I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologie e sistemi di lavorazione

Esame Tecnologie di Additive Manufacturing

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Parte 3 del corso di Tecnologie di Additive Manufacturing (ho dovuto dividere i pdf per questioni di dimensioni, trovate gli altri sul mio profilo). Appunti super dettagliati e tradotti in italiano del corso. Comprendono gli argomenti presenti sulle slide integrati con interventi che la professoressa faceva in classe; in più sono presenti gli esercizi svolti in classe e le spiegazioni per affrontare le esercitazioni. Permettono di non seguire il corso in presenza e capire tranquillamente gli argomenti trattati.
...continua

Esame Tecnologie di Additive Manufacturing

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
Parte 2 del corso di Tecnologie di Additive Manufacturing (ho dovuto dividere i pdf per questioni di dimensioni, trovate gli altri sul mio profilo). Appunti super dettagliati e tradotti in italiano del corso. Comprendono gli argomenti presenti sulle slide integrati con interventi che la professoressa faceva in classe; in più sono presenti gli esercizi svolti in classe e le spiegazioni per affrontare le esercitazioni. Permettono di non seguire il corso in presenza e capire tranquillamente gli argomenti trattati.
...continua

Esame Studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti Studi di Fabbricazione, prof. Forcellese, Univpm ingegneria meccanica magistrale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Perona

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Argomenti: il processo di produzione: generalità, i sistemi produttivi e la capacità produttiva; il processo logistico: generalità, le scorte e i sistemi di distribuzione; il processo di sviluppo di un prodotto: generalità e project management; verso l'azienda Smart: industria 4.0 e servitizzazione. All'interno del file troverete un indice dettagliato di tutti gli argomenti. Ogni capitolo e paragrafo sono collegati mediante un link a tale indice, dunque potete accedervi molto facilmente senza scorrere tutto il documento.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Formulario completo di Tecnologia Meccanica, molto utile per il ripasso delle formule utilizzate per lo svolgimento degli esercizi numerici del corso. Il formulario comprende tutte le formule inerenti agli esercizi per prova d'ingresso, e quelli dello scritto completo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie meccaniche e qualità

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Colledani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di tecnologia meccanica e qualità parte 3/4. Il PDF contiene appunti inerenti al corso di TMQ tenuto presso il politecnico di Milano. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Colledani.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
2 / 5
Formulario ed esercizi utilizzati per la prova di ingresso ed esame scritto. Validi sia per ing. Veicolo che ing.Meccanica. Vi sono esercizi sui capitoli d'esame del programma, simulazioni e correzione degli errori comuni. Voto finale: 30. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti utilizzati per l'esame orale con commenti personali, approfondimenti basate sulle lezioni spiegate. Utili anche per ing. meccanica essendoci le medesime prof. Voto finale: 30 Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Tecnologie di Additive Manufacturing

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3 / 5
Schema riassuntivo, completo di tutte le tecnologie viste nel corso TAM della prof Luana Bottini, riprende i punti principale per aiutare a non confondersi e focalizzare le idee. Adatto anche per AMPS di Boschetto. Utile se integrato con gli appunti delle lezioni dello stesso Publisher.
...continua

Esame Tecnologie di Additive Manufacturing

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Tutte le lezioni del corso di Tecnologie di Additive Manufactoring di Luana Bottini (TAM). Complete con tutto quello che i prof Bottini - Boschetto spiegano a lezione! Esame consigliato! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bottini.
...continua

Esame Digital manufacturing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bariani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Riassunti di Digital manufacturing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bariani, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Modulo di Saldature valido per il corso di Tecnologia Meccanica A di Lorenzo Donati. Questi appunti riassumono in maniera completa ed esaustiva sia le lezioni di saldatura del professore ed è basato sul testo obbligatorio Alessandro Fortunato, Alessandro Ascari "Introduzione ai processi di saldatura", Ed. Esculapio ISBN: 9788874886944. Valevole soprattutto per l'anno accademico 2019-2020, si estende però efficacemente anche agli anni successivi
...continua

Esame Tecnologie e sistemi di lavorazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
Riassunti basati sulle slides del prof C. Bruni integrati da appunti presi durante la lezione ed esercizi svolti e formule utili. Gli argomenti trattai sono: -Comportamento al flusso plastico dei materiali metallici; -Prova di trazione: curva dei valori nominali, curva dei valori reali, le provette; -Modelli reologici; -Prova di compressione; -Prova di torsione; -Processi di formatura plastica massiva; -Classificazione dei processi di formatura plastica; -Classificazione in funzione della temperatura:Lavorazioni a freddo, a tiepido e a caldo; -Classificazione in funzione di dimensioni e forma del pezzo: bulk metal forming, sheet metal forming processes; -Classificazione in funzione della posizione del processo nell’ambito del ciclo; -Classificazione in funzione del meccanismo di deformazione: Attrito nelle lavorazioni plastiche, lubrificazione; -Effetto della velocità di deformazione sulle lavorazioni; -Fucinatura; -Estrusione; Processi di formatura plastica delle lamiere; -Formatura plastica delle lamiere e classificazione; -Prova di formabilità con punzone emisferico (FLD); -Formabilità: deformazioni e curva limite di formabilità; -Tranciatura; -Piegatura; -Imbutitura; LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO -Definizioni e parametri di lavorazione; -Moti di taglio, di avanzamento, attivo e di registrazione; -Meccanismo di formazione del truciolo; -Velocità di taglio, velocità di scorrimento e velocità di flusso; -Modello a zone di deformazione: primaria, secondaria e terziaria; -Teoria di Ernst ; -Teoria di Merchant; -Aspetti termici nel taglio; -Criteri di lavorabilità nelle lavorazioni per asportazioni di truciolo; -Materiali di più comune utilizzo e loro lavorabilità: Acciai, Rame, Ottone, Bronzo, Alluminio e leghe, Magnesio e leghe, Titanio e leghe, Leghe di nichel; -Materiali per utensili; -Tipologie di degrado degli utensili da taglio; -Fluidi da taglio; -Usura utensili da taglio:Cratere e labbro; -Criteri d’usura; -Equazione di Taylor; -Tornitura; -Tornio; -Filettatura; -Fresatura; Aspetti economici e sistema tecnologico delle trasformazioni; -Ottimizzazione nelle lavorazioni per asportazione di truciolo; -Costi di una lavorazione;
...continua

Esame Tecnologie e sistemi di lavorazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
Riassunti basati sulle slides del prof Bruni integrati da appunti presi durante la lezione. Gli argomenti trattai sono: _Classificazione dei processi fusori, _Ciclo di fabbricazione dei getti, _Analisi della colatà, _Solidificazione dei metalli puri e delle leghe, _Microstruttura nei getti: I II III fase di solidificazione, _Dendritismo, _Affinazione del grano nei getti, _Effetti del raffreddamento: contrazione volumetrica, _La compensazione degli effetti del ritiro, _Compensazione della contrazione volumetrica, _Solubilità del gas nei metalli, _Caratteristiche della terra da fonderia, _Formatura in terra verde, semiverde e a secco, _Caratteristiche del sistema di colata, _Formatura speciale in terra: formatura a guscio, formatura hot box, formatura cold box, microfusione; _Principali dipi di fonderia, _Principali difetti di fonderia; _Teoria della plasticità: obiettivi ed ipotesi semplificative.
...continua

Esame tecnologie speciali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tomesani

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Temi d'esame ed esercizi che risultano essere risolti corso di tecnologie speciali tenuto dal prof Luca Tomesani. Anno accademico 2019/2020 - Diagrammi FLD - Diagrammi di processo e delle macchine Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Processi di trasformazione delle fonti fossili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Galia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso "Processi di trasformazione delle fonti fossili" per il corso di laurea in Ing. dell'Energia - UNIPA e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galia dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Additive MNanufacturing

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Colosimo

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Introduzione (breve) alla manifattura additiva (erroneamente conosciuta come stampa 3D) - corso di Additive Manufacturing B. Descrizione delle sette categorie. (tipo di macchina e trasformazione del materiale) - molto riassuntiva. Tabella breve di comparazione per le seguenti tecniche: SLS, EBM, DED e BJ. Descrizione più dettagliata della DED. Pro e contro della manifattura additiva. Sono schemi di ripasso, adatti a chi ha già studiato a fondo i concetti e necessita di un recap.
...continua

Esame Studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. D'Urso

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Gli argomenti principali trattati durante le lezioni ed oggetto degli appunti sono: 1. Richiami dei processi tecnologici di trasformazione e materiali utilizzati. nei processi di fabbricazione, con cenni sulla sustenibilità. 3. Il ciclo di lavorazione. 4. Selezione e applicazione dei principi di design-for manufacturing per prodotti nuovi o esistenti. 5. Identificazione degli elementi chiave che definiscono il costo di produzione. 6. Identificazione degli aspetti critici connessi con le differenti scelte. 8. Strategie per la riduzione dei costi di produzione: - la loro origine e calcolo - relazione tra i costi e i processi produttivi - come ridurre i costi di produzione in funzione degli obiettivi aziendali - decisioni di tipo make-or-buy - analisi di Pareto dei costi di produzione - design-for-manufacture - razionalizzazione - standardizzazione - riduzione della varietà - concurrent engineering. 9. Lean manufacturing.
...continua