Estratto del documento

ASnss0Ne elle

wne istat Alle Jintote mol

NoTA, Se duo o e An PLICeTlo

2

FrLta PA SSA 22

thyeto t dtwe T cecoudw

lit/nste

- 4V TMSTSs/w 23

-As

4

fae

t

ritdoto

V(e)

mprteuckopsssyut posou

LyVELL

UNA ( Pulst apt'

tude ro suloteu)

Budi preudo

guouo duo dew tu

nteto tnenien

voUlo LJVE lu ron).

(por T)

SiNGaIRA TOG

duuoto mmmloo, CANproNo

B4ND

4 EuSoE

DZCISOnE thoezc

4 velt C1)

Vat NON GNG TOTe. RIOSSA,

tro

put

BERe 496 SNR (

agucl to Norce eadst do:

SNR: 2 N AUTO

Vecau No Ao 2

AoT uute watte

6 L

No umoe tw

SNR

N PN N

To1404 forutou

PAN out te nt/s)

lt

L L/MIT6 29

loude togponto ho bit note

rwDULA 1ONE

EFFLCtNit seenAE

Bitaste vEOe?

Pry

ANOoE

voC(0

se

del

2 int (s /H> 2o0 k at/s

lt te 29

|i-Art

BIT

Pen bt

2"ineli. m t Amo 2 le

M F4

Pelutau tramm

PAN 30

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti di Telecomunicazioni per l'aerospazio (parte 3) Pag. 1 Appunti di Telecomunicazioni per l'aerospazio (parte 3) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Telecomunicazioni per l'aerospazio (parte 3) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Telecomunicazioni per l'aerospazio (parte 3) Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher airelav_1211 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lombardo Pierfrancesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community