I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Riassunto per l'esame di Psicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Trasmissione dei Pensieri di Arcuri e Castelli consigliato dal docente Vincenzo Russo. Gli argomenti sono: Relazione fra realtà e la sua rappresentazione che i media producono comporta molte questioni. In maniera molto intuitiva si potrebbe pensare che le persone tanto più ritengano la rappresentazione fedele e attendibile quanto più essa in maniera plausibile, assomiglia alla realtà che intende raffigurare. Ma è tanto frequente il fatto di accostarci alla realtà attraverso i media, da invertire il verso con cui operare il confronto: da concludere che la realtà è tanto più credibile quanto più assomiglia a quella che è rappresentata dai media.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Fascismo in Tre Capitoli di Gentile. Gli argomenti sono: Le origini del fascismo si innestano nel processo di crisi e di trasformazione della società e dello Stato, iniziato in Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento, con l’avvio dei processi di industrializzazione e modernizzazione, accompagnati da fenomeni di mobilitazione sociale che diedero forte impulso alla partecipazione politica delle masse. Il fascismo nacque dopo la Prima Guerra Mondiale, ma alcuni suoi elementi sono da considerarsi preesistenti alla guerra come il nazionalismo fervente, il sindacalismo rivoluzionario, il futurismo, elementi presenti in alcuni movimenti radicali sia di destra che di sinistra.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La politica internazionale del Novecento di Guido Formigoni Società Editrice Il Mulino vertente sui seguenti argomenti: Un problema molto sentito relativo a questo secolo è relativo a quando possiamo far iniziare il 1900. Molte interpretazioni tra cui due di spicco: 1. Novecento secolo breve: il Novecento andrebbe dalla prima guerra mondiale alla caduta dell’Unione Sovietica. L’epoca delle guerre totali e della politica di massa a forte contenuto ideologico. Alcuni lo farebbero iniziare dal 1917, anno della Rivoluzione Russa; altri ancora dalla fine della prima guerra mondiale e dalle conseguenze che essa portò quindi dal 1918. 2. Novecento secolo lungo: andrebbe dal 1860-1870, quando si sarebbe compiuto il processo plurisecolare di concentrazione del potere reale nella figura dello Stato moderno, fino al 1970 circa, quando questo nesso forte politica – economia – territorio sarebbe andato in crisi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Italia Contemporanea: Un Profilo Storico, 1939-2008 di Vecchio e Trionfini. Gli argomenti trattati: 1. L’Italia nella guerra mondiale (1940-1943) 1. il patto d’acciaio e l’intervento in guerra. Con il Patto d’Acciaio, firmato il 22 maggio 1939, si sancì l’alleanza politica fra Italia fascista e Germania nazista. Inizialmente l’Italia aveva mantenuto un distacco prudente nei confronti della Germania, tanto che quando Hitler tentò per la prima volta l’annessione dell’Austria, nel 1934, Mussolini rispose schierando le truppe al Brennero.
...continua

Esame Linguaggi del cinema e della Tv

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguaggi del cinema e della tv per l'esame del professor Canova. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il programma contenitore, il talk – show, la comicità surreale e trasgressiva, i nuovi linguaggi musicali, l'informazione rinnovata e contaminata.
...continua

Esame Linguaggi del cinema e della Tv

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Linguaggi del cinema e della tv con le lezioni del corso del professor Gianbattista Canova. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la TV come istituzione, paleo e Neo TV, gli elementi linguistici, oltre la TV, la diffusione della tv in Gran Bretagna.
...continua