vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORMULE
Fonderia
• Modulo termico (M): M = V/S, dove V è il volume e S la superficie della zona
considerata.
• Rapporto tra moduli termici (X): X = Mm/Mp, dove Mm è il modulo termico della
materozza e Mp il modulo termico del pezzo.
• Formula di Caine: YCaine = a/(X-1) + b, dove a, b e c sono costanti dipendenti
dal tipo di materozza.
• Rapporto tra volumi materozza e pezzo (Y): Y = Vm/Vp, dove Vm è il volume
della materozza e Vp il volume del pezzo.
• Velocità di colata in un sistema in piano: v = c√(2gH), dove c è il coefficiente
delle perdite di carico, g l'accelerazione di gravità e H l'altezza del metallo
liquido.
• Velocità di colata in un sistema in sorgente: v = c√(2g(H1 + H2 - (D/2 + h))),
dove c è il coefficiente delle perdite di carico, g l'accelerazione di gravità, H1
l'altezza dal pelo libero, H2 l'altezza della staffa superiore, D il diametro della
materozza e h l'altezza del collare.
Deformazione plastica
• Forgiatura a stampo aperto:
Pressione media: p = Yf(1+μb/h), dove Yf è la tensione di flusso a caldo, μ
o il coefficiente di attrito, b la larghezza del pezzo e h l'altezza.
Forza: F = p * A, dove A è l'area della sezione trasversale del pezzo.
o
• Laminazione:
Riduzione di spessore: Δh = he - hu, dove he è lo spessore iniziale e hu lo
o spessore finale.
Lunghezza finale: lu = (he/hu) * le, dove le è la lunghezza iniziale.
o Forza di laminazione: F = p * b * L, dove p è la pressione di laminazione, b
o la larghezza del pezzo e L la lunghezza del contatto tra rullo e pezzo.
Coppia: M = F * D/2, dove D è il diametro dei rulli.
o Potenza: P = M * ω, dove ω è la velocità angolare dei rulli.
o
• Estrusione:
Rapporto di estrusione: R = Ao/Af, dove Ao è l'area della sezione iniziale e
o Af l'area della sezione finale.
Deformazione: ε = ln(R)
o Pressione di estrusione diretta: p = (a+b*ln(R))*Yf, dove a e b sono
o costanti e Yf è la tensione di flusso.
Forza di estrusione: F = p * Ao
o Lavoro ideale: W = F * ΔL, dove ΔL è la variazione di lunghezza.
o
• Trafilatura:
Riduzione di area: r = (Ai-Af)/Ai, dove Ai è l'area della sezione iniziale e Af
o l'area della sezione finale.
Numero di passaggi: n = ln(Ai/Af)/ln(1/(1-rmax)), dove rmax è la massima
o riduzione di area consentita in un passaggio.
Forza ideale: Fid = Yf * Af * ln(Ai/Af)
o Forza reale: Freale = Fid * (1+μ/tanα) * (Ao/Am), dove μ è il coefficiente di
o attrito, α è l'angolo di inclinazione della filiera e Am è l'area media della
sezione.
• Tranciatura:
Forza ideale: F = Rm * t * l, dove Rm è il carico di rottura, t lo spessore
o della lamiera e l la lunghezza del perimetro di taglio.
Forza reale: F = F * (1+μ/tanα), dove μ è il coefficiente di attrito e α è
o l'angolo di inclinazione del punzone.
Lavorazioni per asportazione di truciolo
• Foratura:
Forza di foratura: F = kcs * ap * f * D, dove kcs è la resistenza specifica
o alla foratura, ap la profondità di passata, f l'avanzamento e D il diametro
del foro.
Tempo di foratura: T = L/Vf, dove L è la lunghezza del foro e Vf la velocità
o di avanzamento.
• Tornitura:
Forza di taglio: F = kcs * ap * f * (1/tan(κre)), dove kcs è la resistenza
o specifica al taglio, ap la profondità di passata, f l'avanzamento e κre
l'angolo di registrazione.
Potenza di taglio: P = F * vc, dove vc è la velocità di taglio.
o
• Fresatura:
Spessore di truciolo: h = fz * sin(κre), dove fz è l'avanzamento per dente e
o κre l'angolo di registrazione.
Forza di taglio: F = kcs * h * ae / sin(κre), dove kcs è la resistenza specifica
o al taglio e ae la larghezza di taglio.
Coppia: M = F * D/2, dove D è il diametro della fresa.
o Potenza: P = M * ω, dove ω è la velocità angolare della fresa.
o Rugosità: Ra = fz^2 / (32 * r), dove r è il raggio della fresa.
o
• Taglio ortogonale:
Forza di taglio: Fc = Ft * cos(γo) + Fp * sin(γo), dove Ft è la forza di taglio
o tangenziale, Fp la forza di avanzamento e γo l'angolo di spoglia superiore.
Forza normale sul petto dell'utensile: Fn = Ft * cos(γo) - Fp * sin(γo)
o Forza parallela sul petto dell'utensile: Fp = Ft * sin(γo) + Fp * cos(γo)
o Forza di taglio sul piano di scorrimento: Fsh = Ft * cos(φ) - Fp * sin(φ),
o dove φ è l'angolo di inclinazione del piano di scorrimento.
Forza normale sul piano di scorrimento: Fnsh = Ft * sin(φ) + Fp * cos(φ)
o DESCRIZIONE FORMULE
Ecco una scaletta con le formule da usare per ogni tipologia di esercizio, basandosi sui
documenti forniti, e una breve spiegazione del loro utilizzo:
Fonderia
• Modulo termico (M): Misura la capacità di una specifica zona del getto di
scambiare calore con l'ambiente circostante. Un modulo termico maggiore
indica una minore velocità di raffreddamento.
• Rapporto tra moduli termici (X): Indica la differenza di velocità di
raffreddamento tra la materozza e il pezzo. Un valore elevato di X può portare
alla formazione di difetti nel getto.
• Formula di Caine: Definisce il rapporto minimo tra i volumi della materozza e
del pezzo (Y) necessario per evitare la formazione di soffiature nel getto.
• Rapporto tra volumi materozza e pezzo (Y): Fornisce un'indicazione della
quantità di materiale necessaria per la materozza rispetto al pezzo.
• Velocità di colata: Determina la velocità con cui il metallo liquido riempie la
cavità dello stampo. Un valore eccessivo può causare l'erosione dello stampo e
la formazione di turbolenze nel getto.
Deformazione plastica
• Forgiatura a stampo aperto: Permette di ottenere la forma desiderata del pezzo
applicando una pressione elevata.
La pressione media indica la forza applicata per unità di area.
o La forza totale necessaria dipende dalla pressione e dalla dimensione del
o pezzo.
• Laminazione: Riduce lo spessore del materiale facendolo passare tra due rulli
rotanti.
La riduzione di spessore è la differenza tra lo spessore iniziale e finale.
o La lunghezza finale del pezzo varia in base alla riduzione di spessore.
o La forza di laminazione, la coppia e la potenza sono parametri che
o determinano le caratteristiche del laminatoio.