I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologie e sistemi di lavorazione

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
Si tratta di documenti utili per il corso di Tecnologia meccanica sono strumenti fondamentali per l'apprendimento e l'applicazione pratica dei concetti studiati. Tra questi rientrano manuali tecnici, formulari, appunti delle lezioni, schemi, tabelle.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
I documenti presenti sono utili per il corso di tecnologia meccanica sono strumenti fondamentali per l'apprendimento e l'applicazione pratica dei concetti studiati. Tra questi rientrano manuali tecnici, formulari, appunti delle lezioni, schemi, tabelle.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
I documenti seguenti sono utili per il corso di tecnologia meccanica sono strumenti fondamentali per l'apprendimento e l'applicazione pratica dei concetti studiati. Tra questi rientrano manuali tecnici, formulari, appunti delle lezioni, schemi, tabelle.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
4 / 5
Esercizi utili per il corso di Tecnologia meccanica sono strumenti fondamentali per l'apprendimento e l'applicazione pratica dei concetti studiati. Tra questi rientrano manuali tecnici, formulari, appunti delle lezioni, schemi, tabelle.
...continua
I documenti utili per il corso di Tecnologia meccanica sono strumenti fondamentali per l'apprendimento e l'applicazione pratica dei concetti studiati. Tra questi rientrano manuali tecnici, formulari, appunti delle lezioni, schemi, tabelle.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Un formulario di Tecnologia meccanica è uno strumento essenziale per studenti, tecnici e ingegneri, poiché raccoglie in modo organizzato formule, tabelle, dati e principi fondamentali relativi alla meccanica e alle sue applicazioni. Contiene informazioni su argomenti come resistenza dei materiali, dinamica, cinematica, termodinamica, fluidodinamica e progettazione meccanica.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Un tema d'esame di Tecnologia meccanica svolto che è un testo scritto che gli studenti devono produrre in risposta a una traccia o a una domanda specifica, con l'obiettivo di dimostrare le proprie conoscenze, capacità critiche e competenze.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Imperio

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Pdf contenenti esercizi svolti riguardo le lezioni del prof imperio di Tecnologia meccanica. Troverete una serie di esercizi con la loro soluzione dopo ogni esercizio. Vi sarà utile per preparare l'esame.
...continua

Esame Integrated manufacturing systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti sugli Unconventional Machining Processes (UMP) rappresentano una raccolta dettagliata di tecniche avanzate e non convenzionali utilizzate per la lavorazione di materiali complessi o per ottenere geometrie intricate impossibili da realizzare con i metodi tradizionali. Questi processi sono progettati per affrontare le limitazioni delle tecniche di lavorazione convenzionali, come fresatura, tornitura o foratura, soprattutto quando si trattano materiali duri, fragili o resistenti al calore, come ceramiche, superleghe o compositi.
...continua

Esame Sistemi integrati di lavorazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campana

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il documento riassume le lezioni della materia Sistemi integrati di lavorazione del professore Campana. Partono dall'introduzione e dal paradigma industriale 4.0 fino ad arrivare alla saldatura laser.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Attanasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti presi a lezione della prima parte dell'esame di Tecnologie meccaniche sui principi della fonderia, comprende alcuni schemi e immagini, contiene anche le formule necessarie alle esercitazioni.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Attanasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti presi a lezione della seconda parte dell'esame di Tecnologie meccaniche sulla deformazione plastica, contiene disegni, grafici e formule che serviranno durante l'esercitazione. (il primo parziale comprende anche la parte di fonderia)
...continua
Risposte domande chiuse di Sistemi integrati di produzione aggiornate al 2024 uniecampus prof. Alessio Vita. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Attanasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
5 / 5
Sono presenti degli appunti schematici di teoria della prima e della seconda parte dell'intero esame, esercizi svolti sia della prima che della seconda parte, tutti i grafici e dimostrazioni che possono essere chiesti nel 1° parziale del 2° semestre(questi sono infondo al file) (vedi il NB) ed infine il disegno degli angoli che viene sempre chiesto in ogni 2° parziale del 2° semestre (vedi il NB). NB: il corso dura tutto l'anno e l'esame si divide in 4 parti fatte a parziale o altrimenti si fa a fine anno tutto intero: - 1° parziale del 1° semestre (teoria di stampaggio e fonderia) - 2° parziale del 1° semestre (esercizi di stampaggio e fonderia) - 1° parziale del 2° semestre (teoria di lavorazioni convenzionali e non ) - 2° parziale del 2° semestre (esercizi di durata utensile, tornitura e fresatura) Io ho passato l'esame seguendo a lezione mentre prendevo appunti sui lucidi proposti dal professore (che ovviamente non posso caricare) e successivamente ho studiato da questo file e c'è veramente tutto il necessario.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Barletta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti presi a lezioni e approfonditi con materiale didattico del professore (slide) dell'AA23-24. Parte 1 del processo fusorio di colata in terra: introduzione di concetti di base per il corso e analisi generale del processo.
...continua

Esame Sistemi integrati di produzione

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Urgo

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti Sistemi Integrati di produzione- polimi professore: Urgo Marcello FMS, catenaccio, tempo pallet, teoria delle code, mean value analysis, simulazione, autocorrelazione, confronto, flessibilità,
...continua
Riassunto per l'esame di Materiali per l'aeronautica e lo spazio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'amore Alberto: Scienze e ingegneria dei materiali, Shackelford. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Materiali per l'aeronautica e lo spazio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'amore Alberto: Scienze e ingegneria dei materiali, Shackelford. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Materiali per l'aeronautica e lo spazio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Il documento contiene 2 prove d'esame svolte di Materiali per l'aeronautica e lo spazio. Inoltre sono presenti numerosi esercizi, che fanno riferimento al libro Scienze e ingegneria dei materiali (Shackelford), testo di riferimento per il corso.
...continua

Esame Tecnologia meccanica e qualità

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. M. Colledani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Seconda parte di appunti utili al superamento dell'esame con spiegazioni dettagliate delle parti trattate e un'attenta analisi integrativa dei libri consigliati in bibliografia. Sono presenti anche le formule utili alla risoluzione degli esercizi presenti in esame.
...continua