vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CITTA’ ORTOGONALE: DEMOCRAZIA
La pianta ortogonale è flessibile, adattabile.
-‐ usata per scopi di dominio; di eguaglianza o diseguaglianza
-‐ strumento tecnico usabile a prescindere dagli scopi. Irresponsabile quindi degli scopi
per cui viene utilizzata
-‐ esistono più tipi di griglia al variare della forma delle strade, dei lotti, ecc.
-‐ esiste un rapporto tra il modo di tracciare la griglia e lo scopo usato.
2 tipi fondamentali:
1. determina un centro tra due assi (es. Roma, Pechino)
2. non determina nessun centro. Sepsso le strade principali sono parallele (città greche)
Azione ed intenzione di un potere ordinatore
• Il potere ordinatore usa la griglia per facilitare relazioni e scambi che ritiene utili a
impedire le attività nocive per la sua esistenza a seconda delle proprie esigenze e dal
tipo di potere che è.
I poteri possono essere diversi (ad es. oligarchico, democratico)
Analogia tra com’è fatto il potere governante la città e com’è la griglia
Potere centralizzato __ griglia con centro. Distinzione forte tra chi governa e chi è
Ø governato.
L’assenza di centro non significa assenza di potere; il potere ha solo diversa natura.
Griglia ortogonale __ democrazia
Ø Nasce dalle città
greche inizio V sec.
A.C.
“isonomia” da isos=uguale; nomos=legge o norma
Legge uguale per tutti i cittadini (=maschi, uomini liberi,
eslcuse quindi le donne)
Nel V secolo A.C. cacciano i tiranni e adattano nuove forme di governo e organi
-‐ Assemblea cittadini decisioni su leggi, processi, elezione ministri
à
Chiunque è libero può dire la propria, nobile o plebeo non importa.
1
Nel V secolo opera Ippodamo di Mileto (colui che ha ipotizzato l’impianto ortogonale delle
città).
Vernant (storico francese) ha associato l’isonomia all’ortogonalità.
Essa prende forma nello spazio civico ordinato dal potere democratico a sua immagine.
Uniche eccezioni ammesse nella riorganizzazione riguardano lo spazio sacro, i templi.
È autonomo e ha una logica spaziale differente.
Luoghi dove si è manifestata una volta sola la
divinità , dove si fanno i sacrifici, quindi dev’essere
puro e separato.
Contraddistinto dallo spazio profano
Pubblico (strada, Privato
(casa,
agorà, teattro, bottega, orto)
gimansio)
Nell’800 in Usa la democrazia rinasce con la costituzione americana.
I coloni americani cacciano gli inglesi e creano la repubblica. Ogni uomo (9 su 10) è
proprietario di terra. Condizione privilegiata della democraizia moderna. Non riguarda donne,
neri, nativi americani ma è un punto di riferimento per le successive forme di governo.
A Manhattan griglia ortogonale 1811.
§ à
Gli isolati sono di ampia dimensione, rettangolari, scanditi da avenues e streets.
Ognuno può costruire come desidera con alcuni limiti, ad esempio la regola di evitare il
propagandarsi degli incendi.
La griglia ortogonale impone una disciplina comune al suolo collinare che non
pregiudica la libertà dei proprietari di costruire come si vuole entro i margini.
Uguaglianza cittadinanza e diritti civili e libertà di iniziativa individuale
[disuguaglianza sessuale e razziale]
È una griglia senza centro. Eccezione: il
central park spezza l’ortogonale.
à
Nasce mezzo secolo dopo la griglia. Progettato dal paesaggista Friedrich Holmsted, per
cui l’ambiente costruito è in grado di promuovere la democrazia. Vuole disegnare spazi
che corrispondessero allo spirito democratico.
Superare momentaneamente la differenza
No distinzioni classe sociale. Si appartiene tutti alla stessa società
No margini civica. Nella città questo non accade. Per
questo il parco è “centrale”.
2
Negli stessi anni di Holmsted, Cerdà sta progettando Barcellona in un ambiente sociale
assolutista, monarchico.
Ma c’è comunque la griglia ortogonale.
Qui conta maggiormente l’intenzione di Cerdà che usa la griglia in modo strumentale
per promuovere un tipo di vita sociale diversa.
-‐ mobilità
-‐ scambio
-‐ libertà di informazione
Sentimento collettivo di libertà e socialità. Introduce il concetto scientifico di “urbanizzazione”
( vedi citazione )
Milton Keynes ispirazione dall’americano Webber, anni 60.
§ à
Le tecnologie hanno e avranno impatti significativi sulle persone.
Dispersione insediativa. Facilità di mobilità e di
comunicazione a distanza.
Opposizione della crescita
compatta
-‐ effetto collaterale delle innovazioni tecnologiche che rendono possibile la separazione
spaziale ma una comunicazione continua.
-‐ Non c’è più bisogno di compattezza. Abitudini stili di vita della città simili a chi sta in
Campagna. Oggi e al tempo di Webber chi sta in &nb