I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Telecomunicazioni

Appunti approfonditi del corso di Telecomunicazioni per l’aerospazio, organizzati in modo chiaro e pensati per lo studio e il ripasso, con spiegazioni schematiche dei principi di segnali, trasformata di Fourier e proprietà e Filtri.
...continua
Appunti approfonditi del corso di Telecomunicazioni per l’aerospazio, organizzati in modo chiaro e pensati per lo studio e il ripasso, con spiegazioni schematiche dei principi di Modulazioni numeriche in banda traslata QAM e PSK e Link Budget.
...continua
Appunti approfonditi del corso di Telecomunicazioni per l’aerospazio, organizzati in modo chiaro e pensati per lo studio e il ripasso, con spiegazioni schematiche dei principi di Trasmissione wireless, modulazioni di ampiezza.
...continua
Appunti approfonditi del corso di Telecomunicazioni per l’aerospazio, organizzati in modo chiaro e pensati per lo studio e il ripasso, con spiegazioni schematiche dei principi di Modulazioni numeriche in banda base.
...continua
Appunti approfonditi del corso di Telecomunicazioni per l’aerospazio, organizzati in modo chiaro e pensati per lo studio e il ripasso, con spiegazioni schematiche dei principi di Teorema di Parseval, correlazione, campionamento e DFT (trasformata discreta di Fourier)
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Dell'acqua

Università Università degli Studi di Pavia

Formulari
4 / 5
Formulario completo di Comunicazioni elettriche con tutte le formule, definizioni e teorie sui segnali, modulazioni, trasmissione, rumore, sistemi analogici e digitali. Strumento fondamentale per studenti universitari.
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Dell'acqua

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
5 / 5
Principali esercizi tratti da temi di esame di Comunicazioni elettriche svolti con procedimento, con tutte le formule e definizioni principali su segnali, modulazione, trasmissione, rumore, sistemi di comunicazione analogici e digitali.
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Giacomon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Lezione ed esercizi di Segnali e sistemi. Un sistema a tempo continuo è un sistema che risponde in funzione di segnali che variano in continuo nel tempo. Per analizzare e classificare questi sistemi, è necessario definire alcune proprietà fondamentali. La causalità di un sistema significa che il suo output dipende solo dai valori passati e presenti dell'input, e non da quelli futuri. Un sistema causale è fisicamente realizzabile, poiché non può rispondere a eventi che non sono ancora accaduti. La stabilità, d'altra parte, implica che le perturbazioni finite dell'input generano solo risposte finite nell'output. Un sistema stabile non produce risposte esplosive in risposta a segnali limitati. La linearità si riferisce alla capacità del sistema di soddisfare il principio di sovrapposizione, ovvero la somma degli effetti di due segnali in ingresso è pari alla somma degli effetti dei singoli segnali. La tempo-invarianza significa che le proprietà del sistema non dipendono dal momento in cui il segnale di ingresso viene applicato: se un sistema è tempo-invariante, una traslazione temporale dell’ingresso porta semplicemente a una traslazione temporale dell'uscita.
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Giacomon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Lezioni Segnali e sistemi - segnali elementari. I sistemi lineari tempo-invarianti (LTI) sono una classe fondamentale di sistemi che soddisfano le proprietà di linearità e tempo-invarianza. La risposta impulsiva è la risposta del sistema a un impulso unitario, e gioca un ruolo centrale nell'analisi dei sistemi LTI. In particolare, il comportamento di un sistema LTI può essere completamente determinato dalla sua risposta impulsiva. La funzione di trasferimento è una rappresentazione frequenziale di un sistema LTI, ed è definita come il rapporto tra la trasformata di Laplace dell'uscita e la trasformata di Laplace dell'ingresso, supponendo condizioni iniziali nulle. La funzione di trasferimento fornisce una descrizione completa del comportamento in frequenza di un sistema, e può essere utilizzata per analizzare la risposta del sistema a segnali sinusoidali di diversa frequenza. La risposta in frequenza, che è la funzione di trasferimento valutata su un dominio di frequenze, è quindi cruciale per comprendere come un sistema modifica un segnale in ingresso.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere completo per l’esame di Reti di telecomunicazioni del corso di laurea in Ingegneria informatica e dell’automazione (prof. Callegari, Università Telematica eCampus) raccoglie quiz risolti e risposte aperte sviluppate in modo chiaro e coerente con il programma del docente. Il materiale affronta i principali argomenti del corso — protocolli di rete, modelli OSI e TCP/IP, tecnologie di trasmissione e sicurezza dei dati — fornendo una preparazione solida e immediatamente spendibile. Grazie alla struttura ordinata e alle spiegazioni concise, rappresenta uno strumento pratico e affidabile per studiare in modo mirato e affrontare l’esame con sicurezza e competenza tecnica.
...continua

Esame Fondamenti di reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fantacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fondamenti di reti di telecomunicazioni. Contenuti principali: - Definizione di telecomunicazione e modalità di comunicazione (simplex, half/full duplex) - Prestazioni, affidabilità e sicurezza delle reti - Topologie (mesh, stella, bus, anello) - Tecniche di commutazione: circuito, messaggio, pacchetto - Rete telefonica: telefonia analogica e numerica, PCM, tecnologie xDSL (ADSL, VDSL, HDSL, SDSL) - Tecniche di multiplexing (FDM, TDM, WDM) - Commutatori: reti a divisione di spazio, tempo e multistadio (S-S, S-S-S, T-S, S-T, T-S-T) - Analisi di Clos e Lee per la non-bloccabilità Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che vogliono prepararsi rapidamente agli esami di Fondamenti di reti di telecomunicazioni.
...continua

Esame Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Argenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti della seconda lezione del professore Argenti Fabrizio di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali che trattano principalmente il tema del campionamento di segnali passa banda e come è possibile ridurre la frequenza di campionamento.
...continua

Esame Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Argenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali della prima lezione svolta con il professor Argenti Fabrizio che tratta gli argomenti del teorema del campionamento partendo dalla teoria dei segnali.
...continua

Esame Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Argenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di elaborazione numerica di segnali del professor argenti Fabrizio che trattano gli argomenti delle principali funzioni a tempo discreto e le loro trasformate di Fourier per sequenze.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Teoria dei segnali con esercizi ed esempi svolti in aula dal professor Barbarossa per il corso di ingegneria elettronica. Non sono presenti indicazioni sul libro di testo.
...continua
Appunti molto utili per superare la prova di Segnali, attività formativa da 3 crediti per ingegneria gestionale a Tor Vergata. Lezioni tenute dal professore Franco Mazzenga che fa anche Probabilità e processi stocastici.
...continua

Esame Gis e telerilevamento

Facoltà Agraria

Appunti esame
Appunti dal corso di GIS e Telerilevamento del professor D'Urso riguardanti gli aspetti principali dei GIS, con l'utilizzo del software QGIS, e del telerilevamento con applicazioni e procedure di utilizzo del software, esempi pratici e cenni teorici esaustivi.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la terza parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la seconda parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la prima parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua