Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 24
Dinamica per Fisica generale Pag. 1 Dinamica per Fisica generale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica per Fisica generale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica per Fisica generale Pag. 11
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DINAMICA: studia le cause del moto e si fonda sui tre postulati di Newton.

PRIMA LEGGE - LA LEGGE D'INERZIA

"I corpi isolati conservano il loro stato di moto rettilineo uniforme"

  • lo stato naturale dei corpi è il moto rettilineo uniforme.
  • Solo le interazioni con altri corpi può modificare il suo moto
  • le azioni capaci di modificare il moto di un corpo si chiamano FORZE.
  • dato che i corpi tendono a conservare il loro stato di moto vuol dire che essi posseggono un'inerzia (massa), ovvero la loro capacità di resistere ai cambiamenti.
  • MASSA INERZIALE: misura la capacità di un corpo di oppporsi ai cambiamenti del suo stato di moto.
  • la massa è uno scalare

Quantità di moto:

si definisce quantità di moto il vettore \(\vec{p} = m \vec{v}\)

  • Lo stato dinamico del punto è individuato dalla quantità di moto e la forza determina la variazione della quantità di moto

Forza media:

\(\vec{F}_m = \frac{\Delta \vec{p}}{\Delta t}\)

Forza istantanea:

\(\begin{align*} \vec{F} &= \frac{d \vec{p}}{dt} = \frac{d}{dt}(m \cdot \vec{v}) = \frac{dm}{dt} \cdot \vec{v} + m \cdot \frac{d \vec{v}}{dt} \end{align*}\)

Se \(\vec{F} = \frac{d \vec{p}}{dt}\) allora \(\vec{F} \cdot dt = d \vec{p}\) e quindi otteniamo \(\vec{I} = \int_{t_0}^{t_1} \vec{F} \, dt = \int_{p_0}^{p_1} d\vec{p} = \vec{p_1} - \vec{p_0} = \Delta \vec{p}\)

dove il termine \(\vec{I}\) è chiamato impulso della forza.

Teorema dell'impulso:

  • L'impulso di una forza applicata ad un punto materiale provoca la variazione della quantità di moto.
  • Se la massa è costante allora \(\vec{I} = m(\vec{v_1} - \vec{v_0}) = m \Delta \vec{v}\)

Questo ci permette di capire meglio la prima legge di Newton, infatti se sul corpo non è applicata nessuna forza, quindi se \(\vec{F} = 0\) allora \(\frac{d \vec{p}}{dt} = 0\) e quindi p = costante

FORZA DI ATTRITO: è la componente parallela della reazione vincolare. Si differisce in statico e dinamico.

ATTRITO STATICO: è presente se non c’è scorrimento tra il corpo e la superficie d’appoggio. Rappresenta la forza che bisogna vincere per mettere in moto i corpi da fermi.

  • è determinata dalla formula Fas = μs · N dove:
  • Fas ha modulo uguale a Fas = μs · N, direzione del vettore velocità ma verso opposto
  • μs è il coefficiente di attrito statico (dipendente del materiale della superficie)

ATTRITO DINAMICO: Se c’è scorrimento tra il corpo e la superficie. È determinato dalla formula Fad = μd · N dove Fad ha direzione e verso analoghi a Fas ma in questo caso risulta che μd < μs (dove μd è il coefficiente di attrito dinamico).

di accelerare una volta raggiunta la sua velocità limite (terminale)

  • si chiama distanza di regime la distanza che il corpo percorre per arrivare al 95% della sua velocità limite.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
24 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JacopoPagano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof De Filippis Nicola.