Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 1 Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per il secondo parziale di economia Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCIPI DI CONTABILITÀ E BILANCIO:

CHE COS'È UN'IMPRESA?

  • CODICE CIVILE
  • DEF IMPRENDITORE

CHI ESERCITA PROFESSIONALE UN'ATTIVITÀ ECONOMICA INDIVIDUALE AL FINE DELLA PRODUZIONE O DELLO SCAMBIO DI BENI

IMPRESA COMMERCIALE VS NO

  1. OGGETTO = ATTIVITÀ CHE SVOLGE → PRODUZIONE O SCAMBIO BENI O SERVIZI
  2. ORGANIZZAZIONE
  3. ECONOMICITÀ = OBIETTIVO IMPRESA È OTTENERE (RICAVI)
  4. PROFESSIONALITÀ = OBIETTIVO IMPRENDITORE (REMUNERARE) → PIÙ RICAVI DI (ALMENO) COSTO DEL LAVORO

DEF AZIENDA = COMPLESSO BENI ORGANIZZATI DALL'IMPRENDITORE PER L'ESERCIZIO DELL'IMPRESA

IMPRESA ≠ AZIENDA

  • AZIENDA = PARTE ASSET E INPUT
  • IMPRESA = ATTIVITÀ CHE UN SOG ENESVE IL MAGG. N° DI PROFITTI

ES.

IMPRESA → OGGETTO: PRODUZIONE CEMENTO E PRODOTTI EDILIZIA

AZIENDA → COMPLESSO MATERIE CON CUI IMPRESA ATTREZZI TECNICI SVILUPPA O SVILUPPA ATTIVITÀ

NATURA E SCOPO CONTABILITÀ

LE IMPRESE HANNO BISOGNO DI CONOSCERE QUANTE RISORSE

  • STANNO IMPIEGANDO NELLE DIVERSE ATTIVITÀ
  • QUANTO STANNO RICAVANDO DAL PROCESSO PRODUTTIVO

STESSE INFO NECESSARIE AD AGENTI ESTERNI ALL'IMPRESA,

CHE VOGLIANO FINANZIARE O INTRAPRENDERE CON LORO RAPPORTI DI DIVERSO TIPO

CONTABILITÀ = SISTEMA CHE FORNISCE QUESTE INFO

  • ORGANIZZABILI CON SCOPO DI LUCRO → IMPRESE
  • SENZA SCOPO DI LUCRO → ORGANIZZAZIONI NO PROFIT

CONTABILITÀ ATTUALE ≈ STUDIA TIPICI E DIVERTI TIPICI, MA POSSONO ESSERE ↓ DIVERSI PER INTERIORS, ESTERNI

E CRITERI DI MISURAZIONE

NECESSITA' DI INFORMAZIONI SUGLI IMPIEGHI ?

INFO

  • NON QUANTITATIVE
  • QUANTITATIVE
    • MONETARIE
      • OPERATIVE
      • DI BILANCIO
      • X IL MANAGEMENT
      • FISCALI
    • NON MONETARIE

I INFORMAZIONI OPERATIVE

DEF: INFO. CONTABILI DI NATURA OPERATIVA, NECESSARIE X REDDERE POSSIBILI LE ATTIVITA' ORDINARIE DI UN'ORGANIZZAZIONE.

ES: INFO SULLA PRODUZIONE - CUGS GENERARLE DI VENDUTA & RATTAMENTO ADEGUAMENTO DELLE CONSEGNE

  • IMPORTI INCASSATI E PAGATI AI FORNITORI SONO DATI DI SALDO
  • GIACENTI IN MAGAZZINO, IL LORO COSTO E IL LORO PREŘO DI VENDITA
  • GESTIONE CHIROGRAFIA VANTATI NEI CONFRONTO DEL SIGOLO CLIENTE
  • DEBITO DEGLI IMPEGNI NEI CONFRONTI DEI SINGOLI CLIENTI

INFO C.G.T. OP. -> MAGGIOR PARTE DI TUTTE LE INFO CONTABILI

-> PRIMA FONTE DI DATI ESSENZIALI X RAPPRESENTARE REDDITO DEL BILANCIO

-> FONTE INFO AL MANAGEMENT X > FUTRE ANALISI DI IMPATTO SUGLI ASSETTI

II INFORMAZIONI DI BILANCIO

USATO SIA X MANGEMENT SIA DA ALTRI USERS, OVVERO SOGGETTI ECONOMICI INTERESSESTI ALLA VITA DELL'ORGANIZZAZIONE - ASSOCIATI, FONDATORI & CREDITORI & MINISTRO DELLE FINANZE

BILANCIO -> SERIE DI DOCUMENTI CHE RIEPILOGANO & STIAMANDONO UN'IMMAGINE

NECESSARIO PERIODO DI RILEVAMENTO (PERIODO LO +NORMALMENTE RACCOLTA, MISURAZIONE & PRESENTAZIONE

SINTESICI DEI RISULTATI ECONOMICO & FINANZIARI -> OGGETTO DI STUDIO DELLA CONTABILITA'

Le Società di Capitali

Possono essere:

  • SRL - Società a responsabilità limitata
  • Società europea a responsabilità limitata
  • Società semplificata a responsabilità limitata
  • SPA - Società per azioni
  • SAPA - Società in accomandita per azioni

Caratteristiche

  • I beni conferiti alla società hanno maggiore libertà nei singoli patrimoni dei soci e i creditori potranno rivalersi su essi rinunziando con il loro giuramento all’attività sociale.
  • È più facile cedere le proprie quote sociali.
  • Il creditore può richiedere esclusivamente la distribuzione degli utili (responsabilità limitata).
  • Amministrazione anche ai non soci.

Struttura d’inquadramento:

  • Denominazione Sociale → Nome Società + Indicazione tipo carattere sociale

SRL - Società a responsabilità limitata

  • Il capitale sociale è diviso non è inferiore a 10000 € e è soldato in quote, detenute dai diversi soci, che possono essere in proporzione al numero di queste in loro possesso.
  • Bilancio pubblicato e depositato presso il registro delle imprese.
  • Risponde ai soci con il proprio patrimonio, non con il patrimonio personale dei soci.
  • Organo delibera con Assemblea dei Soci.
  • Organo amministrativo è scelto dai soci, amministrazione unica o consiglio di amministrazione che eleggono una proposta ad un consiglio → amministratore delegato.
  • Può essere nominato un comitato di controllo organo di controllo o revisione dei conti dell'amministrazione c'è l’impossibilità dell’assegno o un revisore contabile da esterno il cartello contabile.

Società in cui obbligo accantoniti → giurisdizione consigliata per il vantaggio della responsabilità limitata; fisionomia impresa media e supervisioni alle sing. Finanziare alla soga.

In un'unico socio → società unipersonale a responsabilità limitata gli imp. Individuali possono usufruire della convivenza della riservatezza.

Costo economico

Es. l'impresa serve vendere solamente il reddito / fatturato / utile

Equazione di base :

Reddito = Ricavi - Costi di competenza

Ricavi : Consistono al valore dei beni e/o servizi consegnati o eseguiti ai clienti durante il periodo d'esercizio (anno).

Costi di competenza :

1. Sono non inclusi in costo del venduto, costi operativi e oneri impostati sul reddito.

Costo del venduto :

Costi degli input materiali, fabbricabili ai beni o ai servizi consegnati o eseguiti ai clienti (costo input, mat ...).

Margine Lordo = Ricavi - Costo del venduto

Costi operativi includono :

  • Costi materiali associabili a singole transazioni di vendita, ma non inclusi nei costi del venduto.

(Es. riconsegna successiva ai venditori / royalties x diritto risultanti su base monitor ...)

  • Costi associati alle attività di gestione del gruppo complesso, ma non direttamente riconoscibili a una specifica transazione di vendita del periodo, bensì proiettati ai ricavi nei lunghi complessi.

(Es. affitti uffici amministrativi)

  • Costi che non danno alcun beneficio in futuro, ma che non sono comunque associati alle attività di gestione del periodo.

(Es. mezzo che ha preso valore a seguito di un incidente)

1. In alcuni casi il "trade off" e troppo basso ed, in presenza di arbitraggio, la fiaba rivela questa

→ Fair value (valore in un mercato "liquido" ed "efficiente")

4. Frequentanti va verso le soc. trattano quote in borsa dove apparentemente alcuni valori

(intan., impianti, macchinari)

non tornano fair value e non riesco spiego

→ Attenta monitorare:

Incluso, comunque su uno spazio temporale, come si succ. movim. “e trancge giro”

base fair value (come da revisione)

Come si devono mettere in anticipo?, presenti cambiamenti di valore in modo più...

ormai non si sono ancora proiettati con una taberna. E sono ancora sottostimati?

Il “metodo dir. dei ifo di difetto montato in conformità

Misura in termini di fair value vende degli immater. montante e segando con tre canali

con rispondo i primi dati ben.

Infatti i movente, ma anche obiettivo e formula; perché i dati di bilancio

del fair value e fanno presagire, minima efferenza a debole delle portoo non

monitorando ces., vanno in un concetto avanzato.

Anch’io mi porto ora il colpo del fair value è una stima del valore della singola

Anche nel caso dei valori e un concetto di andar. / non tutti giocherebbero che

un unico isolando ego massimo capacità il valore dell’immagine eco con la

emesso.

→ Se un'impresa non piega mostra per una alleanza, questa azione non domanderà tale “le mutua” sull’azienda.

Quando riesce quindi a... il valore dell’impresa (es. chiacera, contatto, romanza e risposa?)

non esola rispetto tra le incentivi in avanti non aggiungere i nuovi vantaggi.

La voce dell’avanzando: chiara e movimenti continui rimane un principio avanti. Una forte immaga

e più del valore di presente resistenza... evolutiva note *

(Cosumma dei nuovi in misuto risdaye volis aninci una messo in sovia del

valore di revisione istituzioni decere abbami più di feria)

→ Differenziati tra il “base rate” e il fair value degli ampi aspetto *

Violenza “capale intelecuitive”, el. macch., e resorbiamo se quav

elevato non misurabili interni montato dell’immagine acquistata.

Dettagli
A.A. 2021-2022
68 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RiccardoBaltrocchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia della localizzazione e degli investimenti nel settore delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Perucca Giovanni.