Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Tornitura, fresatura, rettifica, foratura, filettatura Pag. 1 Tornitura, fresatura, rettifica, foratura, filettatura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tornitura, fresatura, rettifica, foratura, filettatura Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BASCA

T

n madrevite o tramite barra scanalata.

In ~

f CVt è CVa sono i cambi velocità che

& tramite ruote dentate consentono

#

= l’operatore di modificare Vt e Va. Intorno

f

- è diventato un motore elettrico da 5 kW.

I

Basamento

LAVORAZ Vt

Di

parametri I mum

a

un

V Va my

p

wf

UTENSIVE

Pezzo mus A

V

PROFONTA ..

PASSATA

Di De

D & &

&

.

Pimmt

my ↓ T

-

2 umuuuu

w · Vt

= & ·

pr

Avanzamento m

Vt a me

Ing =

= My ~

direncida Capp

lavorazione Grafica

x astant

di

esempi o

#verco >

. - Cara

ANGOW

CON

UTENSILE .

Ci sono evidenziati gli angoli

caratteristici di utensile e contatto con

C il pezzo 6-16

12 dorsale

spogta

& di

Angolo

e

-

↑ Utensi

agost

Pend

=

C

B

U =

+ #

L’unico che può essere negativo, si usa con materiali più duri

Tagliente Get

~

SECONDARD Con leghe leggere e si mantiene positivo così non c’è troppo attrito

Princ Il dorso si trova sotto, è la superficie di unione tra alfa e beta

Possono essere presenti dei fianchi taglienti secondari

~ STELO

Il truciolo viene asportato tramite taglio, deformazione plastica e estremamente localizzata lungo il piano di scorrimento.il truciolo

subisce un dislocamento consecutivo con un certo spessore, come mazzo di carte da gioco. Possiede una velocità di

scorrimento e una di distaccamento Vd e Vs.

Ci sono diversi tipi di truciolo: fluente e continuo (leghe leggere e Fe-c) segmentato (materiali tenaci), frammentato (fragili) e

ondulato (vibrazioni).

Gli utensili devono essere composti da determinati materiali, in modo da avere determinate caratteristiche: durezza a

temperatura ambiente e elevate, tenacità, resistenza all’usura, conducibilità termica, costo contenuto.esistono delle utensili

Conte testa e stelo uniti fatti d’acciaio e il carbonio temperati e acciai legati temperati; le placchette che vanno montate su uno

stelo robusto le placchette vengono ottenute per sinterizzazione e sono composte da leghe non ferrose, carburi metallici,

ceramici e in casi particolari diamante .

TORNID

USURA

L’utente è soggetto ad usura dovuto a molti cicli di lavorazione

accidentali

urti

cicli e

abrasiva dovuta a

:

USURA petto

Troppa con

Aderenza

Adesiva :

>

- lege

PROGRESSIVA temperat e

soluta

diffusione atomica a

diffusiva &

& -

I RORSTIND

Lusua

Lusua

- # cro

f It so

BUIL EsGe

UP Piccole frammenti di truciolo si saldano a causa di temperature pressioni e vibrazioni elevate.

Quando viene tolto frammento saldato, si danneggia utensile e anche pezzo durante la lavorazione

A

PRESSIONE si Potenza ENERGIA

di

· TAGLIO

TAGL'O TAGLIO DI

HB

ks

FORZA 2

E = &

DITAZIO Ve

Ft

A Pt

ks - M

= .

= S

TRANGOLO

SEZIONE D

bxh

A INSEFORMATO

= A

COOK

FORWL 30

:

/

Ks tagso

pressione di funzione

intelletta

= sperimenti

si misura

che 4go

A

Rezzo elettaco

mente con

= merchant

Erns

di

Modello - utensile

Pezzo e

Tr scambiate tra

forze

· taglio

monta

En dai

fu causate

sand

ci e

- AVANZAMENTO

E

tor

* Es EFsn Responsabili distaccamento

del

-

E TRUCIOLO

SE pezzo-utenz

contatto

dal

generate

efun

Fr

- forge

~ di

somme

3

di

lisutente

I &

2

v FRESATURA

Operazione per asportazione di truciolo destinata prevalentemente per la

lavorazione di solidi prismatici

L’utensile è poli tagliente, montato su un mandrino rotante. Si chiama fresa

esso è realizzato in acciaio temprato a blocco unico oppure da base più

placchetta.sono validi tutti i criteri visti per la tornitura.

FRESATRICE periferica

Fresa 2

-

Z

- = i petto

-

-

F Corso

-

1

-FRESA ↑

MONTANTE- cilimbeica

N CARELLO

~

- Asse

Vite

V T

C ~

. . Verticare FLESA FRONTALE

A

C V

.

E

M .

.

. L BASAMENTO PEZZO

REGISTRAZIONE =

MOTO

= datatorio contro

moto

Utensive

di taglio

Moto = ,

T aver

ICESA Pezzo retTilned

Aumentazione

- Soltamente

Moto ,

ALL'Utensile

AFRIBUTO

Special

Casi

FONTALF

-

Lavorazione

di

Parametri fa Plmin]

Ve a AVANZAMENTS

92 PERSENTE

a

Vt #JMg

= Vanzolo petto utensive

banlo

con

& corso

Gangolo con

C A

-

& y =

I a K tangente

Ke Lunghezza

Vt-- BC K

Qu = In

CIRCONFERENZA

ALLA

= =

Pr u

B

X + +

-h

IN A 0

=

Be hp

P-h =

p Max -h hmax

B C =

Ihp =

-

A POTENZA

TAGLIO E

FORZA DI &t =

Ve

Ft

P

Fz = A

es Max

-

=

. 1

1 Pt max

FEMAX -

-

fresa Periferica

Profilo Frontat

Frest

UVARABILE

D =

T I

- ↑

- / l

Uso U 0

= Costante AcciaidTempRATO

mettilineo A profilo

FlesA

profilo Pacchette sinterizzate

In questo categoria abbiamo le frese a

Si usano per ruote dentate, della

Più comuni, nella filatura In alcune configurazioni, l’asse fresa viene

candela, simile a punte di foratura, si

USO

filatura andiamo a generare X

andiamo a ripristinare tutti 10

inclinato di

usano anche per forare =

VEL

gli angoli Quindi, solo sul petto, il profilo della Per non far passare l’utensile sulla

Applicazioni

fresa e Alfa seguono la spirale di superficie lavorata

Archimede o

A

configurazioni

particolari PERFERCA

PER ↓

FRESA ~

MILLING

-UP conbpss

Fz

w passate

Ho

V 1

Vt XFz

-

A Va -

Ve discorsi

sono MADCENTE

- caratterizzata SUTA

SU

è

configurazione

-Questa

-

-

& e

+accentuata -

Ver sorso

Un'usura sul -T

a

da the taguente

Minore

Finitura

Una

< lavorata

.

Sup

Va passa su

& .

DOWN-MILLing

- concorsi

va

e

Vey sono

- In questo caso, la lavorazione comincia

A con un urto, negativo perfetto e tagliente - MADEVI

- SUTA

SU

Fz

& V -

Vt E

↳ V

Vty La forza genera vibrazioni, negative per la

↳ Fz Tra macchina e finitura. Possiamo ovviare con vite

ricircolo di sfere.

RETTIFICA

Operazione destinata alle lavorazioni di finitura di superfici cilindriche e piane. Avviene tramite rettificatrice . L’utensile

utilizzato è la mola; un solido di lavorazione costituito da granuli di materiali abrasivo ottenuti insieme da un legante.

Molt

-

o

-Pezzo

SLITTA

↑ ↑ pezzo

porta -SUTTA

TRASVERSALE

- ↑

- LONGITUDINAE -

LITE

IS

E D

so

-Basamento

il moto di taglio è dato dalla mola mentre il moto di avanzamento è dato dal pezzo solitamente. Le due slitte danno moto in X e Y

mentre la mola da moto in Z.

A causa dell’usura la mola si degrada, in questo caso si procede con la ravvivatura. Si mette in rotazione e con un utensile puro si

riavviava, elimino grani e taglienti usurati.con le mole diamantate non si può fare questo trattamento ma si usa una barra allumina

solo per togliere vari trucioli, che hanno intasato la porosità della mola.

Ogni grano della mola è un tagliente, per questo viene definita un utensile a taglienti indefiniti .

⑱ superpositing

el

&

& A causa elevate Vt ci sono

BROBUSTEZZA riscaldamenti bruciature, tensioni

eccetera, eccetera.è obbligatorio il

negativo

E' refrigerante, solitamente poco o

fortemente

↓ oleoso. Esso migliora anche la

& finitura.

polvere

quasi

finissimo

il el

truciolo Il processo non si adatta a materiali

, duttili

Le mole sono CBN (nitruro di boro

discorde

che

concorde

Lavorazione si a cubico) e ceramiche. Questi

- materiali sono gli abrasivi, per i

d

Ve Basse

-Altissime e legami usiamo resine petrosi e

· i bronzo nichel.

Ne

Vem] a =

-

[s] Lavorat

di

Parametri

D

INTERNA

PIANA passata

di

profondità

Rettifica

Forza potenza

e Lunghezza

Ve il

Va

ks

Fe ~

. lavoro

ks p testo

Ft =

.

= B

= Ks Va

b

P

Q Q

- . .

=

- MACRO

VELOCITà LIVELLO

A

FORATURA

La foratura è classificata come lavorazione dal pieno, in quanto il materiale da asportare è elevato.avviene

tramite l’utilizzo di punte elicoidali montate su un trapano.si possono realizzare fori ciechi o passanti

LAVORAZ

di

Parametr

Y & AVANZAMENTO

Ve taguo

Velocità di

Passata

profondità

P

Il moto di taglio e di avanzamento sono dell’utensile

UTENSIE

La punta elicoidale è un utensile Bitagliente, si ottiene con la fresa, due scalature sulla

superficie esterna scanalatura lineare. La scanalatura elicoidale si ottiene facendo

ruotare l’utensile e facendo avanzare con un avanzamento lineare continuo il

cilindro.che viene messa anche in rotazione. • evidenziato il quadretto

~ NASELLO realizzato sul tagliente, serve per

I #

- ATTACCO

CONO dare contatto minimo necessario

-

-volt e evitare attrito e riscaldamento

Rearzeato eccessivo

Aver

Dopo • si possono usare oli e refrigeranti

FLESA

CON • Vt e alpha sono bassi

SCANALATURE

Le molt

con

Real z70 tagt ent 1ft

CORPO

Cilindrico xk

&

EvAQUAZIONE

TRUCCIOLO

N X

tagliente

-

LTESTA Fr

↑ p

POTENZA

FORZAE Quand

ks- Q AsporTAZIONE

Mt

Pt W

ks A

Fe =

-

= ksVa

.

= k -q

P Mc w =

=

=

=

Trapani LAVORAZIO

Errori Si

#

COLONNA

A ASBAGATO

Eur - rugosità elevata

# -

/

Int

= rettilineità

Mancata

-

- E Cilindrica

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esnesi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Paoletti Alfonso.