Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Teoria nomenclatura ed esempi esplicativi Pag. 1 Teoria nomenclatura ed esempi esplicativi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria nomenclatura ed esempi esplicativi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria nomenclatura ed esempi esplicativi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria nomenclatura ed esempi esplicativi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria nomenclatura ed esempi esplicativi Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stato numero di Ossidazione

es. H2O

H+I O-II H+I

Immaginiamo di assegnare le coppie di e partiamo dall'elemento più elettronegativo. H2O assume una carica di = -2

Il n. d. o è la carica che riceverebbe un atomo dopo aver assegnato gli e di legame all'elemento più elettronegativo

Σn. o. Ix = Z (carica della molecola)

da zero, quando nulla il n. d. o. in elemento (si dobbiamo calcolare in n. d. o)

Possiamo determinare un intervallo in cui lo stato di ossidazione è compreso:

N - 8 < Noss < 2N

es. C → 4 elettroni di valenza

-IV ≤ n. o. ≤ IV

1H1- → 1 ≤ n. o. ≤ +1

(1)

Quando H si lega a metallo n. o. = -1 a non metallo n. o. = +1

(2)

Metalli Alcalini I Gruppo

es. Li e K i metalli alcalini hanno una chimica caratterizzata da un unico stato di ossidazione → +I

→ Eskudo è x aggiungere s. o. He

Tutti hanno stato di ossidazione 0 es. HH non possiamo cedere e dallo stato in nuovo stress e elettronegativo si inele forma elemento n. o → 0

(3)

II Gruppo

Hanno come unico stato di ossido es.+II

I METALLI HANNO SOLO STATI DI OSSIDAZIONE POSITIVI

  1. III GRUPPO

    es. B2O3 → S.O. + III

    Alcuni elem. hanno st. oss. + III (es. Tallio, ha anche + I)

  2. IV GRUPPO

    Carbonio - IV → S.O. C4 + IV → connettere metallo

    aumento scendendo in un gruppo

    • es. Carbonio
    • Silicio
    • Germanio
    • Stagno
    • Piombo

    NON METALLI = +2 C

    METALLI = +4

    Il carattere metallico aumenta scendendo in un gruppo oltre IV, anche +2

  3. V GRUPPO

    es. Azoto (bolle a -196°C)

    • N -8 ← OMN → N

    -III

    Fosforo:

    ↡ III → ↡ +V

    Il carattere metallico aumenta scendendo lungo il gruppo → es. Bismuto. Ha solo n.o. positivi

  4. VI GRUPPO

    Ossigeno = elevata elettronegatività (elettrogenoduri di O2 e solo Fluoro). Li2O3 Fe2

    Stati di oss. negativi

    Solo 5 ele. VI e VI GRUPPO → II → + 1 (H2, Metalli) → s (Perossidi)

Composti binari ossigeno

Of2 di (difluoro) (O assieme F) unica composto e eccezione

  • Ossidi: composto binario di O, nel quale O ha stato di ox. f.n.-2
  • H2O ossido di idrogeno
  • Cax y possibili: sono 2 o più formare ossidi con metalli e con non metalli

Ossidi a carattere metallico

  • Na2O ossido di (di)sodio
  • CaO ossido di calcio
  • Fe→Fe+2 | a traccia Fe+3 ossido di ferro II o ossido ferroso
  • Fe2O3 triossido di di(n)ferrico ossido ferroso

Tutti gli ossidi metallici hanno carattere ionico a eccezione numero classica

Un sottogruppo di ossidi metallici presenta caratteristiche basiche (base = sostanza in grado dissociarsi contenendo ione OH-)

  • CaO + H2O ⇒ idrossidi
  • M(OH)nm
  • CaO + H2O ⇒ Ca(OH)2 idrossido di calcio

Fluoro

Da ossiacidi .

  • OF2 Difluoro di ossigeno
  • O2F2 Difluoruro di diossigeno

Cloro

  • Cl2O (I)
  • Cl2O3 (III)
  • Cl2O5 (V)
  • Cl2O7 (VII)

Tutti e quattro ossiacidi hanno caratteristiche acide - osso acidi.

(I) - (III):

  • Cl2O3 Anidride clorosa
  • Cl2O5 Clorica
  • HClO Acido ipocloroso
  • HClO2 Acido cloroso
  • HClO3 Acido clorico
  • HClO4 Acido perclorico

Bromo

  • HBrO3 Acido bromico
  • HIO3 iodioso
  • H5IO6 2H2O + HIO3 Acido ortoperiodico

Ossidi Basici: MeO

Formula Formula - Nomenclatura IUPAC Tradizionale Na2O Monossido di disodio Ossido di sodio CaO Monossido di calcio Ossido di calcio Al2O3 Triossido di dialluminio Ossido di alluminio FeO Monossido di ferro Ossido ferroso Fe2O3 Triossido di diferro Ossido ferrico PbO Monossido di piombo Ossido piomboso PbO2 Bioossido di piombo Ossido piombico SrO Ossido di stronzio Ossido di stronzio P4O10 Pentaossido di tetrafosforo Pentaossido di difosforo Na2O2 Diossido di disodio Ossido di sodio MnO2 Ossido di manganese Ossido manganoso Mn2O3 Triossido di dimanganese Ossido manganico

Ossidi Acidi (Anidridi)

Formula Formula - Nomenclatura Tradizionale N2O5 Pentaossido di diazoto Anidride nitrica Cl2O5 Pentaossido di dicloro Anidride clorica SO2 Diossido di zolfo Anidride solforosa N2O3 Triossido di diazoto Anidride nitrosa SO3 Triossido di zolfo Anidride solforica CO2 Diossido di carbonio Anidride carbonica I2O5 Pentaossido di diiodio Anidride iodica B2O3 Triossido di diboro Anidride borica P2O5 Pentaossido di difosforo Anidride fosforica Mn2O7 Eptaossido di dimanganese Anidride permanganica Mn2O3 Esassido di dimanganese Anidride manganica

Dalla nomenclatura alle formule

  1. Solfito di calcio:
    1. Catione metallico: Ca2+
    2. Anidride solforosa: 2S2O3
    3. Acido solforoso: SO3 + H2O ➔ H2SO3
    4. Ione solfito: (SO3)2-

Ca2+ + O32- ➔[CaSO3]

  1. Solfato rameico:
    1. Catione metallico: Cu2+
    2. Anidride solforica: SO3 ➔ 2SO3
    3. Acido solforico: SO3 + H2O ➔ H2SO4
    4. Ione solfato: (SO4)2-

Cu2+ + (SO4)2- ➔ [CuSO4]

  1. Solfato di sodio:
    1. Catione metallico: Na+
    2. Anidride solforica: S2O6 ➔ 2SO3
    3. Acido solforico: SO3 + H2O ➔ H2SO4
    4. Ione solfato: (SO4)2-

2Na + SO42- ➔ [Na2SO4]

  1. Nitrito ferroso:
    1. Catione metallico: Fe2+
    2. Anidride nitrosa: N2O3
    3. Acido nitroso: N2O3 + H2O ➔ HNO2
    4. Ione nitrito: NO2-

Fe2+ + 2NO2- ➔ [Fe(NO2)2]

  1. Nitrato di sodio:
    1. Catione sodio: Na+
    2. Anidride nitrica: N2O5
    3. Acido nitrico: N2O5 + H2O ➔ 2HNO3
    4. Ione nitrato: NO3-

Na+ + NO3- ➔ [NaNO3]

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
22 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leodem94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Suranna Gian Paolo.