Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 147
Gestione della supply chain Pag. 1 Gestione della supply chain Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione della supply chain Pag. 91
1 su 147
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Design

Il processo di progettazione della nuova collezione di Zara avviene mediante un team di progettazione dedicato in house nel nord della Spagna. Il team di progettazione che deve realizzare la nuova collezione trae ispirazione dagli stores di Zara, cioè si raccolgono informazioni direttamente dai punti vendita. Si parla quindi di collegamento gestito da parte della FC che gestisce il collegamento con il punto vendita al fine di realizzare l'attività di design. Ogni punto vendita del dettaglio, che ha un manager ed un responsabile del punto vendita, aggiornano il capo ufficio ogni giorno riguardo alle giacenze che vengono movimentate e forniscono input riguardo alle nuove linee, colori, stili e tessuti più richiesti dai clienti. Si aggiornano quindi giornalmente le info sulle vendite e cosa i clienti chiedono maggiormente. Un'altra fonte di ispirazione viene anche da un team di disegnatori che viaggia nel mondo cercando nuovi trend emergenti, partecipando.

A show di moda, in vari luoghi come discoteche, università ecc. queste informazioni sono disponibili a valle. La distribuzione è tra produzione e consumatore finale, quindi Zara per raccogliere le info sul mercato finale deve creare dei collegamenti gestiti con i punti vendita che devono inviare le info a Zara affinché i progettisti possano usare queste info per disegnare collezioni che rispondano meglio alle richieste dei clienti. Gli store manager fanno ordini alla produzione due volte alla settimana, mercoledì e sabato in Europa, martedì e venerdì in altre parti del mondo. Al quartier generale di Zara, gli specialisti collezionano informazioni provenienti dai diversi store e ogni specialista di store è responsabile di un certo numero di store. Gli store specialists, che hanno lavorato in passato come store managers, mettono insieme le informazioni sugli ordini provenienti da più punti vendita al dettaglio distribuiti in tutto

il mondo. Nel centro di produzione e progettazione ci sono 200 designers che sono organizzati in tre differenti unità, per prodotto, uomo, donna e bambino, che sperimentano ma si mantengono sempre nei parametri definiti da Zara. Gli store specialists passano le info, derivanti dai punti vendita, ai progettisti con una linea guida circa gli stili che stanno andando, tessuti ecc. sono quindi interfaccia tra punti vendita e disegnatori. Ci sono procurement e production manager che forniscono gli input su capacità e costi di produzione. Così i designer sviluppano le specifiche del nuovo design e quelle tecniche così che in poco ore si realizzano i nuovi prototipi. In questo modo Zara vuole garantire capi che incontrino le esigenze dei clienti (customizzati) in tempi brevi, in modo che possa sviluppare frequentemente nuove collezioni ed adeguarsi meglio al mercato. 69 PRODUZIONE Una volta che il team di progettazione ha realizzato il design finale, in poco tempo si

realizza il prototipo, e quindi poco dopo il tessuto per realizzare il prodotto è disponibile presso Zara; si decidono le taglie, il numero di capi da produrre. Zara acquista tessuti incolore e tinge il prodotto sulla base delle necessità dei consumatori (postponement), che provengono da India e Marocco. I tessuti sono approvvigionati all'esterno dove la MD ha un costo basso. Queste attività non fanno parte della SC di Zara ma ci sono fornitori esterni. I tessuti sono poi spediti per essere tagliati negli impianti di produzione dove si esegue un taglio automatizzato mediante sagome prestabilite da layout computerizzati per sprecare al minimo tessuti. Ai pezzi tagliati sono applicati bar code e sono pronti per essere cuciti. Tutte queste scelte (taglio automatizzato, riduzione al minimo degli scarti) sono intraprese per ridurre i costi di produzione. I pezzi devono essere cuciti: mentre il taglio avviene in stabilimento, il cucito dei pezzi viene dato in

outsourcing tra 350 piccoli workshop/imprese di confezionamento che sono in Spagna e Portogallo (60% della realizzazione, il resto viene fatto fuori). Questi workshops non sono di proprietà di Zara, inoltre, non sono fornitori tradizionali come quelli che forniscono i tessuti, ma sono i contract manufacturer, non sono proprietari del componente ma offrono un servizio di produzione, cioè vendono il processo di cucitura delle parti. Zara invita ai confezionatori i pezzi da cucire con un set di istruzioni da seguire, e questi consegnano a Zara il prodotto finito. I capi sono pronti in una settimana (lead time di produzione). Quindi tornano indietro al production centers dove avviene la verifica qualità, pressatura, taggati, messi in buste di plastica a spediti al centro di distribuzione. La produzione avviene quasi esclusivamente in house, eccetto il cucito. Il cucito viene dato in outsourcing perché rispetto alle altre attività svolte non è ad altovalore aggiunto, ma ad alta intensità di MD, per cui se si vuole ridurre il costo di un'attività ad alta intensità di MD è più facile svolgerla fuori da piccoli confezionatori, che hanno basso potere contrattuale, si trovano vicino alla FC e dipendono dalla FC. L'attività del taglio è importante: per realizzare un capo di abbigliamento è fondamentale ed ha un valore aggiunto maggiore, per cui la si tiene in house e per abbattere i costi si decide di automatizzarla, in questo modo si aumentano i volumi di produzione e si abbattono i costi. Quindi la produzione è stata organizzata in modo da abbattere i costi facendo scelta di outsourcing per quelle attività a basso valore aggiunto. DISTRIBUZIONE La distribuzione dei capi viene realizzata presso il DC di proprietà di Zara, non li vende a canali di distribuzione che distribuiscono nel mondo. Il magazzino centrale di distribuzione è collocatopoi vengono avviati per la destinazione finale, al livello più basso i capi sono appesi e ci sono due sistemi che processano i capi, uno per i capi confezionati nei cartoni e l'altro per i capi appesi. Inoltre, il DC dispone di un sistema di scannerizzazione che permette di tenere traccia di ogni singolo capo presente nel magazzino. Zara ha anche un sistema di distribuzione molto efficiente. I prodotti vengono inviati ai negozi due volte alla settimana, garantendo così una rotazione rapida delle merci e una costante disponibilità di nuovi prodotti. Inoltre, Zara utilizza un sistema di riassortimento continuo, che permette di rifornire i negozi in base alle vendite effettuate, evitando così la formazione di scorte e riducendo al minimo gli sprechi. In conclusione, Zara ha sviluppato un sistema di produzione e distribuzione altamente integrato e efficiente, che le permette di rispondere rapidamente alle tendenze di moda e di offrire ai clienti prodotti di alta qualità a prezzi accessibili.

L'altro per i capi confezionati in busta. Tutto questo avviene mediante percorsi automatizzati, linee fisiche automatizzate in cui i capi sono appesi o viaggiano su un sistema in cui ci sono le box. Tutti i capi sono pre-prezzati con etichetta in funzione della destinazione finale: secondo una logica di postponement viene fatta questa operazione nel magazzino e non nell'impianto di produzione. I camion prendono il prodotto e lo portano a destinazione due volte alla settimana dal DC ai vari punti al dettaglio. Le consegne fuori Europa sono realizzate con aeroporto di Santiago di Compostela; gli store in Europa vengono riforniti con camion ricevendo le consegne da 24 a 36 ore, mentre quelle fuori Europa in due giorni. Il lead time di trasporto è molto breve. Quando le consegne sono state fatte, i capi finiti con le loro etichette sono esposti nei punti vendita e Zara raggiunge un livello di accuratezza delle consegne del 98,9%. Con il rifornimento di due volte a settimana.

Caratteristiche del punto vendita Zara

Zara è un marchio che si distingue per la sua costante innovazione e la capacità di offrire sempre qualcosa di nuovo ai clienti. I clienti visitano il punto vendita diverse volte all'anno, non solo durante i cambi di stagione, fino a 17 volte rispetto alle 3 o 4 volte dei concorrenti.

La disposizione dei capi nel punto vendita è molto importante. Quando arriva la consegna, ogni articolo viene contrassegnato con un codice che indica il punto esatto in cui verrà esposto, seguendo le linee guida centrali. Anche il layout interno dei negozi è più o meno sempre lo stesso per quanto riguarda le luci, le finestre, ecc.

Zara si occupa anche della scelta delle location dei negozi, che di solito si trovano nelle strade principali delle grandi città. Inoltre, molti negozi sono di proprietà di Zara stessa, mentre in alcune zone dell'Asia, per motivi politici, ha dovuto stringere alleanze di franchising.

Sotto controllo di Zara, comunque, con procedure di qualità molto strette e dettagliate, offrendo una formazione molto intensa dei suoi franchising così che possa offrire un prodotto che soddisfi il consumatore.

Con la SC flessibile ottiene benefici, può essere flessibile, reattiva e coerente con la strategia proposta da Fischer. Molte delle decisioni prese in governance, struttura e organizzazione è coerente con l'idea di costruire una SC reattiva che possa in breve tempo rispondere alle richieste del mercato. La compagnia assicura che lo store sia fornito con i prodotti che vuole il cliente, negli altri casi i retailers attendono dalle 8 alle 12 settimane per fare previsioni sulla domanda ed arrivare a sviluppare una nuova collezione che sia pronta per la produzione.

Zara non fa sconti perché rifornisce le collezioni continuamente. Zara vende solo il 18% degli abiti a prezzo scontato due volte all'anno contro la media del 36% del settore.

Quindi il vantaggio competitivo di Zara è la capacità di rispondere alla domanda durante la stagione di vendita. Adotta pratiche che risultano higher costs: se si sceglie la flessibilità per la riduzione dei tempi, velocizzare la SC a scapito dei costi. Tutte queste pratiche fanno sì che si abbia bassa giacenza in magazzino perché i fornimenti sono frequenti e non c'è bisogno di approvvigionarsi di grandi quantità di stock in anticipo, abbattendo anche i costi giacenza e ottenendo alti margini. 70 Hennes & Mauritz è una compagnia svedese che vende vestiti a prezzi più bassi rispetto a Zara. Gli stock sono riforniti ogni giorno e nessun item rimane sugli scaffali del punto vendita per più di un mese. Il successo di H&M sta nel fatto che è una SC ben integrata che vuole fornire flessibilità. Sono integrati il design e la distribuzione, mentre la produzione è esterna. Nel quartier generale di

Stoccolmasi coordina il design, mentre la produzione è realizzata da 600 fornitori (outsourcing), quindi avviene esternamente in 22 paesi nel mondo che riforniscono 1300 stores in 25 paesi.

PROGETTAZIONE

Anche qui la fase di progettazione è verticalmente integrata. Inizialmente si approvvigionavano di prodotti nei paesi asiatici tramite degli agenti e li vendevano nei loro stores;

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
147 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pi_ta_co20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione della supply chain e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Giannoccaro Ilaria.