I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura e società - Politecnico di Milano

Esercizi sulla terza quarta del corso "CI strumenti e tecniche per il controllo ambientale" prevede l'analisi di un edificio in tutte le sue componenti strutturali secondo i parametri imposti dalla norma UNI 8190-1981. Le piante, i prospetti e le fotografie dei dettagli illustrano le caratteristiche dell'edificio. Mentre le schede finali analizzano la parte strutturale(murature,solai,balconi,tetti, scale); le chiusure (serramenti) e le partizioni interne. Questa divisione è quella che viene riportata nella norma UNI 8209. Gli elaborati sono in formato A4 orizzontale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Magistris, Ambiente e Tecnica nell'Architettura Moderna, Banham. Gli argomenti trattati sono: il numero e la densità della popolazione, Wright il «primo maestro dell’architettura dell’ambiente climatizzato».
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Magistris, Ambiente e Tecnica nell'Architettura Moderna, Banham. Gli argomenti trattati sono: una giustificazione non necessaria, il controllo dell'ambiente, un secolo buio e demoniaco.
...continua
Esercitazione/tesina richiesta all'esame di teorie e tecniche per la progettazione architettonica contemporanea, valutata 29. Prof: Gianni Gilberto Ottolini Tesina sul Novocomum situata a Como (CO) con allegate foto e approfondimenti sulla vita e le opere di terragni e la bibliografia di riferimento.
...continua
Appunti dettagliati con piante e foto e descrizione dei vari momenti storici trattati a lezione. esaustivi per superare l'esame. Trattano tutto il corso affrontato dalla prof. Maria Vittoria Capitanucci. Tra gli argomenti trattati: la seconda guerra mondiale, Case del fascio, etc...
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura con una ricerca di approfondimento su Michelangelo per un esame di storia dell'architettura. vita, concetto di arte e architettura e alcune opere più importanti della vita fiorentina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Urbanistica su una lezione sull'origine dell'urbanistica in città primitive. in particolare su Kelaja, della tribù dei bororo; Brasilia in Brasile e il piano Haussman a Parigi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Urbanistica su una lezione sulle griglie ortogonali sul mondo antico; urbanistica a pianta ortogonale nel mondo greco, urbanistica a pianta ortogonale nel mondo romano; storia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Urbanistica su una lezione sulle fondazioni a pianta ortogonale, nel mondo moderno. ad esempio Brodoacre City di Wright, Milton Keynes in Inghilterra e Brasilia in Brasile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Urbanistica sulla lezione sulle espansioni e sulle ricostruzioni di città a fondazioni ortogonali. Come Barcellona e Ildefonso Cerdà, Chicago e il City Beautiful movement (burnham), Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Urbanistica su di un saggio sulla relazione tra una forma politica come la democrazia e un assetto urbanistico come la griglia ortogonale. cosa lega le due cose; esempi di città basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Urbanistica su una ricerca fatta su Barcellona e sulla rigenerazione del poblenou, attraverso il piano 22@. descrizione del piano e della costruzione di sei zone chiamate peri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Urbanistica su una lezione di inquadramento su Torino e sui piani regolatori e strategico che si sono susseguiti sulla città. piano regolatore del 1995, piani strategici 2000 e 2006 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi di Urbanistica sui problemi costituzionali del governo del territorio. crisi urbana e zonizzazione. costituzionalità dello zooning (amber contro euclid). due archetipi della pianificazione spaziale. terra e diritto. ordinamento spaziale e controllo sociale. modelli di ordinamento spaziale.
...continua
Appunti di Urbanistica su Milano come downtown. downtown come emblema e spiegazione di cosa significa downtown. metamorfosi dell'azione pubblica. i luoghi sotto silenzio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Savoldi dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze e tecnologie dei materiali

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Lavagna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Scienze e tecnologie dei materiali con descrizione delle facciate continue; fissaggio degli elementi montanti al solaio; facciate continue a cellule, con silicone strutturale, vetrate strutturali di tipo sospeso, sistemi di controllo solare(schermature).
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti personali delle lezioni di storia dell'architettura di Fausto Carlo Testa presi accuratamente al pc al momento, sistemati successivamente con foto, informazioni, definizioni e integrazioni con informazioni ricavate dal libro di testo David Watkin, storia dell'architettura occidentale. Argomento: la genesi del tempio. Tra i miei file è possibile acquistare anche il PDF completo di tutte le lezioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti personali delle lezioni di storia dell'architettura di Fausto Carlo Testa presi accuratamente al pc al momento, sistemati successivamente con foto, informazioni, definizioni e integrazioni con informazioni ricavate dal libro di testo David Watkin, storia dell'architettura occidentale. Argomento: il modulo vitruviano. Tra i miei file è possibile acquistare anche il PDF completo di tutte le lezioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti personali delle lezioni di storia dell'architettura di Fausto Carlo Testa presi accuratamente al pc al momento, sistemati successivamente con foto, informazioni, definizioni e integrazioni con informazioni ricavate dal libro di testo David Watkin, storia dell'architettura occidentale. Argomento: la polis greca. Tra i miei file è possibile acquistare anche il PDF completo di tutte le lezioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti personali delle lezioni di storia dell'architettura di Fausto Carlo Testa presi accuratamente al pc al momento, sistemati successivamente con foto, informazioni, definizioni e integrazioni con informazioni ricavate dal libro di testo David Watkin, storia dell'architettura occidentale. Argomento: la città divisa. Tra i miei file è possibile acquistare anche il PDF completo di tutte le lezioni.
...continua