Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 107
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 1 Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame strade, ferrovie ed aeroporti Pag. 41
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONDIZIONE DI ROTOLAMENTO DI UNA RUOTA

Ruota Motrice

Ruota Condotta

Ruota Frenata

Ruota Motrice

Verso del moto

M = Momento Motore

Forza che si oppone all'avanzamento del veicolo

Coppia di forze applicate

Peso aderente

Aderenza longitudinale

  • F > R
  • fr Pa > F

Ruota Condotta o Trainata

Coppia momento torcente

Verso del moto

Forza che si oppone all'avanzamento della ruota

Sforzo aderente

Peso

Sforzo di trazione

  • T > R
  • fr P > R

Ruota Frenata

Momento Flettente Momento di Attrito

  • R + F
  • Fr
  • Pa

R + F > Fi

Fr Pa > F

Sforzo Aderente

Peso Aderente

La Sovrastruttura

  • Sforzi Normali (S)
  • Connessi al peso proprio alla sovrastruttura e al carico accidentale del veicolo che transita. Si distribuiscono in profondità, perciò le S tendono man mano a diminuire.

  • Sforzi Tangenziali (T)
  • Transmessi: alla pavimentazione per aderenza, massimo in caso di accelerazione e frenata. Si dipodano nella parte superficiale.

Pavimentazione Flessibile

  • Strato di Usura
  • Binder
  • Base
  • Fondazione

Assorbe le sollecitazioni T

Regolarizza il manto di usura

Assolve la funzione portante delle sollecitazioni normali

Ripartisce i carichi sul sottofondo

Pavimentazione Rigida

  • Lastra di C/A
  • Misto cementato
  • Fondazione

PENDENZE TRASVERSALI NELLA PIATTAFORMA DEI RETTIFILI

La pendenza minima trasversale, per garantire il normale afflusso delle acque, è del 2,5 %

CARREGGIATA SEPARATE

PIATTAFORMA

PENDENZE TRASVERSALI

UNICA CARREGGIATA

PIATTAFORMA

PENDENZE TRASVERSALI

PENDENZE TRASVERSALI NELLA PIATTAFORMA IN

FUNZIONE DI R E V

Fc = ρ/g V2/R

FORZA CENTRIFUGA

PESO VEICOLO

ACCELERAZIONE DI GRAVITA

(Vg)

CURVA A DESTRA

Fc< Ad

RELAZIONE CHE GARANTISCE L'EQUILIBRIO IN CURVA

La clotide è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante il prodotto tra il raggio r di curvatura r e la lunghezza dell’arco s.

γs = A2 = cost

Relazione tra

A, γ, s, r

Curvatura, raggio, curva

Parametrico di scala

Ottengo A, τ, ρ ed s

Prendo un arco infinitesimo dτ immediatamente antecedente

al generico punto P

Partendo da 1/γ = s/A2

E continuando con dτ = ds/r

Passando agli integrali

∫ dτ = 1/A2 ∫ s ds

Ottengo τ = s2/2A2 + C

Da cui:

τ = s2/2A2    τ = s/2r    τ = A2/2r2

OP = clothoide

PD = curva circolare

R = cost

a) raccordo a raggio conservato

OP = clothoide

PD = curva circolare

R1 < R1

b) raccordo a centro conservato

OP = clothoide

PD = curva circolare

R2 < R2

c) raccordo a vertice conservato

vertice

bisettrice

cerchio primitivo

Raccordi Verticali

Dossi

  • D < L
    • Distanza di visibilità da realizzare
    • Lunghezza raccordo parabolico
  • D > L
    • Raggio cerchio osculatore
    • Rv =

      D2/2[h1 + h2 + 2√(h1h2)]

      Rv = 2:100

      Δ/Δi

      Δ - 100[(h1 + h2 + 2√h1h2)/Δi]

h1 = 1,10 m altezza occhio conducente

h2 = 0,10 m altezza ostacolo

Sacche

  • D < L
    • Rv =
    • D2/2[h + Δsenθ]

  • D > L
    • Rv = 2:100

Δ/Δi

Δ - 100(h + Δsenθ)

h = altezza dei centri dei fari

θ = massima divergenza del fascio luminoso rispetto all'asse del veicolo

IIa fase

Individuo la velocità massima di ciascun elemento tramite la tabella in normativa

  • Curva: R=830m
  • Clotoide
  • Rettifilo
  • Clotoide
  • Curva: R=730m
  • 140 km/h
  • 135 km/h
  • 125 km/h
  • 90 km/h

Senso di marcia

IIIa fase

Occorre calcolare le distanze di passaggio da una velocità iniziale ad una finale

DT1 = ΔV · Vm / 12,85 · α = 5 · 137,5 / 12,35 · 0,8 = 66,308 metri

ΔV1: 140 - 135 = 5

Vm: (140 + 135) / 2 = 137,5

140 - 125 = 15

DT2 = ΔV · Vm / 12,85 · 0,8 = 15 · 132,5 / 12,85 · 0,8 = 131,58 metri

Vm: (140 + 125) / 2 = 132,5

Senso di marcia

  • Curva: R=830m
  • Clotoide
  • Rettifilo
  • Clotoide
  • Curva: R=730m

DT1

Accelerazione

Decelerazione

DT2

Per correggere tale difetto è necessario far coincidere i vertici dei due elementi.

5) bisogna evitare che il vertice di un raccordo concavo coincida o sia prossimo ad un punto di flesso della linea planimetrica. Anche in questo caso la visione prospettica è falsata e l’utente percepisce un falso restringimento della larghezza della sede stradale (Cfr. Figura 8.20).

Per correggere tale difetto è necessario spostare il raccordo verso una delle due curve circolari.

8.2.3 Perdita di tracciato in presenza di successione di raccordo convesso e concavo

Quando un raccordo concavo segue immediatamente un raccordo convesso, nel quadro prospettico dell’utente può rimanere nascosto un tratto intermedio di strada (Cfr. Figura 8.21).

Le prove sono condotte sulla parte fine del materiale, passante al setaccio 0,4 mm.

Limite Liquido Casagrande

Un provino della parte fine del terreno mescolato con una certa quantità d'acqua viene messo nella cavità dell'apparecchio di Casagrande.

Sforo 1 cm Colpi 25

Il valore convenzionale del limite liquido è quel contenuto d'acqua corrispondente alla chiusura del solco di un provino sottoposto a 25 colpi. Tale valore si ottiene per interpolazione da un diagramma semilogaritmico.

Limite Plastico

Il limite plastico è il limite del contenuto d'acqua percentuale per il quale il terreno riesce ancora a mantenere le sue caratteristiche plastiche.

E il contenuto d'acqua per cui si modellano dei bastoncini di materiale di diametro 3 mm e si hanno le prime fratture.

Indice di Gauer, → indice di qualità del terreno Più SCADENTE

  • LETTERA
    1. A
    2. B
    3. C
  • NUMERO
    1. 1
    2. 2
    3. 3
    4. ...
    5. 8

Più SCADENTE

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
107 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a.corrente di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di strade ferrovie e aeroporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Bonvino Umberto.