Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Vita Alessio
Lezione 013
01. Trovare la definizione errata:
Il controllo numerico distribuito permette la comunicazione bidirezionale dei dati tra computer centrale e computer periferici
Il controllo numerico distribuito è costituito da un solo computer a bordo macchina
Il controllo numerico distribuito è un sistema organizzato in modo gerarchico
Il controllo numerico distribuito è costituito da server, computer satellite e computer a bordo macchina
02. Controllo numerico distribuito
03. Controllo adattativo
04. Controllo adattativo al valore limite
05. Controllo adattativo di ottimizzazione Set Domande: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Vita Alessio
Lezione 014
01. Le macchine utensili a controllo numerico computerizzato classificate come monoscopo:
permettono di eseguire un numero elevato di lavorazioni in un unico setup del pezzo sulla macchina
sono macchine utensili di nuova generazione, versatili, in grado di effettuare vari tipi di lavorazioni con un unico setup (attrezzaggio) del pezzo sulla macchina
sono dotate di magazzino utensili e sistema di cambio automatico dell'utensile
presentano piccole modifiche strutturali e nella componentistica rispetto alle MU tradizionali (tornio, trapanatrice, fresatrice, alesatrice, ...)
02. Le macchine utensili a controllo numerico computerizzato classificate come monoscopo:
sono dotate di magazzino utensili e sistema di cambio automatico dell'utensile
sono macchine utensili di nuova generazione, versatili, in grado di effettuare vari tipi di lavorazioni con un unico setup (attrezzaggio) del pezzo sulla macchina
sono usate quando il piano di processo prevede l'uso di pochi utensili
permettono di eseguire un numero elevato di lavorazioni in un unico setup del pezzo sulla macchina
03. Le macchine utensili a controllo numerico computerizzato classificate come monoscopo:
sono sviluppate per realizzare una specifica lavorazione
sono macchine utensili di nuova generazione, versatili, in grado di effettuare vari tipi di lavorazioni con un unico setup (attrezzaggio) del pezzo sulla macchina
permettono di eseguire un numero elevato di lavorazioni in un unico setup del pezzo sulla macchina
sono dotate di magazzino utensili e sistema di cambio automatico dell'utensile
04. Le macchine utensili a controllo numerico computerizzato classificate come multiscopo:
presentano piccole modifiche strutturali e nella componentistica rispetto alle MU tradizionali (tornio, trapanatrice, fresatrice, alesatrice, ...)
sono dotate di magazzino utensili e sistema di cambio automatico dell'utensile
sono usate quando il piano di processo prevede l'uso di pochi utensili
sono sviluppate per realizzare una specifica lavorazione
05. Le macchine utensili a controllo numerico computerizzato classificate come multiscopo:
sono sviluppate per realizzare una specifica lavorazione
permettono di eseguire un numero elevato di lavorazioni in un unico setup del pezzo sulla macchina
presentano piccole modifiche strutturali e nella componentistica rispetto alle MU tradizionali (tornio, trapanatrice, fresatrice, alesatrice, ...)
sono usate quando il piano di processo prevede l'uso di pochi utensili
06. Le macchine utensili a controllo numerico computerizzato classificate come multiscopo:
presentano piccole modifiche strutturali e nella componentistica rispetto alle MU tradizionali (tornio, trapanatrice, fresatrice, alesatrice, ...)
sono usate quando il piano di processo prevede l'uso di pochi utensili
sono macchine utensili di nuova generazione, versatili, in grado di effettuare vari tipi di lavorazioni con un unico setup (attrezzaggio) del pezzo sulla macchina
sono sviluppate per realizzare una specifica lavorazione
07. Le macchine utensili
08. Macchine utensili multiscopo
09. Macchine utensili monoscopo
Lezione 015
01. Un centro di lavoro è definito verticale se:
è usato per parti che richiedono l'accesso dell'utensile attraverso le superfici laterali
l'asse del mandrino è in posizione verticale
l'asse del mandrino è in posizione orizzontale
è dotato di testa di lavoro tiltante
02. Un centro di lavoro è definito verticale se:
è dotato di testa di lavoro tiltante
l'asse del mandrino è in posizione orizzontale
è usato per parti che richiedono l'accesso dell'utensile attraverso le superfici laterali
è usato per parti che richiedono l'accesso dell'utensile dall'alto
03. Un centro di lavoro è definito orizzontale se:
l'asse del mandrino è in posizione verticale
è dotato di testa di lavoro tiltante
è usato per parti che richiedono l'accesso dell'utensile attraverso le superfici laterali
è usato per parti che richiedono l'accesso dell'utensile dall'alto
04. Un centro di lavoro è definito orizzontale se:
l'asse del mandrino è in posizione orizzontale
è usato per parti che richiedono l'accesso dell'utensile dall'alto
l'asse del mandrino è in posizione verticale
è dotato di testa di lavoro tiltante
05. Un centro di lavoro è definito universale se:
è dotato di testa di lavoro tiltante
l'asse del mandrino è in posizione orizzontale
la rotazione dell'asse del mandrino è limitata nella realizzazione di qualsiasi angolo
l'asse del mandrino è in posizione verticale
06. Le guide di un centro di lavoro a controllo numerico computerizzato:
rappresenta l'interfaccia standardizzata utensile-mandrino
permette di immagazzinare nella macchina più utensili
consentono di realizzare moto relativo riducendo l'attrito e mantenendolo costante anche a basse velocità
trasformano il moto rotatorio in traslatorio
07. Le viti a ricircolazione di sfere di un centro di lavoro a controllo numerico computerizzato:
trasformano il moto rotatorio in traslatorio
consentono di realizzare moto relativo riducendo l'attrito e mantenendolo costante anche a basse velocità
rappresenta l'interfaccia standardizzata utensile-mandrino
permette di immagazzinare nella macchina più utensili
08. Elementi principali di un centro di lavoro: la struttura
09. Il centro di lavoro
10. Elementi principali di un centro di lavoro: le guide
11. Elementi principali di un centro di lavoro: il mandrino e gli azionamenti
Set Domande: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Vita Alessio
Lezione 016
01. Il portautensile:
permette di immagazzinare nella macchina più utensili
trasformano il moto rotatorio in traslatorio
rappresenta l'interfaccia standardizzata utensile-mandrino
consentono di realizzare moto relativo riducendo l'attrito e mantenendolo costante anche a basse velocità
02. In un centro di lavoro a CN, il sistema di selezione utensili con cui la macchina reperisce nel magazzino l'utensile richiesto dal programma può essere:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
a stazione codificata, cioè ogni posizione del magazzino è numerata e il programma chiama una posizione di magazzino
a utensile programmato, cioè gli utensili vengono montati nel magazzino in modo casuale e l'utensile richiesto viene trovato tramite la lettura delle informazioni contenute
nella etichetta con il codice a barre
a utensile codificato, cioè la disposizione degli utensili nel magazzino è casuale e, all'atto del montaggio, viene compilata una tabella di corrispondenza tra numero della
posizione del magazzino e numero di utensile
03. Il magazzino portautensili:
rappresenta l'interfaccia standardizzata utensile-mandrino
permette di immagazzinare nella macchina più utensili
trasformano il moto rotatorio in traslatorio
consentono di realizzare moto relativo riducendo l'attrito e mantenendolo costante anche a basse velocità
04. Elementi principali di un centro di lavoro: il portautensile
05. Elementi principali di un centro di lavoro: i correttori utensili
06. Elementi principali di un centro di lavoro: i magazzini utensili
07. Elementi principali di un centro di lavoro: i sistemi di cambio pezzo
Lezione 017
01. Trovare la definizione errata:
Il centro di tornitura è una macchina utensile multiscopo con la quale è possibile effettuare diverse lavorazioni su pezzi di forma riconducibile a quella dei solidi di
rivoluzione
Il centro di tornitura è una macchina dotata di una o più torrette portautensili che fungono da magazzini utensili
Il centro di tornitura è una macchina utensile monoscopo
Il centro di tornitura è dotato sia dei tipici utensili da tornitura, che di utensili montati su portautensili motorizzati per eseguire operazioni di fresatura, foratura fuori asse
02. Il centro di tornitura
03. Il centro di tornitura e fresatura
Lezione 018
01. Linguaggio ISO standard
02. Programmazione delle macchine utensili a controllo numerico
Set Domande: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Vita Alessio
Lezione 023
01. Una macchina a misure a coordinate con struttura a pilastri:
è usata per parti con una lunghezza a sbalzo limitata per ragioni di precisione
è basata su una struttura a pilastri indipendenti
è usata per la misura di pezzi di piccole dimensioni
è caratterizzata da elevate precisioni ottenute grazie alla rigidezza strutturale
02. Una macchina a misure a coordinate con struttura a portale:
è basata su una struttura a pilastri indipendenti
non ha la possibilità di predisporre un magazzino tastatori
è usata per parti con una lunghezza a sbalzo limitata per ragioni di precisione
è caratterizzata da elevate precisioni ottenute grazie alla rigidezza strutturale
03. Una macchina a misure a coordinate con struttura a cantilever:
è usata per parti con una lunghezza a sbalzo limitata per ragioni di precisione
è caratterizzata da elevate precisioni ottenute grazie alla rigidezza strutturale
è basata su una struttura a pilastri indipendenti
presenta sempre un magazzino portautensili
04. Struttura a cantilever
05. Struttura a mandrino orizzontale
06. Struttura a pilastri
07. Struttura a portale
08. Macchine di misura a coordinate Set Domande: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Vita Alessio
Lezione 024
01. Sono sensori di misura con contatto:
i laser
i sensori meccanici
le telecamere
i microscopi
02. Sono sensori di misura senza contatto:
i sensori elettromeccanici continui
i sensori elettromeccanici punto a punto
i sensori meccanici
i microscopi
03. Sono sensori di misura senza contatto:
i sensori elettromeccanici punto a punto
i laser
i sensori meccanici
i sensori elettromeccanici continui
04. Sono sensori di misura se