Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Esercizi svolti Tecnologia meccanica Pag. 1 Esercizi svolti Tecnologia meccanica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Tecnologia meccanica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

P

Y di Caine è quindi pari a:

a 0.1

    

Y b 0.03 0.28

 

C X c 1.4 1

Per delta pari a 0.5 si ha la massima resa della materozza. Si verifica quindi che per delta pari a 0.5 la condizione di

Caine sia verificata.

   

 3 3

 

 

3 3

4 1 4*0.5 1

M 10

  

3 3

1

Y X 1.4 0.29

 2 2

4 V 4 0.0008*10 ^ 9 0.5

pezzo

Poiché Yc<Y la condizione di Caine è verificata.

Il diametro e l’altezza della materozza risultano pertanto:

   

9 3

V y V 0.29*0.0008*10 232754.3mm

m pezzo

4

V 4*232754.3

  

m

D 84 mm

3 3

  0.5

  

H D 0.5*84 42

mm

3)

La velocità risulta pari a: 2 2

   

   

h h b H 75 / 2 0

  

   

i i cm

H 23

mm

   

sorgente 2 2

   

Vm _ sotto 0.0004

  

r ' 0.47

Vm _ tot 0.00085

  

r '' 1 r ' 0.53 2

  2

 

   

 

1 1

 

  

H 39.5

mm

   

piano r ' r '' 0.47 0.53

 

   

  

h H H 75 / 2 23

 

 

i sorgente cm

  

3

v c 2 gH 0.9 2*9.81*39.5 / 10 0.79 m / s

piano

V 0.00085

  

m _ tot

T 10.72 s

 

mf 4

A v 10 0.79

A

QUESITO 2

1)

La massima riduzione di altezza possibile al fine di rispettare la condizione di imbocco è pari a:

   

2 2

h R 0.15 *100 2.25

mm

L’altezza della sezione neutra è:

hv hv

  

e e e e

h 1.127 mm

n v v

n c

2)      

h h h 1.2 0.12 1.08

mm

u e

hl 1.08*180

  

u u

l 162 m

e h 1.2

e

l l

 

e u

l 171

m

m 2

l

 

m

t 51.8 s

lam v

c

 

W P * t 145

kJ

lam

3)

Prima gabbia

     

h h h 1.2 0.12 1.08

mm

u

1 e

1 1

 

h

  

 

e

1

ln 0.105

1  

h

u 1

 n

k

 

1

Y 397.08 MPa

f 1 

n 1

  

L h * R 3.46 mm

1 1 1

h h

 

e

1 u 1

h 1.14 mm

m

1 2  

 L

2

  

 

1 1

p Y 1 563.01

MPa

f 1

av

1  

2 h

3 m

1

 

F p bL 136522.9 N

v

1 av

1 1

L

 

1

M F 236.46 Nm

1 v

1 2

v

 

c

1

w 33

rad / s

1 R

 

P M w 15.60 kW

1 1 1

Seconda gabbia

 

h h 1.08

mm

e 2 u

1    

h h

 

   

   

e 2 e

1

ln 0.107 ln 0.212

2 2

   

h h

u 2 u 2

  

 

 

n n 1 n 1

k k k 1

    

2 2 1

 

Y 398.24 MPa Y 484.54 MPa

f 2 f 2  

   

 

n 1 n 1 n 1 2 1

  

L h * R 2.99 mm

2 2 2

h h

 

e 2 u 2

h 1.025 mm

m 2 2    

 L L

2 2

     

   

2 2 2 2

p Y 1 559.66 MPa p Y 1 680.94 MPa

f 2 f 2

av 2 av 2

   

2 h 2 h

3 3

m 2 m 2

   

F p bL 116215.9 N F p bL 141400.9 N

v 2 av 2 2 v 2 av 2 2

L L

   

2 2

M F 172.37 Nm M F 209.73 Nm

2 v 2 2 v 2

2 2

v

 

c 2

w 45 rad / s

2 R

   

P M w 15.51

kW P M w 18.87 kW

2 2 2 2 2 2

     

P P P 31.12 kW P P P 34.48

kW

TOT 1 2 TOT 1 2

QUESITO 3

1)

Poiché la lavorazione è eseguita in una sola passata, ap=1mm

L’avanzamento viene calcolato sulla base delle rugosità finale richiesta:

32* r * R 32*0.4*1.4

  

 a

f 0.13

mm / giro

1000 1000

La forza di taglio può pertanto essere calcolata come:

x

  0.16

x  

0.16

k *0.4 1 2100*0.4 1

  

c ,0.4    

k 2734.7 MPa

c  

x 0.16

 

f sen 0.13 sen

35

re

  

F k * f * a 2734.7*0.13*1 366.08 N

c c p

La velocità massima è ottenibile sfruttando il vincolo sulla potenza

P * *1000*60 8000*0.85*60

  

a

v 1114.51

m / min

c F 366.08

c

2)

La profondità di passata e la forza di taglio sono pari per entrambe le passate a:

a 0.5 mm

p

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher yassomen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Imperio Ernesto.