Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 1 Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta di temi d'esame di isostatica con soluzione Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME 22-04-21

∑MA=0 → MA+PL·½L=0 → (MA=-&frac52;PL2)

∑Fx=0 → HA=0

Consid. 1

∑Mc=0 → VA·2L-&frac52;PL2=0 → VA=¾PL

Hc

Vc+¾PL-&frac{PL}{h}=0 → Vo=-PL

∑Fv=0 → VH+¾PL-PL=0 → VH=-&frac{PL}{4}

Consid. (4)⇔8

∑MD=0

PL/4•3L-RD·v2·L+RDv2/2·2L=0

→ψRDz = -⅗L

RD - ½PL•v2/v2 = -¼PLv2

∑Fy=0 → -PL+RLv/2-Ryv/2=0

→ RL=-&frac{H}{8}&V2

RG=-&frac{H}{8}&V2

Azioni interne

N

T

M

  • AB
    • N(x) = 0
    • T(x)= -3PL4
    • M(x)= -5PL24

 

  • HI
    • N(x) = 0
    • T(x)= PL4
    • M(x)= PLx4

 

  • CB
    • N(x)
    • T(x)= PL
    • M(x)= PLx

 

  • DB
    • N(x)= PL4
    • T(x)=0
    • M(x)= PLx

 

  • DT
    • N(x)= PL4
    • T(x)= -PL4
    • M(x)= PLx4

 

  • EF
    • N(x)= PL4
    • T(x)= PL - Px
    • M(x)= PL24 - PLx - Px22

 

  • CE
    • N(x)= PL
    • T(x)= PL
    • M(x)= PLx

 

  • GF
    • N(x)= PL4
    • TC(x)= PL4

 

  • GM
    • N(x)= PL3
    • T(x)= 23
    • M(x)= PLx3

● STATIC 18-6-21

- CONSIDERO (1)

∑MB = 0

∑ME = 0

- CONSIDERO (2)

∑NE = 0

- GUSCIO:

∑MB = 0

∑FM = 0

∑FV = 0

σΜc = 0

PL5/2 + RB L - RQ L = 0

RB = PL√2/2

VC = PL 3/2

σH = 0

RT √2/2 + PL - PL = 0

RI = PL√2/2

σV = 0

VG + PL/2 + PL/2 = 0

GG = -2PL

σM0 = 0

-MG + PL/2 + PL/3 3L - PL + PL/2 + PL 3/2

MG = 5P2

σF = 0

3PL - RS = 0

RS = PL√2

σV = 0

VD + PL/2 + PL = 0

VD = -2PL

σM1 = 0

PL/2 + 3PL = MD + 0

MD = 6P2L

- Azioni interne!

(N)

  • 3PL
  • PL 13PL 13PL
  • PL 9PL
  • PL 13PL 5PL
  • PL 12
  • 3PL
  • PL
  • 3PL
  • 3PL
  • 3PL
  • 5PL
  • 9PL
  • 5PL
  • 16PL
  • 9PL
  • PL 12
  • PL 6

(T)

  • 3PL
  • PL 13PL 13PL
  • 3PL
  • 3PL

(M)

  • 3PL
  • 3PL
  • 1 / 2 L2
  • L

(AT)

  • PL 3
  • 1 / 2 PL
  • 1 / 2 PL
  • M(1) = PL(x)
  • (2)
  • T(x) = -1 / 2 PL (x)
  • M(x) = 1 / 2 PL x 2 x2 -1 / 2

(EX)

  • x3
  • PL
  • x2 / 1 3P 2 1 / 2 L
  • M(0) = 1 / 2 PL 1 / 2
  • T(x) = 3/2 PL(1-)
  • M(x) = 3/ - 3 / 2 P

(BF)

  • 3PL
  • PL 2
  • 1 / 2
  • 1 / 2
  • (N(x) = 3PL
  • T(x) = PL 2
  • M(x) = 1/2L L

(FH)

  • PL / 2
  • 3PL
  • 1 / 2 P
  • (N(x) = 3/2 PL
  • T(x) = 1/2 PL x
  • M(x) = 1/2 PL x 2 x + X
  • (1/2

(FF)

  • 3/2L 3/ 2L
  • 3/ L
  • (0 - -1/

(FR)

  • N(x) = 3/2 1 / 2
  • T(x) = 3
  • M(x) = 3/2 X -
  • L - > L

(ED)

  • L(T(x))
  • N(x)
  • P2L / NL
  • MX
  • (N(x) = PL
  • T(x) = 3 PL
  • M(x) = 1/2LL x
  • L

(DE)

  • T x
  • PL 1/6
  • NX T
  • M(x)
  • N(x) = L
  • T(x) = PL
  • M(x) = 13/ 24 PL
  • L

VE

N(x) = \(\frac{5}{6}PL\)T(x) = \(\frac{PL}{6}\)M(x) = \(\frac{PL}{6}x - \frac{PL^2}{3}\) → x = 0 → -\(\frac{PL^2}{3}\), x = L → 0

NM

N(x) = 0T(x) = \(\frac{3}{8}PL\)M(x) = \(\frac{3}{2}PL^2 + \frac{5}{6}PLx\) → x = 0 → \(\frac{3}{8}PL^2\), x = L → \(\frac{3}{2}PL^2\)

ML

N(x) = \(\frac{5}{6}PL\)T(x) = 0M(x) = \(\frac{3}{2}PL^2\)

\(\sum M_L\) = \(\frac{3}{2}PL^2 + R_6 \frac{L}{2}\times L + R_6 \frac{5}{2}\times L + \frac{13}{6}PL\cdot L = 0\) → \( R_6 = \frac{9}{8}PL \)

N(x) = \(\frac{H}{9}PL\)T(x) = \(\frac{13}{12}PL\)M(x) = \(\frac{3}{8}PL^2 + \frac{H}{8}PL\) → x = 0 → \(\frac{3}{8}PL^2\), x = L → \(\frac{22}{9}PL^2\)

Trovo RD e RM

∑MF=0 → V0 · 2L - RH (3/2) · L · UZ + RM (3/2) · UZ = 0

∑MG=0 → V0 · 3L - RH 3L (5/2) + P (2L/2) + P (3/2) L = 0

{ 2V0 - 3/2 RM UZ + 3/2 PL = 0 V0 - 3 RM UZ + 2PL = 0

→ V0 = P L/2

2: PL/2 - 1/2 RH UZ + 3/2 PL = 0 {

→ RH = 1/2 UZ

Trovo RA e RC

{ ∑FH=0 → RA - RC JZ/2 + 2/2 PL - PL = 0

∑FY=0 → RA UZ - RC UZ + PL/2 - 2/2 PL = 0

⇒ {RA JZ/2 - RC JZ - 5/2 PL = 0RA UZ + RD 2 - 1/2L = 0 }

⇒ {RUZ - 3/2 PL = 0 } → RA = 3/2 PLUZ

3/2 UZ/2 - RC 1/2 - 5/2 PL = 0 }

→ RC = UZ/2

And in 1 we have RL

∑MA=0 → RC UZ · XX · UZ - PL 5/2 - PL 3/2 L + PL/3 UZ · X2 + RL 1/2 UZ = 0

→ RL = UZ

Dettagli
A.A. 2020-2021
63 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RiccardoBaltrocchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Colombi Pierluigi.