Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Spiegazione esercizi Tecnologia meccanica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Applicazione: Calcolo del numero minimo di passaggi di calibratura.

o

• Parte D: Calcolo della pressione di estrusione diretta.

Estrusione: Processo di deformazione plastica in cui il materiale viene

o forzato attraverso una matrice per ottenere una forma specifica.

Formula della pressione di estrusione: p = (a+b*ln(R))*Yf, dove R è il

o rapporto di estrusione.

Applicazione: Calcolo della pressione massima di estrusione diretta.

o

QUESITO 3 (esercizi risolti 1 (FATTA).pdf)

• Obiettivo: Analizzare una lavorazione di foratura e tornitura interna su una barra

cilindrica in acciaio.

• Parte A: Determinazione della forza di foratura.

Foratura: Processo di creazione di un foro mediante un utensile rotante.

o Formula della forza di foratura: F = kcs * ap * f * D, dove kcs è la

o resistenza specifica alla foratura, ap è la profondità di passata, f è

l'avanzamento e D è il diametro del foro.

Applicazione: Calcolo della forza di foratura utilizzando la formula

o fornita.

• Parte B: Calcolo del tempo di foratura.

Tempo di foratura: Tempo necessario per eseguire la foratura.

o Formula: T = L/Vf, dove L è la lunghezza del foro e Vf è la velocità di

o avanzamento.

Applicazione: Calcolo del tempo di foratura considerando l'extracorsa.

o

• Parte C: Calcolo della forza di taglio massima in tornitura interna.

Tornitura interna: Processo di asportazione di materiale dall'interno di

o un foro.

Formula della forza di taglio: F = kcs * ap * f * (1/tan(κre)), dove κre è

o l'angolo di registrazione.

Applicazione: Calcolo della forza di taglio massima ammissibile.

o

Altri esercizi:

• Eercizi risolti 10.pdf: Questo documento riguarda un processo di fonderia a

verde simile a quello del primo esercizio, ma con un componente diverso. Gli

esercizi includono la scelta del piano di separazione, il dimensionamento del

sistema di colata e il calcolo del tempo di riempimento.

• Eercizi risolti 2 (FATTA).pdf: Questo documento comprende esercizi su

fonderia, tranciatura e fresatura. La parte di fonderia riguarda il

dimensionamento della materozza e il calcolo della velocità di efflusso. La parte

di tranciatura riguarda la capacità produttiva di una pressa. La parte di fresatura

riguarda la potenza e la coppia richieste per una lavorazione di semi-finitura.

• Eercizi risolti 3 (FATTA).pdf: Questo documento comprende esercizi su

fonderia, estrusione e tornitura. La parte di fonderia riguarda il calcolo del

modulo termico e il dimensionamento della materozza. La parte di estrusione

riguarda il calcolo della forza e del lavoro ideale. La parte di tornitura riguarda il

calcolo della forza di taglio e la valutazione di un nuovo mandrino.

• Eercizi risolti 4 (FATTA).pdf: Questo documento comprende esercizi su

fonderia, trafilatura e fresatura. La parte di fonderia riguarda il calcolo del

modulo termico e la scelta della materozza. La parte di trafilatura riguarda la

realizzabilità della lavorazione e il calcolo della forza di trafilatura. La parte di

fresatura riguarda la verifica della potenza di taglio e il calcolo della velocità di

taglio.

• Eercizi risolti 5 (FATTA).pdf: Questo documento comprende esercizi su

fonderia, laminazione e tornitura. La parte di fonderia riguarda il calcolo del

modulo termico e il dimensionamento della materozza. La parte di laminazione

riguarda il calcolo dello spessore del laminando e la forza di laminazione. La

parte di tornitura riguarda il calcolo della velocità di taglio e il tempo di

lavorazione.

• Eercizi risolti 6 (FATTA).pdf: Questo documento comprende esercizi su

fonderia, estrusione e foratura. La parte di fonderia riguarda il calcolo del

modulo termico e il dimensionamento della materozza. La parte di estrusione

riguarda il calcolo della pressione e della forza richiesta per estrusione diretta a

caldo. La parte di foratura riguarda il calcolo della forza di taglio e il tempo

impiegato per la realizzazione del foro.

• Eercizi risolti 7 (FATTA).pdf: Questo documento comprende esercizi su

fonderia, laminazione e tranciatura. La parte di fonderia riguarda il calcolo del

modulo termico e la scelta della materozza. La parte di laminazione riguarda il

calcolo della coppia necessaria per effettuare la lavorazione. La parte di

tranciatura riguarda il calcolo del diametro del disco da tranciare e la

progettazione dello stampo.

• Eercizi risolti 8 (FATTA).pdf: Questo documento comprende esercizi su

fonderia, estrusione, trafilatura e tranciatura. La parte di fonderia riguarda il

calcolo del modulo termico e il dimensionamento della materozza. La parte di

estrusione riguarda il calcolo della forza e del lavoro ideale. La parte di

trafilatura riguarda il calcolo del numero minimo di passaggi necessari per

portare un filo ad un diametro desiderato. La parte di tranciatura riguarda la

forza ideale per tranciare dei tondi da una lamiera.

• Eercizi risolti 9.pdf: Questo documento comprende esercizi su fonderia,

fucinatura e fresatura. La parte di fonderia riguarda l'identificazione della

direzione di solidificazione del getto e il dimensionamento del sistema di

alimentazione. La parte di fucinatura riguarda il calcolo delle dimensioni della

sezione finale e la forza necessaria alla pressa per deformare il materiale. La

parte di fresatura riguarda la scelta del tipo di fresatura e il calcolo del tempo di

lavorazione.

Concetti chiave:

• Modulo termico: Il modulo termico è un concetto fondamentale nella fonderia e

rappresenta il rapporto tra il volume e la superficie di una determinata zona del

getto.

• Materozza: La materozza è una riserva di metallo liquido che compensa il ritiro

del metallo durante la solidificazione.

• Sistema di colata: Il sistema di colata è il percorso che il metallo liquido segue

per riempire la forma.

• Forze di deformazione: Le forze di deformazione sono le forze necessarie per

deformare plasticamente il materiale.

• Usura dell'utensile: L'usura dell'utensile è un fattore importante da considerare

nella scelta dei parametri di taglio.

Gli esercizi presentati nei documenti offrono una panoramica dei concetti chiave e

delle formule utilizzate in diversi processi di lavorazione meccanica. La comprensione

di questi concetti è fondamentale per la progettazione e l'ottimizzazione dei processi di

produzione.

Note:

• Le formule utilizzate negli esercizi sono quelle fornite nei documenti e

potrebbero non essere le uniche formule applicabili.

• I calcoli numerici potrebbero variare leggermente a causa degli arondamenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vrurc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Imperio Ernesto.