I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Dynamics of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Dynamics of structures presi a lezione. VOTO: 30 Argomenti: 1) Equations of motion for linear discretized systems 2)One-degree-of-freedom systems 3)Multi-degree-of-freedom systems 4)Elements of random vibration analysis 5)Modelling of dynamic forces due to fluid-structure interaction 6)Vibration measure and analysis
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Riassunto esteso di tutte le lezioni del corso compresa descrizione dettagliata delle dimostrazioni con indicazioni puntuali dei singoli passaggi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angelotti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di cantiere

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Re Cecconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto esteso delle lezioni e dei concetti chiave del corso di Laboratorio di cantiere basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re Cecconi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunti e schemi estesi ed esaustivi per le lezioni di Scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colombi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Dimostrazioni con spiegazione puntuale dei passaggi relativi a tutta la teoria di Scienza delle construzioni affrontrata nel corso basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colombi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Università Politecnico di Milano

Appunto
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Colombi, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi delle lezioni parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angelotti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di Fisica dell'edificio, parte 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angelotti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi delle lezioni di integrazione impiantistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazucchelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Esercizi svolte di Scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Colombi, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Dynamics of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il file contiene tutti gli appunti del corso Dynamics of structures tenuto dal prof. Perotti (A.A.21/22). Ogni macroargomento è individuato da un proprio capitolo e tutte le dimostrazioni fatte durante le lezioni sono riportate. Politecnico di Milano. Ingegneria civile - Civil engineering.
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunto
Il file contiene tutti gli appunti del corso Theory of structures tenuto dal prof. Ardito (A.A.21/22). Ogni macroargomento è individuato da una propria sezione e tutte le dimostrazioni e gli esempi fatti durante le lezioni sono riportati. Politecnico di Milano. Ingegneria civile - Civil engineering.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame orale del corso di "Laboratorio di Architettura Tecnica" tenuto dal prof. Tiziana Poli al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Definizione degli indicatori di prestazione ambientale (rispetto a fattori igro-termici, luminosi, acustici) per l'ottenimento delle condizioni di comfort negli ambienti confinati, l’analisi delle strategie, il controllo e la validazione delle prestazioni; definizione degli indicatori di prestazione energetica dell'edificio (edifici zero energy), l’individuazione delle variabili edilizie (morfologiche e tecnologiche) che influiscono sul fabbisogno energetico dell’organismo edilizio, l'analisi di sensibilità (strategie di ottimizzazione al variare delle condizioni al contorno) e la validazione della prestazione; progettazione del sistema tecnologico edilizio inteso come strumento per il controllo delle condizioni ambientali e della prestazione energetica dell'organismo edilizio e la messa a sistema dei componenti edilizi ed impiantistici; progettazione del sistema tecnologico per garantire la qualità e la durata nel tempo dell’organismo edilizio (definizione delle prestazioni tecnologiche, analisi degli strumenti per la verifica, messa a sistema dei subsistemi edilizi e dei dettagli costruttivi dei principali punti singolari); progettazione del sistema tecnologico per la costruzione. Daylighting; clima; bilanci energetici; apporti solari gratuiti; acustica; ponti termici; chiusure opache; parete trasparente; chiusure orizzontali.
...continua

Esame laboratorio in tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame orale del corso di "Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni" tenuto dal prof. Marco Andrea Pisani al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: elementi strutturali in calcestruzzo: azioni sulle costruzioni, stati limite, caratteristiche del calcestruzzo, armature da c.a./c.a.p. e aderenza, fessurazione e modello di tension stiffening, presso e tenso-flessione di sezioni in c.a, effetti del confinamento nei pilastri in c.a. (cenni), meccanismi resistenti a taglio nelle travi in c.a., torsione nelle travi in c.a. (cenni), modelli a puntoni e tiranti: mensole tozze, plinti di fondazione e altri problemi diffusivi, sistemi di precompressione, perdite di tensione, verifiche a flessione e taglio di travi in c.a.p., tracciato dei cavi, ancoraggi e problemi di diffusione. Azioni sulle costruzioni; metodo semiprobabilistico agli stati limite; materiali; pressofelssione retta cls; flessione retta ca (rettangolare e a t); flessione deviata; pressoflessione retta (sle e slu); resistenza a taglio di una trave in ca; particolari costruttivi delle gabbie d'armatura; elementi tozzi; la trave precompressa.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame scritto del corso di "Scienza delle Costruzioni" tenuto dal prof. Pierluigi Colombi al II anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Strutture monodimensionali piane: gradi di libertà e vincoli; strutture isostatiche ed iperstatiche; casi anomali. Strutture isostatiche: determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne; le strutture reticolari. Sono un elenco di temi d'esame svolti in preparazione alla parte di isostatica dell'esame.
...continua
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione al primo parziale del corso di "Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel settore delle costruzioni" tenuto dal prof. Giovanni Perucca al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: principi di contabilità: bilancio d'esercizio, gestione contabile delle imprese del settore delle costruzioni, indicatori di performance dell'impresa, applicazione al settore delle costruzioni; localizzazione delle imprese: principi di teoria della rendita, scelte localizzative delle imprese e definizione delle aree di mercato. Presenti anche esercizi e domande con soluzioni presi da temi d'esame passati.
...continua
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione al primo parziale del corso di "Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel settore delle costruzioni" tenuto dal prof. Giovanni Perucca al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: principi di economia dell'impresa: scelte d'investimento dell'impresa, organizzazione dei mercati e mercato delle imprese del settore delle costruzioni. Presenti anche esercizi e domande con soluzioni presi da temi d'esame passati.
...continua
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione al primo parziale del corso di "Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel settore delle costruzioni" tenuto dal prof. Giovanni Perucca al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: principi di contabilità: bilancio d'esercizio, gestione contabile delle imprese del settore delle costruzioni, indicatori di performance dell'impresa, applicazione al settore delle costruzioni; localizzazione delle imprese: principi di teoria della rendita, scelte localizzative delle imprese e definizione delle aree di mercato.
...continua

Esame Economia della localizzazione e degli investimenti nel settore delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Perucca

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione al primo parziale del corso di "Economia della Localizzazione e degli Investimenti nel settore delle costruzioni" tenuto dal prof. Giovanni Perucca al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: principi di economia dell'impresa: scelte d'investimento dell'impresa, organizzazione dei mercati e mercato delle imprese del settore delle costruzioni.
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame orale e scritto del corso di "Idraulica applicata" tenuto dal prof. Diego Berzi al II anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Ambiti dell’idraulica e utilizzazioni con riferimento al campo edile-architettonico, fluidi come sistemi continui, grandezze fisiche e unità di misura (SI), sforzo e pressione proprietà dei fluidi. Statica dei fluidi: pressioni assolute e relative, distribuzione della pressione in un fluido in un fluido in quiete, sistemi di misura della pressione, calcolo di spinte su superfici piane e curve, modulo della spinta e retta d’azione: centro di spinta e sue coordinate, equazione globale dell’equilibrio idrostatico. Cinematica e dinamica dei fluidi: traiettorie e linee di corrente, tubo di flusso, portata e velocità media, leggi di conservazione, moto dei fluidi ideali: teorema di Bernoulli, equazione globale dell’equilibrio dinamico, spinte dinamiche. Analisi dimensionale e teorema pi-greco. Moto in condotte in pressione: moto uniforme di fluidi viscosi in condotte ed in sistemi di condotte, regimi di moto e le resistenze idrauliche, perdite di carico localizzate e distribuite, macchine idrauliche e correnti in depressione, fenomenologia dei flussi esterni.
...continua