vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Macchine a camera calda: Offrono maggiore produttività, ma sono
o adatte a materiali con un punto di fusione relativamente basso.
Macchine a camera fredda: Utilizzate per materiali ad alto punto di
o fusione.
• Placche modello e automatizzazione del processo di formatura: Le placche
modello, utilizzate per la formatura delle staffe, permettono di automatizzare il
processo di formatura, aumentando la velocità e la precisione.
Laminazione:
• Diagramma "collina delle pressioni": Questo diagramma mostra l'andamento
della pressione di contatto tra i rulli in funzione dell'arco di contatto.
• Condizione di trascinamento: La condizione di trascinamento, espressa dalla
formula teta ≥ alfa0/2, è necessaria per garantire che il materiale venga
trascinato tra i rulli durante la laminazione.
• Condizione di imbocco: Per un corretto imbocco del materiale tra i rulli, la
condizione teta ≥ alfa zero deve essere soddisfatta. Se la condizione non è
verificata, si può aumentare il raggio dei rulli o diminuire la lubrificazione per
favorire l'imbocco.
• Sezione di inversione: La posizione della sezione di inversione, dove la velocità
del materiale è uguale alla velocità dei rulli, si sposta verso l'uscita al diminuire
del coefficiente di attrito.
• Laminazione di calibratura: Questo processo serve per ottenere spessori
precisi del laminato.
• Confronto tra laminatoio duo e quarto: Il laminatoio quarto, con quattro rulli, è
preferibile al laminatoio duo (due rulli) per la lavorazione a freddo delle lamiere,
in quanto offre maggiore controllo dello spessore e minori deformazioni.
• Laminazione di tubi e laminatoio Mannesmann: Il laminatoio Mannesmann è
utilizzato per creare il forato iniziale nella produzione di tubi senza saldatura.
• Laminatoio a passo di pellegrino: Questo tipo di laminatoio riduce il diametro e
lo spessore del tubo, aumentandone la lunghezza.
Tranciatura:
• Canale di bava (camera scartabava): Questo spazio, ricavato tra il punzone e
la matrice, raccoglie il materiale in eccesso spinto fuori durante il processo di
tranciatura.
• Tranciatura fine: Per ottenere contorni precisi, la tranciatura fine utilizza un
punzone e un contropunzone che si adattano perfettamente.
• Riduzione della forza massima di tranciatura: Inclinando le superfici di taglio
di punzoni e matrici, si riduce la forza massima necessaria per la tranciatura.
• Nesting e minimizzazione degli sfridi: Il nesting è una tecnica di ottimizzazione
del layout di taglio per minimizzare gli sfridi di materiale.
• Dimensionamento di punzone e matrice: Per ottenere un pezzo di diametro D,
il punzone deve avere un diametro D-2g (dove g è il gioco) e la matrice un
diametro D.
Estrusione:
• Confronto tra estrusione a caldo e a freddo:
Estrusione a caldo: Richiede minore forza e produce una maggiore
o deformazione.
Estrusione a freddo: Offre una migliore finitura superficiale e maggiori
o precisioni dimensionali, ma richiede una maggiore lubrificazione.
• Attrito tra massello e camera di estrusione: L'attrito tra il massello da
estrudere e la parete della camera di estrusione è maggiore nell'estrusione
diretta.
• Formula di Johnson per la stima della deformazione: Questa formula
permette di stimare la deformazione del materiale durante l'estrusione, tenendo
conto di due costanti e del rapporto di riduzione.
• Rapporto di estrusione: Il rapporto di estrusione (R) è definito come il rapporto
tra la sezione del massello iniziale e la sezione del pezzo estruso.
Tornitura:
• Rugosità superficiale e raggio di punta dell'utensile: La rugosità superficiale
diminuisce all'aumentare del raggio di punta dell'utensile.
• Flessione del pezzo in lavorazione e bloccaggio: Il bloccaggio del pezzo tra
mandrino autocentrante e contropunta riduce la flessione durante la tornitura,
migliorando la precisione dimensionale.
• Movimento del carro longitudinale: Il carro longitudinale si muove con un
moto rettilineo parallelo all'asse del mandrino.
• Angolo di registrazione principale: L'angolo di registrazione principale
dell'utensile da tornio può essere minore, uguale o maggiore di 90 gradi.
• Relazione di Taylor per la durata dell'utensile: La relazione di Taylor (V * T' = C)
mette in relazione la velocità di taglio (V) con la durata dell'utensile (T).
Fresatura:
• Rischio di rottura dei denti in fresatura periferica: La fresatura in discordanza,
dove la direzione di avanzamento della fresa è opposta alla direzione di
rotazione dei denti, presenta un maggiore rischio di rottura dei denti rispetto alla
fresatura in concordanza.
• Spessore del truciolo in fresatura frontale: Nella fresatura frontale, lo
spessore del truciolo asportato è costante.