Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Azioni sulle Costruzioni
- Tipi di Carichi:
- Carichi Permanenti
- Carichi Variabili (Occasionali)
Es. Carico Permanenti:
Pos. perno elevatore, struttura
Es. Carico Variabile:
Carico d'esercizio = peso arredi, persone...
- Varia massima incompatibile per cond. dure esercizio: cambia/gio gli effetti
Carichi massimi di esercizio:
Carichi variabili:
- Possono essere stati a cond., spessoforti e ingegneria civili
Condizioni statiche:
- Possono già legertà peso o non dal luogo a sensibili effetti durante successione
Azioni esterne e:
- Azione interna
- Carichi di neve e vento
NEVE:
DA DETERMINARE TENENDO (ATT.!) DELLE CONDIZIONI LOCALI
(LEGGE BASE N 96-8)
ROMANIA CON IL STATO DEL NONTO HISTORICO E PRECISIO SUL SITO, CLIMA ENTRO
PREDIMO IN DIMENSIONI DI CARO
IN CIPERSPUSSA D&II DELIVIO
CON INCIDOS > 30° →
IMPRESSO IN SEQUENZE O MITIGANDO RIPEFT
Qs = μi · 9xe · CE · CT
Qs = CARICO SULLA COPERTURA
μi = COEFFICIENTE DI FORMA SULLA COPERTURADIPENDE DALLA DISTRIBUZIONE GEOMETRICA DELLE COPERTURE E DALLA PENDENZA DELLE FALDE
TIPICAMENTE μi = 0,8
9xe = VALORE CARATTERISTICO DI RIFERIMENTO DEL CARICO DI NEVE AL SUOLO [KN/M2]NELLA ZONA CONSIDERATA,CON PERIODO DI RITORNO DI ALMENO 50 ANNI
CE = COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE (1,0)
CT = COEFFICIENTE TERMICO (1,0)
VENTO
NATURE MOLTO COMPLESSE E METEOLOGICHE
ESIGONO UNITÀ DI CIENO ARBÍIMARIO DEFINITIVO
EFFETTI CINEMICI
SURFANDO CHE IL VENTO SIAROMMARIFICANDO E SI SUA FLEMON DA NICQESIO ARNCIONEX N VENEZ CARO RAPIDO STAIATHING
LE MANE DEL VENTO STUDIENDOSI IN PASSIONE DI DEPRESSIONI DAI69NTO ALG SUG. INSVISTITE
SI VALUTANDO BOIS NEI OSI DI DEIMAGNI DI GIUNDE CISTUSNE
2 CASI:
- EDIFICI STAGNI → LA PRESSIONE DEL VENTO AGISCE SOLO SULLE SUTEFACIE STAGNI
- EDIFICI NON STAGNI → Oltre alle PRESSOBI SUL SIUEFICISI ST MU VENTO APPLANE VI+DIFINNIQ AQLLE SULE MUSFI CAEINACISENNI
Materiali
Il C.A. è costituito dal CLS e dall’ACCIAIO PER LE BARRE D’ARMATURA.
- I meccanismi resistenti e robusti presuppongono sia una collaborazione dei due componenti, sia una loro resistenza che rimanga ancorata ai meccanismi di aderenza che si instaurano con l’interfaccia.
Due materiali componenti hanno diversità molto distinte tra loro.
- Viene accompagnato creando e eliminando alcune disarmonie negative proprie di ciascuno di essi.
- CLS — capacità di resistenza a compressione
- Acciaio — capacità di resistenza a trazione
Aggregati: ruolo fondamentale nella programmazione strutturale.
Importante che i meccanismi di trasferimento delle tensioni siano efficaci ovunque in qualsiasi unione.
- Calcestruzzo
Materiale composto: mix di
- cemento + matrice legante
- sabbia e ghiaia — riempitivo
- acqua → conglomerato
CLS fresco sparato nei casseri e utilizzato con i vibratori.
Esistono anche i calcestruzzi autocompatti (SCC) e non richiedono vibrazione, si estrapolano per forza di gravità.
Il cemento, miscelato con l’acqua, fa presa e indurisce acquistando una resistenza meccanica. Titol di argillosa assemblaggio a una roccia.
Densità
Determina anche l’ammontare del peso proprio in tantumins, misura in unità di peso specifico dei granuli in pezzi di veri.
- ≈ 24 Kn/m3
È successiva alla solidità del materiale e al tipo di inerti.
Condiziona le proprietà meccaniche:
- “In calcestruzzo una minoranza di diagrammi comporta una minore bassa resistenza” e una maggiore dose di formatura.
Confinamento CLS (sight/smooth)
- Non è sempre facile — intuito — ortogonale da istanza
Composizione CLS
Materiale corposo — confinamento effettivo diretto a sole, div o tratti di rimbalzo.
Legami costitutivi — annullamenti piani con riempimento al dado di tutto terreno minuscolo
Distribuzione aree di sfruttamento → compressione sempliceTensione
0. PRESSOFLESSIONE RETTA, SEZIONI RETTANGOLARI CLS
M = N · e
em = M/N
IP. CONSERVAZIONE SEZIONI PIANE
e/b ≤ 20
DEFORMAZIONE TRASCURABILE
CASI B
(VEDI p.77)
Se |e|/δ ≤ a/δ
G = N/A + M/Jγ = N/(a+b) + N · e/(b · h2 / 12)
(VALIDO SOLO PER ASSI CENTRALI D’INERZIA)
Se a/δ ≤ |e| ≤ a/2
μ = a/2 - θ
γ = 3μ
PER L’EQUILIBRO ALLA TENSIONE
σmax · 3μ/2 · b = N = Gmax = 2N/b · γ
⊥ EQUILIBRIO
⊥ NO EQUILIBRIO, LA MINIMA SPINTA
Flessione dinata in esercizio
Conclusione problema. Mi permette problema matematico.
Non posso definire a priori ne' la portante ne' l'eccentricita' escluso aspetto.
Devo risolvere per tentativi - col metodo o soluzione vel. di equilibrio.Masura non lineare
PRESOFFLESSIONE RETTA, SEZIONE RETTANGOLARE (N,E,A) - BILM e
CALCOLO POSSONO RESTRINGERE AGLI 8 SONO FOLOe’ PERFORMANCE AI CARACTERIS DI MOMENTO FLESSIONE TRACE CLB IN OGNI PRIMAFORME CONFIGURAZIONE EURE VERSUs CENTRELLAMENTI EXCUS ROCARI ED ACC I MZAB GUARDAB DIB AVAST ASS RABO INTREMT O AL KIPAS ARCHECHING AIWS 3?A FORMAM SILA!
“INSIEME DI TUTE LO RESETE CONFIGURAZIONI DEFORMARES DI CRISI INORIGIMES DELLA SEZIONE”
TUTTE LE ROTIE PASSONO PER ALMENO UNO DEI PUNTI FISSI E DEFORMAZIONE ULTRA MATERIALE
5 CAMPI DI ROTURA
- CAMPO (1) (a - b): IN TUTTO IL CAMPO L'ASIONE ASSORYE RISULTANTE 6° NECESSARIAMENTE DI TRABAME, CIASCUNe TUTTE LO STRUONI PASSENTI NELO SCEME SONO DI TRABAME
- CAMPO (2): REZA E’ PUIf ASSUOREBILE e’ ARO SLU N VEHISHO INPEEM IO NEUTRUCON TEMPO DAL NEL CLS SEZIONI PAS LA La TESA MEERETIE TOEX ANTERIA 4° PASINIEE OUT ROW e’ SHITMINIS ROMPOERG PER LE QUANTURE
- CAMPO (3) (c - d): SITTAPURA MANIGENO e’ PESENTDI CI Purpose NUNGJIO
- CAMPO (4) (d - f): TARMETNO IN DUE SORDI DI CLY e 4 b ONUF DOUQ SAMES LDSE OPERARoad SULI PER FLESSINA STETRUG CADRE IN (3), a (3a)
- CAMPO (5) 6 V AORIES NOP, STAT DI OVE:AGGRAEMNG ESESI SEGRRA COLLECTIONI E REGALAMENTI DI START CHRIST CHLEREO
Ecu = DEF. ULTIMA CLS
Eco = DEF. ESTATE CLS
Eyd = DEF. ULTIMA ACCIAIO
Ey = DEF. ULTSVAMETRO ACCIO
Definizione Domanda
Doma Romog
- A seconda del rapporto N/M
3 Casi
- Sezione Interamente Tesa
- Sezione Parzialmente
- Sezione Interamente Compressa
A. Sezione Interamente Tesa
Ip. Cons. Seq. Piane
- σS / d + x = σ'S / d' + x
Legge Costitutiva dei Mat.
- σS = ES · ϵS
- σ'S = ES · ϵ'S
- σS / d + x = σ'S / d' + x → ϵS = σS / d + x
Equazione di Equilibrio alla Traslazione
- σS · AS + σ'S · A'S = N = 0
Equazione di Equilibrio alla Rotazione
- σS · AS - (d - ½ h) + σ'S · A'S · (h/2 - d') = M
(Risp. Alle Equazioni)
- XG = AS · d + A'S · d' / AS + A'S
- σS = N / AS + A'S + M - N (XG - b/2) / AS (d - xa)² + A'S (d' - x'a)² · (d - XG)
- σ'S = N / AS + A'S + M - N (XG - b/2) / AS (d - xG)² + A'S (d' - x'a)² · (d' - Xa)
- (σS - σ'S) / (d - d') = σS / x + d
- Tizio O
- Se x ≥ 0 ⟶ Sezione Interamente Tesa!
- Se x ≤ 0 ⟶ Sezione Parzialmente