I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine 1 presi seguendo le lezioni del professore e integrandoli con il libro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mantriota dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Ayr

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti presi seguendo le lezioni di fisica tecnica del professore e integrandoli con lo studio del libro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ayr dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame economia e organizzazione aziendale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ardito, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cafaro

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti sul quaderno 3 di geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cafaro, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria civile e per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF! Gli argomenti trattati nel documento sono: -Identificazione del terreno; -Mineralogia; -Limiti di Atterberg; -Carta di plasticità di Casagrande; -Identificazione stato fisico-volumetrico; -Principio degli sforzi efficaci; -Tensioni Geostatiche; -Capillarità; -Calcolo tensione efficace verticale; -Risposta idraulica dei terrenti ad un carico (grana grossa e fine); -Compressibilità terreni; -Prova edometrica; -Determinazione parametri edometrici; -Resistenza a taglio; -Terreni incoerenti (sabbia); -Scatola di Casagrande; -Sabbie sciolte/dense;
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Bartolo

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti completi presi nell'anno accademico 2018/2019 per l'esame di analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bartolo dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di Scienza delle costruzioni sulle travature, basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Marzano del Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione meccanica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Galietti

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
2,5 / 5
Questi appunti rappresentano una completa e chiara risorsa utile al superamento dell'esame in maniera eccellente. Non si avrà necessità di studiare da nessun'altra fonte. Tutti gli argomenti sono spiegati in ogni loro aspetto, dal più semplice al più complesso, portando il lettore ad acquisire nozioni, pensiero critico e sicurezza. Su richiesta sono disponibili centinaia tra specifiche tecniche e progettazioni concettuali.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di Scienza delle costruzioni sulla statica dei corpi rigidi basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Marzano del Politecnico di Bari, della facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Questi appunti rappresentano una completa e chiara risorsa utile al superamento dell'esame in maniera eccellente. Rappresentano un testo unico insieme alla relativa seconda parte, disponibile sempre qui su Skuola. Tutti gli argomenti sono spiegati in ogni loro aspetto, dal più semplice al più complesso, portando il lettore ad acquisire nozioni, pensiero critico e sicurezza.
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni utili anche come cenni e richiami per l'esame in progettazione meccanica 2 della specialistica basati. Contiene interessanti approfondimenti. Potrebbero necessitare di integrazione nella sezione iperstatiche.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Demelio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti rappresentano una completa e chiara risorsa utile al superamento dell'esame in maniera eccellente. Non si avrà necessità di studiare da nessun'altra fonte. Tutti gli argomenti sono spiegati in ogni loro aspetto, dal più semplice al più complesso, portando il lettore ad acquisire nozioni, pensiero critico e sicurezza.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine elettriche sulla macchina a corrente continua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine elettriche sulla macchina asincrona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine elettriche sulla macchina sincrona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Macchine elettriche sul trasformatore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Personale raccolta di tutte (e dico tutte) le informazioni necessarie e vari trucchetti per svolgere uno scritto di Elettrotecnica (o principi di ingegneria elettrica). Realizzato seguendo il corso del prof. Carpentieri, ma valido per quasi qualunque corso, essendo molto completo.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Introduzione Analisi dei sistemi Compensazione del disturbo Sistemi LTI Trasformata di Laplace Teorema delle funzioni traslate nel tempo Teorema della derivata Teorema dell’integrale Teorema della moltiplicazione di funzioni per potenze nel tempo Segnali canonici Teorema del valore finale Antitrasformata Scomposizione in fratti semplici Poli distinti Poli multipli Stabilità dei sistemi LTI SISO Criterio di analisi della stabilità Polo semplice Poli multipli Poli complessi coniugati Stabilità BIBO Antitrasformare segnali semplici Algebra dei diagrammi a blocchi Funzione di trasferimento in retroazione Sistemi del 1° ordine Senza zeri Con uno zero (sovraelongazione e sottoelongazione) Sistemi del 2° ordine Sovrasmorzamento δ>1 Smorzamento critico δ=1 Sottosmorzamento δ<1 tempo di picco, di salita, di assestamento, max sovraelongazione percentuale Precisione statica Retroazione unitaria Retroazione non unitaria Reiezione dei disturbi e dei rumori Analisi della stabilità (Lemma e Criterio di Routh) Criterio di Routh PID Luogo delle radici Analisi armonica Teorema fondamentale della risposta armonica Diagrammi di Bode, Nichols e Nyquist Diagramma di Bode di una costante Diagramma di Bode per sistema del 1° ordine (polo semplice) Diagramma di Bode di uno zero Diagramma di Bode di sistemi a fase non minima Diagramma di Bode casi particolari Analisi dei sistemi del 2° ordine in frequenza risonanza Risposta armonica dei sistemi retroazionati Margine di ampiezza Diagramma di Bode di un ritardo puro Margine di fase Rete ritardatrice e anticipatrice Larghezza di banda Controllori standard (PID) Taratura
...continua

Esame Image Processing e Artificial Vision

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Marino

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti del prof. Marino di Artificial Vision. Gli appunti sono stati presi trascrivendo lettera per lettera le parole del prof. Sono necessari per prendere dal 28 in su. Personalmente la mia valutazione è stata 30/30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Meccanica applicata alle macchine II basati sulle lezioni del prof. Carbone dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Domande (sono sempre le stesse) e risposte dell'esame. 1) Sistemi di riferimento, vettori base, matrice di rotazione e sue proprietà 2) Definizione di tensore, prodotto scalare tra tensori, componente di un tensore in un sistema di riferimento 3) Regole di trasformazione delle componenti di un vettore e di un tensore 4) Matrice di rotazione sue proprietà e legame tra matrice di rotazione e velocità di rotazione di un corpo rigido 5) Matrice di rotazione e composizione delle rotazioni finite 6) Angoli di Eulero 7) Teorema di Poisson per vettori e tensori 8) ECD 9) Tensore di inerzia di un corpo rigido: studio delle proprietà 10) Determinazione assi principali centrali di inerzia 11) Equilibramento dei rotori 12) Giroscopi e moti di precessione 13) Momento della quantità ed energia cinetica di un corpo rigido 14) Stabilità delle rotazioni di un corpo rigido nello spazio 15) Ellissoide di inerzia 16) Stabilità dei punti di equilibrio per sistemi a più gradi di libertà 17) Giunto di Cardano e doppio giunto di Cardano 18) Curva di Stribeck e regimi di lubrificazione 19) Equazioni di Reynolds 20) Pattino lubrificato a gradino 21) Cuscinetto Mitchell 22) Cuscinetto rotoidale completo 23) Cuscinetto idrostatico 24) Modelli di materiali viscoelastici e corrispondenti funzioni di rilassamento e creep 25) Relazione tra forze e spostamenti in un materiale viscoelastico lineare, tempo invariante, causale 26) Rigidezza viscoelastica complessa e funzione di rilassamento 27) Modello di Maxwell di un fluido viscoelastico lineare, modello lineare generale di un materiale viscoelastico lineare
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di meccanica del veicolo basati sulle lezioni del prof. Mantriota dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Lezioni sbobinate e dettagliate. Gli appunti non necessitano di integrazioni da altri libri, sono più che sufficienti a sostenere l'esame. Pneumatici Resistenze al moto Dinamica trasversale Dinamica longitudinale Sospensioni Veicoli elettrici e ibridi Segway Frenatura
...continua