vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE TLC
Disclaimer: il seguente elenco costituisce solo una lista degli argomenti richiesti nei vari esami e non un elenco fornito dal professore.
Esami 13 gennaio
- Valor medio variabile casuale di Poisson
- Criteri di modulazione di ampiezza analogica (SSB in particolare)
- Nella DSB/SC c'è la moltiplicazione tra m(t) e il coseno -> ricavare trasformata di Fourier
- Interferenza intersimbolica
- Effetti
- Metodi per limitarla
- Codifica di canale (controllo di parità e codice a ripetizione)
- Canale binario
- Dimostrazione variabile binomiale (esempio 1 errore su 4)
- Probabilità di errore nei canali digitali
- Dimostrazione S(-f) = S*(f)
Esami 4 febbraio
- Campionamento e quantizzazione per trasformazione analogico/digitale
- Rapporto segnale/rumore
- SSB
- Variabili casuali discrete (esempio)
- Coefficiente di correlazione
- Indipendenza e incorrelazione
- Funzione caratteristica
- Trasmissione digitale dei bit
- f -f che valori può assumere?1 2
- Probabilità di
- Proprietà di scala (trasformata di Fourier)
- Codifica di canale
- Interferenza intersimbolica
- Effetti
- Metodi per limitarla
- 15 febbraio- Esercizio: triangolo centrato nell'origine di altezza 4 e base [-3;5]
- Proprietà di derivazione
- Proprietà di linearità
- Tecniche con cui è possibile trasmettere i segnali analogici
- Modulazione di frequenza (con schema dettagliato) considerando il rumore
- Rapporto segnale rumore
- 24 febbraio- Trasformazione A/D
- Proprietà del prodotto nel tempo e della convoluzione in frequenza
- V.c. di Poisson e valor medio
- Interferenza intersimbolica e come controllarla
- Codici a ripetizione
- Ipotesi del teorema di Bernoulli
- Valor medio della variabile binomiale
- BER
- Funzione caratteristica
- Valor medio della funzione esponenziale mediante la caratteristica
- Modulazione analogica
- SSB
- Processo SSS e WSS
- Filtraggio mediante LTI di un processo WSS
- Condizione di soglia nel rapporto segnale rumore
- Coefficiente
caratteristica- A.M. standard (vantaggi e potenza rispetto a DSB/SC)- Codice a controllo di parità- BER- Calcolo della varianza (=> densità spettrale di potenza del rumore)triangolo centrato nell’origine di altezza 4 e base [-3;5]- Esercizio:10 marzo- Trasformazione A/D- Dimostrazione trasformata del prodotto- F.M.- Rapporto S/N nella F.M. (perché si comporta meglio degli altri criteri di modulazione?)- Processi stocastici WSS e SSS- Filtraggio di processi WSS- SSB- CBS- BER- Filtro adattatotriangolo centrato nell’origine di altezza 5 e base [-2;3]- Esercizio:- Proprietà di derivazione- V.c. di Poisson (definizione e valor medio)- FSK- Funzione caratteristica- V.c. esponenziale (funzione caratteristica e valor medio)- Interferenza intersimbolica- Sistemi LTI- Stabilità BIBO- Coefficiente di correlazione- Codifica di Huffman- AWGN- Rapporto S/N nella DSB/SC- Trasformata di Fourier del gradino unitario- V.c. geometrica- Fattore di rumore
e temperatura equivalente di rumore- Sistemi in cascata
11 marzo- Calcolo del valor medio della v.c. esponenziale usando il metodo classico (per parti)
BER calcolo del valor medio di una v.c. triangolare, centrata nell’origine, di altezza A
Esercizio:con base [-2,3]. Calcolare A e valor medio
Criteri di trasmissione di segnali analogici + modulazione utilizzata nelle radio (AM-Standard)
Peculiarità AM-Standard
Rapporto S/N nella AM-Standard
Codice a ripetizione + spiegazione dell’indipendenza tra lanci