Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Materiali plastici e innovativi - Risposte multiple e aperte Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ABS

PVC

Resina epossidica

02. Rispetto al riciclo meccanico omogeneo, quello eterogeneo è caratterizzato da

Maggiore costanza nelle proprietà del materiale ottenuto

Problemi legati alla diversa resistenza dei materiali

Difficoltà nella separazione dei materiali

Problemi legati alla diversa temperatura dei materiali

03. Discutere le differenze tra il processo di riciclo meccanico omogeneo e quello eterogeno dei polimeri termoplastici

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 13/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 012

01. L'elevata elasticità degli elastomeri è dovuta a

Presenza di molecole ingombranti

Assenza di strutture parzialmente reticolate

Mancanza di molecole ingombranti

Presenza di gruppi polari

02. A cosa è dovuta l'impennata dello sforzo al termine della prova di trazione di un elastomero?

Alla deformazione delle molecole orientate

Alla creazione di microvuoti interni che richiedono alti sforzi

Alla condensazione del materiale

Alla transizione di fase che avviene ad alte deformazioni

03. La temperatura di transizione vetrosa degli elastomeri è tipicamente

Pari alla Tm

Più bassa di quella ambientale

Superiore alla Tm

Più alta di quella ambientale

04. Gli elastomeri sono

Polimeri amorfi

Liquidi a temperatura ambiente

Polimeri semicristallini

Polimeri altamente reticolati

05. Gli elastomeri, a temperatura ambiente, sono

Allo stato vetroso

Fusi

Allo stato gommoso

Liquidi

06. Effettuando una prova di trazione su un elastomero, la curva s-e sarà

Ripida all'inizio con un tratto successivo orizzontale NON E' TOTALMENTE ORIZZONTALE

A crescita costante fino alla rottura

Caratterizzata da grandi sforzi e basse deformazioni

Nella prima parte quasi orizzontale per poi crescere alla fine

07. Che cos'è il processo di vulcanizzazione degli elastomeri e a cosa serve?

08. A cosa è dovuta l'elasticità eccezionale degli elastomeri?

09. Qual è la forma tipica di una curva sforzo-deformazione di un elastomero sottoposto ad un test di trazione? Spiegare il perché

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 14/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 013

01. Il PEI (ULTEM) trova impiego in situazioni di

Bassa temperatura

Elevata temperatura

Ambienti salini

Ambienti umidi

02. Il PEEK può essere utilizzato fino a temperature di

250°C

150°C

343°C

143°C

03. Quali sono i principali tecnopolimeri e in che si differenziano dai polimeri classici? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 15/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 014

01. Rispetto ai materiali metallici, i compositi hanno una densità

Minore dell'acciaio ma maggiore dell'alluminio

Uguale

Minore

Maggiore

02. Quanto deve valere il rapporto tra il modulo elastico del rinforzo (Er) e quello della matrice (Em) per far si che un materiale possa essere definito composito?

Er/Em<4

Er/Em=1

Er/Em>4

Er/Em=4

03. Elencare le possibili classificazioni di un materiale composito © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 16/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 015

01. L'ossidazione superficiale delle fibre di carbonio ha lo scopo di:

Facilitarne lo stoccaggio

Diminuirne il modulo

Favorirne l'adesione meccanica con la matrice

Ridurne il diametro

02. Gli organosilani sono composti utilizzati per:

Rendere meno viscosa la matrice

Aumentare le performance della matrice

Aumentare le performance della fibra

Favorire il legame tra fibre e matrice

03. Il rinforzo, indipendentemente dalla forma, deve avere dimensioni nell'ordine dei

Centimetri

Micron

Millimetri

Nanometri

04. Uno dei vantaggi nell'uso di rinforzi particellari è che il composito ottenuto ha comportamento

Isotropo

Nessuna delle altre

Ortotropo

Anisotropo

05. Le sferette in vetro sono particolarmente utili come rinforzo poiché aumentano:

Il peso

Il modulo

La resistenza a fatica

La resistenza a compressione

06. Cos'è un tessuto?

Un intreccio di fibre che garantisce comportamento anisotropo

Un intreccio di fibre che garantisce comportamento ortotropo

Un metodo di formatura di manufatti in composito

Un intreccio di fibre che garantisce comportamento quasi isotropo

07. Il processo di sizing della fibre serve a:

Abbassarne il costo

Ridurne le dimensioni

Renderle conduttive

Proteggerle e renderle attrattive verso la matrice

08. Spiegare perché è importante effettuare trattamenti superficiali sulle fibre

09. Spiegare quali sono le proprietà donate dal rinforzo alla matrice in un composito © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 17/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

10. Spiegare perché i compositi rinforzati con fibre lunghe dimostrano performance tendenzialmente più elevate di equivalenti compositi a fibra corta

11. Spiegare quali sono i meccanismi di adesione matrice-rinforzo © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 18/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 016

01. Cosa sono le Poliolefine?

Termoplastici usati come precursori per la produzione di fibre di carbonio

Termoindurenti usati come agenti di rivestimento per le fibre di carbonio

Termoindurenti usati come precursori per la produzione di fibre di carbonio

Termoplastici usati come agenti di rivestimento per le fibre di carbonio

02. Le fibre di carbonio maggiormente disponibili sul mercato hanno come precursore:

Pitch

Poliolefina

Poliacrilonitrile

Rayon

03. A cosa serve il processo di carbonizzazione nella produzione di fibre ex-pitch?

Diminuire l'allineamento della struttura

Aumentare la duttilità

Rimuovere molecole indesiderate

Favorire i legami di Van der Waals

04. Perché non è possibile utilizzare il processo di melt spinning nella produzione di fibre di carbonio ex-PAN?

Perché il processo di melt spinning è fatto sotto pressione

Nessuna delle altre

Perché il PAN degrada con la temperatura

Perché il PAN viene realizzato usando formaldeide

05. In che modo vengono allineati i cristalli nella produzione di fibre di carbonio ex-PAN?

Riscaldano il precursore ad elevate temperature

Effettuando il processo melt spinning

Aggiungendo agenti appositi nella fase di melt spinning

Stretchando i filamenti

06. Il Rayon è un prodotto:

Cellulosico

Animale

Minerale

Fossile

07. Che tipo di reazione chimica avviene per la realizzazione del precursore PAN?

Polimerizzazione additiva del propilene

Policondensazione del propilene

Policondensazione dell'acrilonitrile

Polimerizzazione additiva dell'acrilonitrile © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 19/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

08. A cosa serve il processo di grafitizzazione nella produzione di fibre ex-pitch?

Allineare i cristalli di carbonio

Favorire il processo di sizing

Facilitare la lavorabilità

Rimuovere le molecole indesiderate

09. Perché le fibre di carbonio ex-PAN hanno solitamente resistenze più elevate di quelle ex-pitch?

Perché il precursore è ecologico

Perché il processo di produzione avviene a Temperatura più alta

Perché sono meno sensibili ai difetti

Perché il processo di produzione è più lento

10. Cosa accade se il processo di ossidazione delle fibre ex-pitch è troppo lungo?

Le fibre non hanno una struttura micro-cristallina

Le fibre diventano troppo duttili

Le fibre diventano troppo fragili

Le fibre diventano conduttive

11. Cosa accade se il processo di ossidazione delle fibre ex-pitch non è sufficientemente lungo?

Le fibre restano termoplastiche

Le fibre hanno rugosità elevata

Le fibre non conducono elettricità

Le fibre diventano fragili

12. In termini di smorzamento delle vibrazioni, quale precursore delle fibre di carbonio permette valori più elevati?

Pitch videolezione lez.16

Rayon minuto 12:00 circa

PAN

Indifferenti

13. In termini di modulo a trazione, quale precursore delle fibre di carbonio permette valori più elevati?

PAN

Rayon videolezione lez.16

Indifferenti minuto 5:05 circa

Pitch

14. In termini di resistenza a trazione, quale precursore delle fibre di carbonio permette valori più elevati?

Pitch

Rayon videolezione lez.16

PAN minuto 5:00 circa

Indifferenti © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 20/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

15. Quale della seguente affermazione sulla fibra di carbonio è falsa:

Ha un elevato costo

Ha un basso allungamento a rottura

Non si dilata col calore

È isolante

16. Spiegare, realizzando anche un disegno, la struttura chimica delle fibre di carbonio e le proprietà che ne derivano

17. Spiegare le differenza tra il processo di produzione di fibre di carbonio ex-PAN e ex-pitch

18. Illustrare e spiegare sommariamente tutti i precursori utilizzati nella produzione di fibre di carbonio

19. Mostrare la classificazione IUPAC delle fibre di carbonio ex-PAN e le relative caratteristiche

20. Illustrare nel dettaglio il processo di produzione di fibre di carbonio ex-PAN

21. Illustrare nel dettaglio il processo di produzione di fibre di carbonio ex-pitch © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/06/2020 11:53:25 - 21/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 017

01. Come si comporta la tack di un preimpregnato al crescere della temperatura?

Diminuisce per poi aumentare

Diminuisce

Aumenta

Resta invariata

02. Cos'è un prepreg?

Un rinforzo impregnato di resina pre-curata

Un rinforzo inserito in una matrice polimerizzata

Una resina termoindurente nano

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
57 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali plastici e innovativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Secchiaroli Alessio.