I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Demelio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Esercizi di Costruzioni di macchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Demelio, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Napolitano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Esercizi di Macchine a fluido elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Napolitano, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Verzicco

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Fluidodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verzicco dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Verzicco

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Esercizi di Fluidodinamica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Verzicco, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Gasdinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Napolitano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Gasdinamica sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Napolitano dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gasdinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Napolitano

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Esercizi di Gasdinamica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Napolitano, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Camporeale

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Sistemi energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camporeale dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Mezzina

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di tecnica delle costruzioni. Riguardano i seguenti argomenti: Verifica e progettazione di elementi strutturali in cemento armato agli stati limite ultimi SLU (flessione semplice e composta, taglio) Analisi e progettazione strutturale dell'edificio in cemento armato ( Stati limite di esercizio SLE)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Utili esercizi per comprendere la risoluzione delle strutture isostatiche, ogni traccia prevede lo svolgimento di quest'ultima fino alla costruzione dei diagrammi di N, T ed M elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Marzano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Suranna

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardante tutto il programma di Chimica Generale. Per ogni argomento sono presenti gli esercizi trattati a lezione. Appunti basatisu appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suranna dell’università Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti gli argomenti di Statica dei Fluidi , Cinematica e Dinamica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti presi a lezione e riscritti in modo tale da renderli più chiari e di facile comprensione per un primo approccio con una nuova materia basatoi su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonvino dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti presi a lezione e riscritti per rendere più chiara e di facile comprensione l'introduzione all'esame di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marzano dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra delle matrici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Giordano

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Programma di esercizi COMPLETO di Algebra delle matrici spiegato dai professori V.Giordano e A.Terrusi presso il Politecnico di Bari. TUTTI gli esercizi sono correlati dalla loro TRACCIA ORIGINALE, da COMMENTI SCRITTI PER CHIARIRE I PASSAGGI e dal RISULTATO VERIFICATO E ESATTO. Gli esercizi sono presi da vari libri e da tracce di appello della materia. PROGRAMMA ESERCIZI: 1)Determinare il rango di una matrice. 2)Sistemi lineari. 3)Risoluzione di un sistema mediante il metodo di eliminazione di Gauss. 4)Dipendenza e indipendenza lineare tra vettori. 5)Sottospazi vettoriali. 6)Basi. 7)Sottospazi generati e dimensione. 8)Cambiamento di base. 9)Diagonalizzazione, autovettori e autovalori. 10)Esercizi teorici comprendenti tutto il programma.
...continua

Esame Geometria lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Giordano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Programma completo di Geometria spiegato dai professori V.Giordano e A.Terrusi presso il Politecnico di Bari. Programma: 1)Introduzione: Definizioni e assiomi, i segmenti, confronto tra segmenti, retta orientata, segmento orientato, segmenti equivalenti, proprietà degli argomenti elencati. 2)Vettori: Definizione, somma tra vettori e proprietà, prodotto di un vettore con uno scalare e proprietà. 3)Vettori linearmente indipendenti e dipendenti: Definizione (teoremi proprietà e definizioni). 4)Riferimento cartesiano nel piano e nello spazio: Definizione, distanze tra insiemi, distanza retta-punto, distanza punto-piano, distanza tra due punti, punto medio di un segmento, punto simmetrico, versori, componenti ortogonali di vettori nel piano e nello spazio, vettori nello spazio cartesiano piano e nello spazio, vettori ortogonali e paralleli (tramite il rango della matrice), proprietà generali degi argomenti elencati, prodotto scalare tra vettori e proprietà, prodotto vettoriale tra vettori e proprietà, prodotto misto e proprietà, area e volume. 5)Equazioni di un piano: Equazione vettoriale del piano, equazione segmentaria del piano, metodi per individuare le equazioni di un piano, varie proprietà e osservazioni, posizione reciproca tra due piani, alcuni esempi, fascio improprio di piani, fascio proprio di piani, angoli tra due piani, distanza tra due piani nello spazio. 6)Equazioni di una retta nel piano e nello spazio: equazione cartesiana della retta, equazione vettoriale della retta, equazione sotto forma di rapporti uguali della retta, varie proprietà e osservazioni, parametri direttori e coseni direttori, passaggio tra le varie equazioni di una retta, posizione reciproca tra retta e piano e proprietà, posizione reciproca tra due rette nello spazio (TUTTI QUESTI ARGOMENTI SONO TRATTATI SIA NEL PIANO SIA NELLO SPAZIO), angoli tra due rette, angoli tra un piano e una retta, 3 punti allineati, condizione di appartenenza di un punto ad una retta. 7)Equazione della circonferenza nel piano: Definizione, equazione cartesiana e metodi per individuarla, posizione reciproca tra una retta e una circonferenza. 8)Superficie sferica: Definizione, posizione reciproca tra un piano e una sfera, posizione reciproca tra due superfici sferiche. 8)Riferimento polare e riferimento cilindrico (nel piano e nello spazio): definizione, relazione con i riferimenti cartesiani. 9)Cono, cilindro: Definizioni varie, equazioni cartesiane e parametriche del cono e del cilindro. 10)Le coniche: Definizione e osservazioni, teorema di classificazione delle coniche, teorema di riduzione a forma canonica, ellisse, circonferenza, iperbole, parabola. 11)Proiezione di una curva su un piano e superfici di rotazione.
...continua

Esame Algebra delle matrici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Giordano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Programma completo di Algebra delle matrici spiegato dai professori V.Giordano e A.Terrusi presso il Politecnico di Bari. Programma: 1)Matrici: introduzione e definizione di matrice, matrici identiche, uguali, simmetriche, opposte, trasposte e particolari, diagonale principale e secondaria. 2)Algebra delle matrici: somma tra matrici, differenza tra matrici, prodotto tra matrice e uno scalare, prodotto tra matrici, proprietà di tutte le operazioni, alcuni esempi. 3)Studio del determinante: definizione, metodo di Sarrus, secondo metodo di Sarrus (metodo della stella), matrice estratta e sottomatrice, minore complementare e complemento algebrico, primo teorema di Laplace per il calcolo del determinante, matrice aggiunta, inversa e quadrata, proprietà delle matrici elencate, proprietà del determinante, alcuni esempi. 4)Rango di una matrice, operazioni elementari su righe e colonne delle matrici: Definizione di rango, teorema di kronecker (degli orlati), alcuni esempi. 5)Sistemi lineari: introduzione e varie definizioni, teorema di Rouchè-Capelli, teorema di Cramer, corollario al teorema di Rouchè-Capelli, dimostrazione al teorema di Cramer, sistemi omogenei, vari teoremi e corollari per i sistemi lineari, alcuni esempi. 6)Calcolare il determinante di una matrice tramite trasformazioni elementari di righe e colonne: definizioni, alcuni esempi, matrice ortogonale. 7)Spazi vettoriali: Definizione, dipendenza e indipendenza lineare tra vettori (teoremi dimostrati e esempi), relazioni tra sistemi lineari rango e vettori dipendenti e indipendenti, alcuni esempi, righe e colonne linearmente dipendenti e indipendenti. 8)Sottospazi vettoriali: definizione e teoremi, sottospazio generato e teoremi, concetto di base dimensione e teoremi, alcuni esempi, cambiamento di base e esempi. 9)Applicazioni lineari: Definizioni varie, proprietà, teoremi e alcuni esempi, matrice associata all'applicazione lineare, teorema di rappresentazione e esempi, concetto di autovalori e autovettori e definizioni varie collegate, endomorfismi, matrici simili, matrici diagonali e diagonalizzabili.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Giordano

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
3 / 5
Programma di esercizi COMPLETO di Geometria lineare e analitica spiegato dai professori V.Giordano e A.Terrusi presso il Politecnico di Bari. TUTTI gli esercizi sono correlati dalla loro TRACCIA ORIGINALE, da COMMENTI SCRITTI PER CHIARIRE I PASSAGGI e dal RISULTATO VERIFICATO E ESATTO. Gli esercizi sono presi da vari libri e da tracce di appello della materia. PROGRAMMA ESERCIZI: 1)aree e volumi; 2)equazioni di un piano; 3)equazioni di un fascio di piani; 4)equazioni di una retta; 5)posizione reciproca di due rette nello spazio; 6)Esercizi generici sulle equazioni di rette e piani(intersezioni, parallelismi, oggetti ortogonali, condizione di appartenenza di un punto ad un pino o ad una retta, piani che contengono rette, ecc...); 7)coseni direttori; 8)angoli, distanze e posizioni reciproche tra i vari enti geometrici; 9)equazioni della circonferenza nel piano; 10)superfici sferiche e circonferenze nello spazio; 11)coni e cilindri; 12)classificazione di coniche e riduzione a forma canonica.
...continua
Programma COMPLETO di Meccanica Razionale spiegato dal professore G.Florio presso il Politecnico di Bari. PROGRAMMA: 1)Introduzione: vettori, operazioni tra vettori e proprietà (somma, prodotto scalare, modulo al quadrato, somma al quadrato), versori, base ortonormale, operazioni nel sistema di riferimento cartesiano e proprietà (somma, prodotto vettoriale, modulo al quadrato, prodotto misto, doppio prodotto vettoriale), notazione di Grassman, vettore applicato, momento polare e proprietà, momento assiale e proprietà, sistema di vettori applicati e proprietà, coppia di vettori, invariante scalare, invariante vettoriale, asse centrale, sistemi equivalenti proprietà e criteri di riducibilità, teorema di Varignon con dimostrazione, centro di vettori paralleli e proprietà. 2)Geometria delle masse: sistema di punti materiali, centro di massa di un sistema di punti materiali e proprietà, regole per il calcolo del centro di massa, momento statico, momento di inerzia rispetto ad un polo, un asse e un piano e relative proprietà, momenti deviatori o prodotti di inerzia, teorema di Huygens-Steiner (rispetto ad un punto, un asse o un piano e per momenti deviatori) con dimostrazione, momento d'inerzia per assi concorrenti, matrice d'inerzia. 3)Cinematica del punto: definizione, ascissa curvilinea, velocità e accelerazione lungo una curva, moto nel piano, velocità e accelerazione nel moto piano, moto armonico. 4)Cinematica dei rigidi: introduzione, definizione di corpo rigido, configurazione del rigido nello spazio, angoli di Eulero, formula di Poisson e proprietà, formula fondamentale della cinematica dei rigidi con proprietà e dimostrazione, classificazione dei moti del rigido con proprietà (moto traslatorio, rotatorio e rototraslatorio), moto di un corpo rigido da un punto di vista euleriano, atto di moto rigido e classificazione con proprietà, teorema di Charles con dimostrazione. 5)Sistemi vincolati-studio geometrico: introduzione, analisi geometrica con esempi, spostamento e velocità virtuale, coordinate libere, classificazione dei sistemi vincolati (sistemi isostatici, iperstatici, labili e labili a vincoli inefficaci), vincoli (olonomi, bilateri, unilateri, di puro rotolamento) funi,. 6)Statica e dinamica -le forze: definizione di forza, classificazione delle forze con proprietà (costanti, dipendenti dalla velocità e dal tempo, di posizione, forza elastica, forza di attrazione gravitazionale), definizione di lavoro, lavoro di un rigido con proprietà. 7)Statica e dinamica del punto: I principi della dinamica, reazioni vincolari, esempi di dinamica del punto (punto vincolato su una superficie, punto vincolato su una curva, principio di d'Alambert (sollecitazioni d'inerzia) 8)Statica e dinamica relativa -riferimento non inerziale. 9)Statica e dinamica di sistemi di punti: forze interne e forze esterne, equazioni cardinali della statica, vincoli ideali, statica di di sitemi articolati, equazioni cardinali della statica nella seconda forma, principio di d'Alambert per sistemi di punti, alcuni esempi. 10)Energia e lavoro: lavoro infinitesimo in coordinate cartesiane, concetto di potenziale, potenziale (forza costante, peso, elastica, forze centrali, coppia di forze agenti su un punto), molla di torsione, energia per sistemi olonomi, energia cinetica (per atti di moto rigido e sistemi olonomi), teorema dell'energia cinetica con dimostrazione, energia potenziale, teorema di conservazione dell'energia meccanica, principio dei lavori virtuali (per sistemi olonomi e sistemi olonomi con forze conservative, configurazioni stabili di equilibrio, equazioni di Lagrange.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Suranna

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di Chimica sulla nomenclatura dei composti del manganese basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suranna dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Suranna

Università Politecnico di Bari

Appunto
Teoria sulla nomenclatura - corso di chimica tenuto dal prof Suranna (ing. civile 6cfu) la teoria è accompagnata da schemi riassuntivi e da esercizi esplicativi che rendono chiare le regole da utilizzare nell'ambito della nomenclatura. Università Politecnico di Bari - Poliba.
...continua