Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 55
Chimica generale Pag. 1 Chimica generale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 11
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

CHIMICA: la chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia, spontanee o provocate dall'uomo

MATERIA: tutto ciò che ha una massa e occupa volumeLa materia è composta da una miriade di strutture molto piccole dette atomi

TAVOLA PERIODICA: si individuano gli elementi con un numero Z detto numero atomico e vengono organizzati in base alle loro caratteristiche- tutti gli elementi sono identificati da un simbolo chimico

TEMPERATURA: espressa in Kelvin è proporzionale all'energia cinetica media dei moti casuali delle particelle costituenti il sistema.

Stati di aggregazione della materia

  • Stato solido

Le interazioni cogenti sono maggiori dell'effetto dispergente dei moti casuali associati alla temperatura

  • Distribuzione ordinata (cristalli)
  • Incomprimbile
  • Volume e forma propri

Un cristallo non è altro che la ripetizione ordinata, nello spazio, di un motivo fondamentale

  • Stato liquido

Interazioni cogenti sono simili all'effetto dispergente dei moti casuali associati alla temperatura

  • Distribuzione disordinata
  • Incomprimbile
  • Volume proprio, ma non la forma

legge delle proporzioni multiple in volume

leggi di avogadro

LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLE MASSE (LAVOISER)

In ogni reazione chimica la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti della reazione.

LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (PROUST)

In un dato composto gli elementi costituenti sono sempre presenti in rapporti ponderali costanti, indipendentemente dall’origine o dal modo di preparazione del composto stesso.

Verificabile con l’analisi elementare di un composto.

LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE (DALTON)

Quando due elementi entrano a far parte di diversi composti, le quantità in peso dell’elemento che si combina con una quantità costante dell’altro stanno tra loro in rapporti semplici, definiti da numeri interi piccoli.

ESEMPIO: quanti atomi di carbonio sono contenuti in un grammoatomo?

12,011g12,011u.m.a1,6605·10-24g = 11,6605·10-24

NUMERO DI AVOGADRO: Si nota che il rapporto tra un grammo atomo di un elemento e il suo peso assoluto è costante per tutti gli elementi. Tale numero viene chiamato numero di Avogadro e si indica con NA = 11,6605·10-24 = 6,022·1023 1/mol

PESO MOLECOLARE: Somma dei pesi atomici di una molecola

GRAMMO MOLECOLA: Quantità in grammi pari al peso molecolare

MOLE: Grandezza fondamentale che indica la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle pari al numero di Avogadro

  • La massa di una mole è chiamata M ed è data dal rapporto tra la massa e la quantità di sostanza di un corpo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
55 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JacopoPagano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Suranna Gian Paolo.