Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trasformatore delle armoniche e tensione perfettamente alimentata
Supponiamo di avere un trasformatore monofase con alimentazione sinusoidale e di avere una resistenza sulla frequenza, un'induttanza e una dispersione elettrica. Se il flusso di corrente è in ritardo di 90°, sarà anche disallineato con la forma d'onda sinusoidale. In realtà, se la luttanza del trasformatore fosse lineare, il flusso sarebbe in fase con la corrente. Ma a causa della non linearità, la corrente risulterà deformatamente accentuata, perdendo la sua perfetta linearità. Quindi, applicando una tensione sinusoidale pura, avremo una deformazione accentuata dalla presenza di fenomeni di isteresi. Ricordiamo il teorema di Fourier, che ci permette di decomporre la forma d'onda deformata in armoniche. Il contributo fondamentale è quello della simonia presente.
maggior e unaterzala contributo pulsazione pulsazione ha minore W armonica eun, (fondamentale) delladel13 periodo W. 3 altre decisamente Le C-armoniche dispari tsucvrotsi piccole essendopossono. Per più rigorosi essere, anche consideriamo i due fattoperdite nel fenomeni di, corrente la consideriamo e avuoto comporta da una, (magnetizzazione netdi) comp. L' deformate Anche correnti componente attiva queste art due) e saranno una. frequenza ha mentre fondamentale forze Hz' le L 50 armonica a armoniche Hz150 a motore questo trifase consideriamo C- verificherà osfoi fenomeno Se sid- i. una -, attenti / trasftermetutte ille alimenti di anche iper amose una con., simmetrica per perfettamente fermo. Nel ftsufoi-mofoi-e-tifs.se la di fenomeno questo però di Provenza caso un, diventa del effetti tipo' di diversi complesso seconda produce più e a collegamento. 1) Primario stella stella triangolo neutro secondario ea aacon o alimentazioni l'verifico In le questo sinusoidali effetto sima caso sono,Il fenomeno delle deformazioni correnti nel neutro si manifesta in modo tale che le correnti di linea si sommano algebricamente. In altre parole, la somma delle correnti di linea nel neutro è uguale a zero. Le correnti di linea sono indicate con i simboli Ia, Ib e Ic, mentre la corrente nel neutro è indicata con il simbolo Io. Quando le correnti di linea nel neutro si sommano, si ottiene l'equazione Io = Ia + Ib + Ic = 0. Questo fenomeno è fondamentale per la corretta funzionalità dei sistemi elettrici, in quanto le correnti di linea generano armoniche che possono causare disturbi intorno all'armonica fondamentale. Tuttavia, poiché le correnti nel neutro si annullano, le forze generate dalle armoniche sono ridotte. Un altro aspetto da considerare è la configurazione del sistema. Nel caso di un trasformatore con avvolgimento primario stella e avvolgimento secondario a stella senza neutro, la somma delle correnti nel neutro dovrebbe essere zero. Tuttavia, a causa delle armoniche, questa condizione potrebbe non essere soddisfatta. In conclusione, il fenomeno delle deformazioni correnti nel neutro è presente nelle reti elettriche e può generare armoniche che causano disturbi. Tuttavia, grazie alla somma algebrica delle correnti nel neutro, le forze generate dalle armoniche sono ridotte.Sono 120° a "generatore" perfettamente consideriamo tensioni quindi sinusoidali sincrono un il figura lineare rappresentato trasformatore tratteggiata stella dalla è in una. terza stella le merito coerente quindi armoniche senza possono non, circolate. IV. B. Il 'generatore nelletto collegato elevata che di impedenza modo in e caso una con, corrente di molto iola piccola guasti si agus > .,' _ - tensioni tre 120°F- le sfasate Eg F- disinusoidali• B1 gas sono gri, ,- - - 120°[Vai sfasato del V91 le di Pnsiomi• Voi primario sempre sono,, VÌI- InÙai ÈgreiÈgrssF- consideriamo == se=gas;, trascuriamo il e d.c. .ÙA IrsÙB [ chetssfmaniche Elize/ del• sia generano e}} sono - .,, il neutro corrente presente le è poiché hanno quindi 0 e somma non Esse [fase comporta il fotorsufotmdice che si si in come sono >e un forze generatore tensione armoniche di di Misura tensione Voltmetro tra il la punto C e con ora un, - Introverà
F-) che punto chiaramente (tetta 0 = e grtstessa punti Aisuccede Bper ecosa LKTConsideriamo la :Ùnro ÙNOÙao ÙaÙAN Ùas+ ++= = ," il fettafra punto latensione A e- Fai ÙNOÙAF- ++=gas }\↳ .~ fond forzaarmonica armonicaarmonica. fondÙNO ' necessariamenterispettata forzalaaffinche LKT devesia essere armonicauna,Ù Ùasparticolareine No -=differenza ilpotenziale stellaEsiste centroEradiquindi N0 euna ildeterminare vettorialePossiamo diagramma :ÈJ .si ta fai N B}a ..•|| ' influenzano laLe armoniche3 nonino )(tra temtensione linee tdue 'poichegir >come :.o .uava .ua va.uava .ua ,, ,, ,,, ,,, ,vi ,} dissebye ,ok ,,F- EDDIges terzedetto ruotanolequanto armonichericordiamo precedenzase in 3Wa, fondamentale' mentre' pulsazione la haloro privazionelapoiche 3W we ,favore nota 'quindi velocitail associato wa fondamentalirotantesistema riferimentodi leusiamose avremoa wunrotantiferme forze armonichele 2We a .diquindi ROTAZIONEparlo delsi STELLACENTROfond forza faseassociatolala alla Asoloconsideriamo armonicae in.momentivari :^ Ùa }Az ^• a ^FA ÙA} }Ùas Ùastai Faiµa n NNN Nstellato (tensione altrefasetrasformatore )nellasulLa A nelle Io/anche osimaEro valore massimo minimounoeun ÙasÙAN ÙAmin -= }ÙAN [ ÙAtAimsx = }Le problematiche progettarefenomenolegate questo trasformatoreil dover ilsonoa , ÙANtaoista 'che isolantel' massimain laperfoti quandomodo sie enon .terzedelleesternoAll' fenomenoil è presente poiché vistoabbiamoarmonicheinvece non'filiche contributoil 'tra della linea assentedelledue armoniche3 e .dettoAbbiamo nella config flussi 'Iche terzeX armonichedisi generano- :NUCLEO A TRE COLONNEANUCLEO CINQUE COLONNE3) stellaPrimario neutro triangolosecondarioesenzaa arotazionepresente del' centroNon stellaeb)
stellaPrimario triangolo triangolosecondarioe aa oaSQUILIBRIO di carico trasfPrecedentemente stellavisto stellaabbiamo adatto'come sempreun enon-.rotazionefenomeno stelladella del centroilpoiché crea .altroUn 'è conveniente altro collegamentotipocui diin viste uncaso e,squilibratiquello dei carichi .trasformatori distribuzioneNei tensionequelli abbassanochedi laovvero per, ' certamentecittadine ilutenzeportarlo alle squilibratacaricovarie quasie. stessoutenzepoichè tutteè che abbianoleimpossibile lo dinumeroalimentati contemporaneamenteidenticoabbiamoapparecchi che consumouno .,stella stella mostriamo ' adattoèConsideriamo perchee nonuna - seguente schemaConsideriamo ilequilibratocaricoprima un con,corrente nel f. contrariatalela dahasecondario generatoverso una m.sn .correntiil tipettoUsando leal primario possiamo scrivere come :Ìir ÌiroÌea ÌrcÌers Ìerso Ìiio