Riassunto esame Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Formigoni: “Storia dell'Italia repubblicana: 1946-2014”, Giorgio Vecchio e Paolo Trionfini.
Mappe mentali (176 mappe)
————
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
CAP 01 - 01 - L'Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica - 01 - I danni materiali
CAP 01 - 01 - L'Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica - 02 - Le condizioni di vita
CAP 01 - 01 - L'Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica - 03 - Le perdite umane
CAP 01 - 01 - L'Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica - 04 - Il governo Parri (1945)
CAP 01 - 01 - L'Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica - 05 - L'ascesa di De Gasperi
CAP 01 - 01 - L'Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica - 06 - Verso il referendum istituzionale
CAP 01 - 01 - L'Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica - 07 - Il voto del 2 giugno
CAP 01 - 01 - L'Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica - 08 - La questione siciliana
CAP 01 - 02 - Le scelte decisive del 1947 - 01 - Crisi sociale e ordine pubblico
CAP 01 - 02 - Le scelte decisive del 1947 - 02 - Il movimento dell'uomo qualunque
CAP 01 - 02 - Le scelte decisive del 1947 - 03 - La scissione socialista
CAP 01 - 02 - Le scelte decisive del 1947 - 04 - Il trattato di pace (10 febbraio 1947)
CAP 01 - 02 - Le scelte decisive del 1947 - 05 - La rottura con le sinistre e il 4° governo di De Gasperi
CAP 01 - 02 - Le scelte decisive del 1947 - 06 - Costituente e Costituzione
CAP 01 - 03 - Il 1948 e la scelta occidentale - 01 - La situazione economica e la "linea Einaudi"
CAP 01 - 03 - Il 1948 e la scelta occidentale - 02 - Situazione internazionale e campagna elettorale delle sinistre
CAP 01 - 03 - Il 1948 e la scelta occidentale - 03 - La campagna elettorale della DC, della Chiesa e degli Stati Uniti
CAP 01 - 03 - Il 1948 e la scelta occidentale - 04 - Il voto del 18 aprile
CAP 01 - 03 - Il 1948 e la scelta occidentale - 05 - L'attentato a Togliatti e la scissione sindacale
CAP 01 - 04 - Il centrismo di De Gasperi, 1948-1953 - 01 - Il dibattito nella DC
CAP 01 - 04 - Il centrismo di De Gasperi, 1948-1953 - 02 - La scelta occidentale - Il piano Marshall
CAP 01 - 04 - Il centrismo di De Gasperi, 1948-1953 - 03 - La scelta occidentale - Il Patto Atlantico
CAP 01 - 04 - Il centrismo di De Gasperi, 1948-1953 - 04 - Le riforme del 1950
CAP 01 - 04 - Il centrismo di De Gasperi, 1948-1953 - 05 - Il dibattito nei partiti
CAP 01 - 04 - Il centrismo di De Gasperi, 1948-1953 - 06 - La politica europeista
CAP 01 - 04 - Il centrismo di De Gasperi, 1948-1953 - 07 - La "democrazia protetta" e la fine del centrismo degasperiano
CAP 01 - 05 - Il centrismo da Pella a Segni, 1953-1958 - 01 - Pella e la questione di Trieste
CAP 01 - 05 - Il centrismo da Pella a Segni, 1953-1958 - 02 - L'anticomunismo di Scelba
CAP 01 - 05 - Il centrismo da Pella a Segni, 1953-1958 - 03 - Cronaca nera, clientele e interessi mafiosi
CAP 01 - 05 - Il centrismo da Pella a Segni, 1953-1958 - 04 - L'attivismo di Fanfani e i governi Segni e Zoli
CAP 01 - 05 - Il centrismo da Pella a Segni, 1953-1958 - 05 - Missini, monarchici e liberali
CAP 01 - 05 - Il centrismo da Pella a Segni, 1953-1958 - 06 - Socialisti e comunisti di fronte alla crisi del 1956
CAP 01 - 06 - La difficile gestione del centro-sinistra, 1958-1963 - 01 - Le elezioni del 1958 e il secondo governo Fanfani
CAP 01 - 06 - La difficile gestione del centro-sinistra, 1958-1963 - 02 - Segni al governo, Moro alla guida della DC
CAP 01 - 06 - La difficile gestione del centro-sinistra, 1958-1963 - 03 - Tambroni e la crisi del 1960
CAP 01 - 06 - La difficile gestione del centro-sinistra, 1958-1963 - 04 - Le "convergenze parallele"
CAP 01 - 06 - La difficile gestione del centro-sinistra, 1958-1963 - 05 - L'esplosiva questione dell'Alto Adige
CAP 01 - 06 - La difficile gestione del centro-sinistra, 1958-1963 - 06 - Fanfani e le riforme del 1962
CAP 02 - 01 - Sviluppo economico, mondo del lavoro, miserie, migrazioni - 01 - La popolazione italiana
CAP 02 - 01 - Sviluppo economico, mondo del lavoro, miserie, migrazioni - 02 - Ricostruzione e sviluppo economico
CAP 02 - 01 - Sviluppo economico, mondo del lavoro, miserie, migrazioni - 03 - I fattori dello sviluppo
CAP 02 - 01 - Sviluppo economico, mondo del lavoro, miserie, migrazioni - 04 - Enrico Mattei e L'ENI
CAP 02 - 01 - Sviluppo economico, mondo del lavoro, miserie, migrazioni - 05 - Un mercato a disposizione
CAP 02 - 01 - Sviluppo economico, mondo del lavoro, miserie, migrazioni - 06 - Condizioni di lavoro e sindacati
CAP 02 - 01 - Sviluppo economico, mondo del lavoro, miserie, migrazioni - 07 - L'inchiesta sulla miseria
CAP 02 - 01 - Sviluppo economico, mondo del lavoro, miserie, migrazioni - 08 - I movimenti migratori
CAP 02 - 02 - Il grande cambiamento degli anni Cinquanta - 01 - La contrapposizione tra cattolici e comunisti
CAP 02 - 02 - Il grande cambiamento degli anni Cinquanta - 02 - Il mondo comunista
CAP 02 - 02 - Il grande cambiamento degli anni Cinquanta - 03 - Forza e debolezza della Chiesa cattolica
CAP 02 - 02 - Il grande cambiamento degli anni Cinquanta - 04 - L'arrivo della televisione
CAP 02 - 02 - Il grande cambiamento degli anni Cinquanta - 05 - La grande stagione della carta stampata
CAP 02 - 02 - Il grande cambiamento degli anni Cinquanta - 06 - Motorizzazione e americanizzazione
CAP 02 - 02 - Il grande cambiamento degli anni Cinquanta - 07 - Censure e discriminazioni
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 01 - Le elezioni del 1963 e il governo "balneare"
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 02 - La tragedia del Vajont
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 03 - Il primo governo di Aldo Moro
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 04 - La crisi dell'estate 1964
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 05 - Il secondo governo Moro e l'uscita di scena di Segni e Togliatti
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 06 - Chiari e scuri nell'economia
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 07 - L'alluvione del 1966 e i progetti di riforma del 3° governo Moro
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 08 - La riunificazione socialista e le elezioni del 1968
CAP 02 - 03 - La prima legislatura del centro-sinistra, 1964-1968 - 09 - Bilancio di un quinquennio
CAP 02 - 04 - La Chiesa tra Concilio e post-Concilio - 01 - Il pontificato di Giovanni XXIII
CAP 02 - 04 - La Chiesa tra Concilio e post-Concilio - 02 - Paolo VI e il Concilio Vaticano II
CAP 02 - 04 - La Chiesa tra Concilio e post-Concilio - 03 - Rinnovamento e crisi delle associazioni cattoliche
CAP 02 - 04 - La Chiesa tra Concilio e post-Concilio - 04 - I nuovi movimenti e il dissenso cattolico
CAP 02 - 05 - I giovani protagonisti - 01 - Una nuova generazione
CAP 02 - 05 - I giovani protagonisti - 02 - Due episodi rivelatori
CAP 02 - 05 - I giovani protagonisti - 03 - La protesta degli universitari
CAP 02 - 05 - I giovani protagonisti - 04 - Il "mitico" Sessantotto
CAP 02 - 05 - I giovani protagonisti - 05 - La cultura della contestazione
CAP 02 - 05 - I giovani protagonisti - 06 - La contestazione nella cultura
CAP 02 - 06 - Novità politiche e sindacali - 01 - Il PCI, la contestazione e il "Manifesto"
CAP 02 - 06 - Novità politiche e sindacali - 02 - La sinistra extraparlamentare
CAP 02 - 06 - Novità politiche e sindacali - 03 - La contestazione dei braccianti e degli operai
CAP 02 - 06 - Novità politiche e sindacali - 04 - L'autunno caldo e lo Statuto dei lavoratori
CAP 03 - 01 - La strage di Piazza Fontana e le sue conseguenze - 01 - Un nuovo governo "balnare" e due governi Rumor
CAP 03 - 01 - La strage di Piazza Fontana e le sue conseguenze - 02 - Milano, 12 dicembre 1969
CAP 03 - 01 - La strage di Piazza Fontana e le sue conseguenze - 03 - Le conseguenze della strage
CAP 03 - 02 - La "strategia della tensione" e la destra eversiva - 01 - Il MSI e l'eversione di destra
CAP 03 - 02 - La "strategia della tensione" e la destra eversiva - 02 - Eversione di destra, attentati, stragismo - da Pateano a Bologna
CAP 03 - 02 - La "strategia della tensione" e la destra eversiva - 03 - Trame ed intrighi - la loggia P2
CAP 03 - 02 - La "strategia della tensione" e la destra eversiva - 04 - La rivolta di Reggio Calabria
CAP 03 - 03 - Crisi economica e crisi politica, 1969-1974 - 01 - Lo choc petrolifero e la politica dell'austerità
CAP 03 - 03 - Crisi economica e crisi politica, 1969-1974 - 02 - PARTE 1 - Governi fragili ed alezioni anticipate
CAP 03 - 03 - Crisi economica e crisi politica, 1969-1974 - 02 - PARTE 2 - Governi fragili ed alezioni anticipate
CAP 03 - 03 - Crisi economica e crisi politica, 1969-1974 - 03 - Il compromesso storico
CAP 03 - 04 - Cambiamenti inattesi, 1974-1976 - 01 - Il referendum sul divorzio
CAP 03 - 04 - Cambiamenti inattesi, 1974-1976 - 02 - Criminalità politica e criminalità comune
CAP 03 - 04 - Cambiamenti inattesi, 1974-1976 - 03 - Le elezioni amministrative del 1975
CAP 03 - 04 - Cambiamenti inattesi, 1974-1976 - 04 - Scandali politici - l'affare Lockheed e il caso Sindona
CAP 03 - 04 - Cambiamenti inattesi, 1974-1976 - 05 - Le elezioni anticipate del 1976 e il "governo della non sfiducia"
CAP 03 - 05 - Il terrorismo "rosso" - 01 - Le origini e le matrici culturali
CAP 03 - 05 - Il terrorismo "rosso" - 02 - La nascita delle Brigate Rosse e il rapimento Sossi
CAP 03 - 05 - Il terrorismo "rosso" - 03 - L'ala "militarista" delle BR e la catena di attentati
CAP 03 - 05 - Il terrorismo "rosso" - 04 - Il movimento del 1977 e l'Autonomia Operaia
CAP 03 - 05 - Il terrorismo "rosso" - 05 - Il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro
CAP 03 - 05 - Il terrorismo "rosso" - 06 - Le conseguenze della morte di Moro
CAP 03 - 06 - La liquidazione della politica della solidarietà nazionale, 1978-1981 - 01 - Il 1978 - Due Presidentie e tre Papi
CAP 03 - 06 - La liquidazione della politica della solidarietà nazionale, 1978-1981 - 02 - Le doppie elezioni del 1979
CAP 03 - 06 - La liquidazione della politica della solidarietà nazionale, 1978-1981 - 03 - La parabola discendente del terroristmo "rosso"
CAP 03 - 06 - La liquidazione della politica della solidarietà nazionale, 1978-1981 - 04 - Da Cossiga a Forlani - euromissili e scandalo P2
CAP 04 - 01 - I governi Spadolini, 1981-1983 - 01 - Un laico alla guida del governo
CAP 04 - 01 - I governi Spadolini, 1981-1983 - 02 - Il "governo fotocopia"
CAP 04 - 01 - I governi Spadolini, 1981-1983 - 03 - Di nuovo elezioni anticipate
CAP 04 - 01 - I governi Spadolini, 1981-1983 - 04 - Il "partito nuovo" di De Mita e il "nuovo PSI" di Craxi
CAP 04 - 02 - Il potere di Craxi, 1983-1987 - 01 - Al centro del sistema politico
CAP 04 - 02 - Il potere di Craxi, 1983-1987 - 02 - Le scelte di politica economica
CAP 04 - 02 - Il potere di Craxi, 1983-1987 - 03 - La competizione a sinistra
CAP 04 - 02 - Il potere di Craxi, 1983-1987 - 04 - L'Italia nello scacchiere internazionale
CAP 04 - 03 - La competizione al centro e la destabilizzazione del sistema dei partiti, 1987-1989 - 01 - Il secondo governo Craxi
CAP 04 - 03 - La competizione al centro e la destabilizzazione del sistema dei partiti, 1987-1989 - 02 - Le elezioni del 1987 e gli effetti sui partiti
CAP 04 - 03 - La competizione al centro e la destabilizzazione del sistema dei partiti, 1987-1989 - 03 - Da Goria a De Mita
CAP 04 - 03 - La competizione al centro e la destabilizzazione del sistema dei partiti, 1987-1989 - 04 - Vecchie alchimie, nuove sfide
CAP 04 - 04 - La crisi della Repubblica e Tengentopoli, 1989-1992 - 01 - Le "picconate" di Cossiga
CAP 04 - 04 - La crisi della Repubblica e Tengentopoli, 1989-1992 - 02 - L'ascesa della Lega
CAP 04 - 04 - La crisi della Repubblica e Tengentopoli, 1989-1992 - 03 - Il referendum del 1991
CAP 04 - 04 - La crisi della Repubblica e Tengentopoli, 1989-1992 - 04 - La fine del PCI e la nascita del Partito Democratico
CAP 04 - 04 - La crisi della Repubblica e Tengentopoli, 1989-1992 - 05 - Le resistenza dei partiti al cambiamento
CAP 04 - 05 - La transizione alla "seconda" Repubblica, 1992-1994 - 01 - Sotto il peso della corruzione
CAP 04 - 05 - La transizione alla "seconda" Repubblica, 1992-1994 - 02 - Le elezioni politiche del 1992
CAP 04 - 05 - La transizione alla "seconda" Repubblica, 1992-1994 - 03 - Il primo governo Amato
CAP 04 - 05 - La transizione alla "seconda" Repubblica, 1992-1994 - 04 - PARTE 1 - L'esplosione di Tangentopoli
CAP 04 - 05 - La transizione alla "seconda" Repubblica, 1992-1994 - 04 - PARTE 2 - L'esplosione di Tangentopoli
CAP 04 - 05 - La transizione alla "seconda" Repubblica, 1992-1994 - 05 - Il referendum del 1993
CAP 04 - 05 - La transizione alla "seconda" Repubblica, 1992-1994 - 06 - PARTE 1 - Le elezioni politiche del 1994
CAP 04 - 05 - La transizione alla "seconda" Repubblica, 1992-1994 - 06 - PARTE 2 - Le elezioni politiche del 1994
CAP 05 - 01 - La rivoluzione femminile - 01 - Una nuova autocoscienza
CAP 05 - 01 - La rivoluzione femminile - 02 - I movimenti femministi
CAP 05 - 01 - La rivoluzione femminile - 03 - La nuova legislazione
CAP 05 - 02 - Il "riflusso" degli anni Ottanta - 01 - Il cambiamento tra le donne e i giovani
CAP 05 - 02 - Il "riflusso" degli anni Ottanta - 02 - La società italiana tra continuità e mutamento
CAP 05 - 02 - Il "riflusso" degli anni Ottanta - 03 - Sindacati e imprenditori
CAP 05 - 02 - Il "riflusso" degli anni Ottanta - 04 - Le trasformazioni nelle classi sociali
CAP 05 - 03 - La famiglia italiana - 01 - I mutamenti della famiglia
CAP 05 - 03 - La famiglia italiana - 02 - Giovani e adulti
CAP 05 - 03 - La famiglia italiana - 03 - Fuga nel privato?
CAP 05 - 04 - Mafie, politica, società - 01 - Il consolidamento del potere delle mafie
CAP 05 - 04 - Mafie, politica, società - 02 - Carlo Alberto Dalla Chiesa
CAP 05 - 04 - Mafie, politica, società - 03 - PARTE 1 - La lotta alle mafie
CAP 05 - 04 - Mafie, politica, società - 03 - PARTE 2 - La lotta alle mafie
CAP 05 - 04 - Mafie, politica, società - 04 - Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
CAP 05 - 04 - Mafie, politica, società - 05 - La risposta della "società civile"
CAP 05 - 05 - L'evoluzione dei mass-media - 01 - L'irruzione delle emittenti private
CAP 05 - 05 - L'evoluzione dei mass-media - 02 - La risposta della RAI
CAP 05 - 05 - L'evoluzione dei mass-media - 03 - La "guerra" tra pubblico e privato
CAP 05 - 05 - L'evoluzione dei mass-media - 04 - Il mutamento genetico del sistema delle comunicazioni
CAP 05 - 06 - L'Italia dell'associazionismo e del volontariato - 01 - PARTE 1 - La crescita del volontariato
CAP 05 - 06 - L'Italia dell'associazionismo e del volontariato - 01 - PARTE 2 - La crescita del volontariato
CAP 05 - 06 - L'Italia dell'associazionismo e del volontariato - 02 - L'immigrazione
CAP 05 - 06 - L'Italia dell'associazionismo e del volontariato - 03 - Per una più alta qualità della vita
CAP 05 - 06 - L'Italia dell'associazionismo e del volontariato - 04 - PARTE 1 - L'ambientalismo
CAP 05 - 06 - L'Italia dell'associazionismo e del volontariato - 04 - PARTE 2 - L'ambientalismo
CAP 05 - 06 - L'Italia dell'associazionismo e del volontariato - 05 - L'altro associazionismo
CAP 05 - 07 - Vivacità e ritardi della Chiesa e del mondo cattolico - 01 - La "traduzione" del Concilio in italiano
CAP 05 - 07 - Vivacità e ritardi della Chiesa e del mondo cattolico - 02 - Associazioni e movimenti
CAP 05 - 07 - Vivacità e ritardi della Chiesa e del mondo cattolico - 03 - La Chiesa nel nuovo millennio
CAP 06 - 01 - L'inizio dell'era Berlusconi, 1994-1996 - 01 - Il primo governo Berlusconi
CAP 06 - 01 - L'inizio dell'era Berlusconi, 1994-1996 - 02 - Il governo Dini
CAP 06 - 01 - L'inizio dell'era Berlusconi, 1994-1996 - 03 - Cambiamenti nei soggetti politici
CAP 06 - 01 - L'inizio dell'era Berlusconi, 1994-1996 - 04 - Le elezioni politiche del 1996
CAP 06 - 02 - La stagione dell'Ulivo, 1996-2001 - 01 - Il primo governo Prodi
CAP 06 - 02 - La stagione dell'Ulivo, 1996-2001 - 02 - Il primo governo D'Alema
CAP 06 - 02 - La stagione dell'Ulivo, 1996-2001 - 03 - Il secondo governo D'Alema
CAP 06 - 02 - La stagione dell'Ulivo, 1996-2001 - 04 - Le elezioni del 2001
CAP 06 - 03 - Il passaggio Berlusconi-Prodi, 2001-2008 - 01 - Il secondo governo Berlusconi
CAP 06 - 03 - Il passaggio Berlusconi-Prodi, 2001-2008 - 02 - Il governo in difficoltà
CAP 06 - 03 - Il passaggio Berlusconi-Prodi, 2001-2008 - 03 - Le elezioni politiche del 2006
CAP 06 - 03 - Il passaggio Berlusconi-Prodi, 2001-2008 - 04 - Il secondo governo Prodi
CAP 06 - 03 - Il passaggio Berlusconi-Prodi, 2001-2008 - 05 - Le elezioni politiche del 2008
CAP 06 - 04 - L'esplosione della crisi economica e sociale, 2008-2011 - 01 - Il quarto governo Berlusconi
CAP 06 - 04 - L'esplosione della crisi economica e sociale, 2008-2011 - 02 - Tra pubblico e privato
CAP 06 - 04 - L'esplosione della crisi economica e sociale, 2008-2011 - 03 - Una china inarrestabile
CAP 06 - 05 - Governi tecnici e nuovi protagonisti, 2011-2014 - 01 - Il governo Monti
CAP 06 - 05 - Governi tecnici e nuovi protagonisti, 2011-2014 - 02 - Le elezioni del 2013
CAP 06 - 05 - Governi tecnici e nuovi protagonisti, 2011-2014 - 03 - Da Letta a Renzi
————
Vantaggi delle mappe mentali:
1) Individui velocemente il nucleo fondamentale
2) Crei una gerarchia tra le informazioni
3) Colleghi facilmente e velocemente legami e riferimenti esistenti tra i vari argomenti
4) Con una occhiata hai una visione generale
5) Puoi fare rapidissime consultazioni
6) Migliori la capacità di sintesi e di comprensione
7) La fase di ripasso diventa molto più rapida
Buono studio!
...continua