I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Esame Grammatica francese

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4 / 5
Riassunto esame di grammatica francese, prof.ssa Arnaud. Argomenti trattati: aggettivi possessivi/dimostrativi, pronomi possessivi/dimostrativi, pronomi personali di forma tonica, pronomi personali c.oggetto (COD), pronomi personali c.di termine (COI), posizione pronomi COD e COI, pronomi riflessivi, pronomi e posizione en e y, pronomi personali doppi, i compativi/superlativi (anche irregolari), l'imperfetto, il futuro semplice, pronomi relativi semplici, pronomi interrogativi variabili, ausiliare del participio passato
...continua
Riassunto per l'esame di Fonologia dell'inglese, basato su appunti personali. Argomenti trattati: classificazione fonemi (vocali, dittonghi, trittonghi, consonanti) e fenomeni articolatori (assimilazione, coalescenza, indebolimento e accento). Scarica il file in PDF!
...continua
“Tesina per l'esame di Teorie e forme del mercato dell'arte tenuto dalla professoressa Zorloni, basato su appunti personali e studio autonomo. Gli argomenti trattati sono i casi studio di: la Fondazione Magasin III di Stoccolma, la Pinault Collection a Palazzo Grassi a Venezia e la Fondazione Pistoletto a Biella"
...continua
Riassunto per l'esame di Curatela delle mostre di arte contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gianluca Peluffo e Carlo Scarpa: L'arte di esporre, Philippe Duboy. Gli argomenti trattati sono i seguenti: architettura, storia delle mostre, allestimenti curati da Carlo Scarpa, trascrizione di un intervista televisiva fatta a Scarpa”
...continua
Appunti personali rielaborati per l'esame di Sociologia dei media, RPCI 1 anno. Professori: Tito Vagni, Vanni Codeluppi, Polesana. Testo consigliato L'era dello schermo, Tito Vagni, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
Appunti personali molto precisi e approfonditi presi durante le lezioni del corso e rielaborati personalmente. Testi consigliati per l'esame di RPCI (1 anno, RPCI), "Dialogare con gli stakeholder" e "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication". Appunti consigliati sia per frequentanti che per non frequentanti
...continua
Appunti personali approfonditi, presi molto bene, per l'esame di Economia aziendale di Pietro Mazzola, 1 anno RPCI. Spiegazioni approfondite anche dei casi aziendali spiegati. Ottimi appunti sia per l'esame da frequentante che da non frequentante. Testo consigliato Economia aziendale, Mazzola
...continua
Appunti personali approfonditi e precisi di tutte le lezioni tenute dal docente Carignani basati sul testo consigliato "Tecnologie e innovazione nei mercati digitali". Ottimo per dare l'esame da frequentanti e non frequentanti. Argomenti: Sistemi informativi, hardware e software, Commercio elettronico, Internet Marketing/Marketing digitale, etica digitale, sicurezza informativa, sviluppo dei sistemi informativi
...continua

Esame Social media analysis

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
Appunti di social media analysis basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zavarrone dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data analysis

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Esercitazione
Esercitazione di Data analysis sul Report SPSS basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zavarrone, dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data analysis

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
Esercitazione di Data analysis su Report data analysis: confronto del mercato cinematografico: Italia-UK basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zavarrone dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data analysis

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Esercitazione
Esercitazione di Data analysis su Cinema: confronto tra il mercato italiano e quello inglese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zavarrone dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
3 / 5
Tesi di diritto relativa all'obsolescenza programmata e alla tutela del consumatore per Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità, Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore Rossi. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti in classe per l'esame di Fondamenti del teatro moderno e contemporaneo, per l'esame della professoressa Valentina Garavaglia. Gli argomenti trattati nei miei appunti presi in aula sono i seguenti: - 1500 il teatro come professione: la commedia dell’arte - 1600 il gran secolo di Francia, spagna e Inghilterra - Moliere - Calderon della barca - Shakespeare - 1700: Carlo Goldoni e la riforma del teatro - 1800: la nascita del dramma borghese - La nascita della regia in Europa - La grande drammaturgia contemporanea - Il teatro di regia in Italia - Il teatro di sperimentazione
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Miconi Andrea: Introduzione ai media digitali, Adam Arvidsson e Alessandro Delfanti, seconda edizione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: media e tecnologie digitali, la società dell’informazione, culture e identità, collaborazione online, sfera pubblica, politica e potere,
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Calabrese: ANATOMIA DEL BESTSELLER, Stefano Calabrese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bestseller, il romanzo smart, il transromanzo, il romanzo immersivo, il romanzo magico, il romanzo emozionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Teatro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Garavaglia Valentina: "breve storia del teatro per immagini", Luigi Allegri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la commedia dell’arte, Inghilterra, Spagna e Francia fra 500 e 600, il rinnovamento del ‘700 fra attori e autori, il primo 800: tipologie di spettacolo, attori e mise en scene, il secondo 800: dal teatro dell'attore al teatro di regia, le rivoluzioni del '900.
...continua
Riassunto per l'esame di semiotica e del prof. Calabrese, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Comunicazione Narrativa, Calabrese, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi e strategie della comunicazione pubblicitaria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guido Cornara: Storia della pubblicità, Mark Tungate, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua
Appunti in classe per l'esame di Fondamenti del teatro moderno e contemporaneo, per l'esame della professoressa Valentina Garavaglia. Gli argomenti trattati nei miei appunti presi in aula sono i seguenti: - 1500 il teatro come professione: la commedia dell’arte - 1600 il gran secolo di Francia, spagna e Inghilterra - Moliere - Calderon della barca - Shakespeare - 1700: Carlo Goldoni e la riforma del teatro - 1800: la nascita del dramma borghese - La nascita della regia in Europa - La grande drammaturgia contemporanea - Il teatro di regia in Italia - Il teatro di sperimentazione
...continua