento all'uverno. Invio del piano approvato agli enti interessati.

B) AFFIDAMENTO viene disciplinato del LEGISLATORE e può essere possibile in seguito a AGGIUDICAZIONE alla pubblicazione del bando gara, da C.P.V. del di STAZIONE appaltante (SA) mediante le procedurarived.: individuata sing. competenti nel BANGO G. Affidamenti. Le regole previste dai concorrenti vementi alle finte procedure gare.ncia per l'impugno delle 98089

  • OPERA A SCOMPTO oneri di URBANIZZAZIONI (riserva 50% degli affidamenti)
  • →oneri di urbanizzazione risparmiando costruzioni di opere pubbliche mediante APPALTO PUBBLICO o CONCESSIONI

Nel caso durante l'aggiudicazione si vusu un OFFERTA ANOMMA che si discorsce è modello inserito alle modalità delle offerte è necessario aprire un istituto via Z del 1002 disaggiletta dell'offerta ed eventualmente elusude le progetti (esempio STADIO SAN SIRO).

C) CONTRATTO D'APPALTO fase delicata lo aggiudicazione o risporazione dei opera con sottoscritte documenti che tensione del rapporto tra SAP e appaltatore con il responsabile del procedimento (RUP) (con venuti deleglazioni ha le rifi. accattonamenti che determinano il contenuto dellelementamento di legge. Replica vunsioni di contratto con. ACCORDO tra le parti.

  • ◻ OGGETTO possibile retta determinismo
  • ◻ CAUSA Ponando pesi precise attivo effetto effic dero contenuto pubblico amministrazione
  • Poss IMMOBILE effetto e cotrinazione AT. 1218 ordinam pubblica annorma
  • Costituisce la geren el così tiritto tra le
  • ■ SISTEMA METODO QUANTIZZAZIONE quando Cleusele chi fondamentale
  • Rischlt Mantu con tenendo su ASTICELIA (interesse reciproci) Cortegg. oneri di urbanizzazione o pubblici
  • CARITATIVO con stipulazione nel regatala → documenti giuristic. tecnico con prescrizionira progettazione
  • mediante risultato conclusivo (CSA)

C) PARTENARIATO per l'INNOVAZIONE: individua soluzioni innovative al posto di gare individuando le specifiche esigenze.

D) COMPETITIVA con NEGOZIAZIONE: negoziazione con più operatori economici come mezzo nel procedimento ristretto. Previa presentazione delle proposte preliminari, la stazione appaltante dialoga con operatori appositamente invitati. Le offerte non devono al limite per offrirsi in margine di negoziazione, ci sono successivi operatori economici più attaccato e ribadissi le proposte al letto di altri concorrenti.

E) NEGOZIATA senza PREVIA PUBBLICAZIONE di BANODIGARA: questa delle procedure è applicabile solo se sussistono una delle seguenti ipotesi:

  • Gara pubblica andata deserta.
  • Evento imprevisto.
  • Unico operatore economico.
  • Concessioni naturali.

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO (PEF): modalità di gestione e convenzioni stipulate con gli Enti Pubblici. Primi stadio base di stime e convalida da soggetto certo e sottoposto a negoziazione.

F) DIALOGO COMPETITIVO: la SA mira in grado di definire dettagliatamente l'oggetto appalto ma discute e definisce le proposte delrettamento con l'operatore economico, avvenendo per liberocrolorenza.

  1. Pubblicazione di bando di dialogo competitivo con specifiche.
  2. Invito di singoli operatore economici che si sono proposti.
  3. In base ai COMMENTATORI RILEVATO: identificazione della esigenze e relative soluzioni tecniche che vongia soddisfino le inereste => OGGETTO di GARA.

FIGURE TECNICHE

A) RESPONSABILE UNICO del PROCEDIMENTO (Publico ufficiale):

Soggetto dipendente dall’Ente Pubblico, di adeguato livello o di inquadramento tecnico e giuridico in relazione ai compiti affidati. Viene nominato dalla SA per legge e devono figure nell'intento sia disciplinato e vincolato. Attualmente profissionista profissione afficinato a termine criteri adeguati. La nomina del RUP dolce assente comunque vada prima decos responsabile dell’ufficio originatorio. Nel caso di carente di personale la norma e accorpano i servizi in determinate esposizioni dove elencette requisiti forniti specifici dell’ufficio. Il suo compito non può svolgere del contenziosi e del nevaguizie concessione dello stato handicap e a pensso dallo legge e non inchiuso altri COMPITI:

  1. Stabilisce metodologie procedimento o dati in fase di programmazione.
  2. Concorre con operatore finanziarie e compie di esecuzione.
  3. Verifica dichiarazioni e valutazioni procedura.
  4. Controllo di andamento verifiche e procedure. Firma degli oggetti.
  5. Risponde a malfunzionamenti, impedimenti e ritardi nell'esecuzione.

Fornisce info e dati fase a sei amministratore.

Il RUP deve inoltre, prevalentemente individuo le modalità organizzative e professioni:

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mar_tini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione esecutiva del procedimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Rusconi Giuseppe.