I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Strade, ferrovie, aeroporti

Procedimenti spiegati passo per passo per la risoluzione di tutte le applicazioni numeriche fornite dal professore per il superamento l'esame scritto. I quesiti risolti sono: -Rmin -Vp -parametro A clotoide -DVL in curva -diagramma Vp -diagramma cigli -Rmin linea ferroviaria -eccesso e difetto sopralzo linea ferroviaria -classifica ICAO aeroporti -dimensionamento pavimentazione stradale -barriere di sicurezza
...continua

Esame Fondamenti di infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Domenichini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Fondamenti di Infrastrutture Viarie (FIV), completi di riferimenti alla normativa, grafici e tabelle. Gli argomenti trattati sono: -aderenza -resistenze al moto -classificazione strade -human factor -livelli di servizio LOS -D.M. 5/11/2001 -il progetto stradale -rettifili, curve circolari,clotoidi -diagramma delle Vp -diagramma dei cigli -raccordi verticali -pavimentazioni stradali -intersezioni stradali -dispositivi di ritenuta -infrastrutture aeroportuali
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Giuffrè

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
In questo file trovi tutti gli argomenti trattati nel corso di Progetto di strade. Tutti i capitoli sono riassunti in poche pagine per uno studio rapido e completo della materia. Nelle ultime pagine trovi anche gli argomenti “traffico stradale” e ”circolazione stradale” trattati nel corso ma assenti nel libro di testo.
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Esercizi svolti dell'esame di Costruzioni di Strade, ferrovie ed aeroporti tenuto dal professor Mauro D'Apuzzo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento contiene gli esercizi, svolti e spiegati, delle varie tipologie proposte dal professore: andamento dei cigli (tutte le tipologie per ogni classe di strada), diagramma delle velocità (normale, V85 e velocità limite), siepe, incidente, bitume, velocità su una livelletta, TGM, pavimentazioni e TCVP, V85, clotoidi, dossi e sacche. Per ogni tipologia sono trattati vari esercizi, uno per ogni caso proposto fino ad oggi dal professore. Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Strade, ferrovie, aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Caliendo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti del corso tenutosi nell'a.a.2017/18 dal professore Ciro Caliendo e dall'Ing. assistente. Appunti che comprendono sia la prima parte sui limiti di velocità, costruzioni clotoidi; sia la seconda parte dove si spiega la scelta del tappetino e degli spessori.
...continua

Esame Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bella

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Non sono inclusi gli esempi e le esercitazioni svolti in aula. Appunti di Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica della Nave 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Francescutto

Università Università degli Studi di Trieste

Tesi
Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Trieste - Units elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Statica della Nave 1 tenuto dal professore Francescutto dal titolo I Diagrammi del Varo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Silvestri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Tavole di progetto dell'esame di ponti. La realizzazione di questi elaborati ha richiesto mesi di lavoro ed è avvenuta in parallelo con il processo di dimensionamento e verifica della struttura. Le tavole sono state revisionate per l'esame dal tutor del corso. Ritengo che possano essere utili per la comprensione di come si effettui una corretta disposizione dei ferri d'armatura e per lo studio di diversi particolari costruttivi.
...continua

Esame Progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Silvestri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Relazione di calcolo del progetto di ponti. Nella relazione di calcolo sono mostrati i passaggi effettuati nel progetto dell'impalcato con travi in c.a.p. con sezione ad I. Essendo riportato ogni singolo calcolo effettuato, tale relazione può essere utile sia per un confronto dei risultati sia per avere un riferimento su come procedere nelle molteplici verifiche da effettuare. Nella relazione sono riportati anche il confronto con software di calcolo fem che la verifica a sollevamento del traverso di testata con martinetti idraulici (entrambi opzionali). P.S.: Trattasi di una relazione di calcolo, come tale, riporta i risultati ottenuti ed alcune considerazioni teoriche. Si prega di non acquistare il documento se ci si aspetta di trovarci dentro un libro di teoria. La comprensione della relazione presuppone un buon livello di preparazione teorica.
...continua

Esame Organizzazione e sicurezza del cantiere

Facoltà Ingegneria

Appunto
2 / 5
Esame Abilitazione Fochino Pirotecnico Esplosivista Civile, Commissione di Roma. Ho seguito tutti gli orali e ho annotato tutte le domande che la commissione fa. Risparmierete un sacco di tempo e avrete molte più possibilità di superare l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di trasporti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Leandri dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione e manutenzione della sovrastruttura stradale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaiana

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti ordinati in base alla data della lezione, contengono tutte le informazioni dettagliate e necessarie alla comprensione della materia ed al superamento dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vaiana.
...continua

Esame Progetto e manutenzione delle sovrastrutture stradali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vaiana

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Progetto e manutenzione delle sovrastrutture stradali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vaiana, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di costruzioni di strade

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Gallelli

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Complementi di costruzioni di strade basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallelli dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Infrastrutture viarie, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Questa materia parte dalla definizione dei diversi tipi di autoveicolo, delle principali componenti dei mezzi pesanti e della composizione stratigrafica di una strada. Si procede con la forza di aderenza pneumatico-strada e lo studio delle varie componenti di resistenza al moto, fino a giungere all'equazione della trazione. Vengono dimostrate le equazioni che definisco le principali distanze necessarie (per l'arresto, per il cambio di corsia e per il sorpasso). Viene introdotta la classificazione delle tipologie di strade e definite tutte le parti che compongono la sede stradale. Si studia l'andamento planimetrico di una infrastruttura stradale ed i principi necessari alla sua progettazione, compresi i criteri per il corretto dimensionamento dei diversi tipi di clotoide. Allo stesso modo viene studiata la progettazione del profilo altimetrico ed il coordinamento plano-altimetrico, considerando il diagramma delle velocità di progetto. Si procede con la definizione e classificazione delle intersezioni stradali, per poi concludere con l'impatto ambientale delle infrastrutture viarie nel territorio.
...continua

Esame Metodi quantitativi per la pianificazione dei trasporti

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Metodi quantitativi per la pianificazione dei trasporti, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono inizialmente definite le caratteristiche principali di un sistema di trasporto: accessibilità, mobilità, attrattività, domanda e offerta di trasporto, grafo con nodi, archi e centroidi. Sulla base di queste si studiano le funzioni di costo, i flussi d'arco e di percorso ed i modelli di domanda e di assegnazione. Successivamente viene posta maggiore attenzione all'offerta di trasporto aereo, di cui vengono definite le varie componenti e le diverse tipologie di compagnie aeree. Si studiano le funzioni, le parti e le possibili composizioni delle strutture aeroportuali. Vengono descritti i costi relativi al trasporto aereo e le strutture ATM (Air Traffic Management) e ATC (Air Traffic Control). Si definiscono le zone in cui viene suddiviso lo spazio aereo e vengono distinte le componenti principali delle piste di decollo e delle piste di rullaggio. Vengono studiati la capacità di un'aerostazione ed i modelli necessari a quantificarla.
...continua

Esame Trasporti e territorio

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Trasporti e territorio, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Viene presa in esame l'interazione fra il sistema di trasporto e quello delle attività. Definito il concetto di attrattività e distinte le sue diverse tipologie e caratteristiche, viene introdotto il modello di Keynes per studiare i fenomeni macroeconomici che governano le attività nel territorio. Si studiano, inoltre, i diversi modelli utili ad analizzare l'interazione fra territorio (settori e zone del sistema economico) ed i flussi di trasporto e vengono introdotti i modelli di localizzazione delle attività economiche e residenziali. Infine, si analizza il processo di city logistic, che definisce i flussi delle merci, dei rivenditori e dei consumatori finali, studiando i principali modelli che la governano.
...continua

Esame progettazione di strade

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere di progettazione di strade basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bocci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame teoria dei sistemi di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Musso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Argomenti: 1) il sistema dei trasporti ed il suo ambiente (procedura di modellazione, funzione di prestazione, funzione di domanda, elasticità della domanda), 2) fasi di costruzione del modello di offerta per trasporto privato e collettivo (definizione dell'area di studio, zonizzazione, estrazione della rete di base, costruzione del grafo, funzioni di costo, funzioni di impatto), 3) sottosistemi fisico, produttivo, economico finanziario e relativi indicatori, 4) classificazione dei sistemi di trasporto collettivo e loro descrizione (autobus, filobus, tram, LRT, metropolitana), 5) prestazioni dei sistemi di trasporto (capienza del veicolo, capacità della via, capacità delle stazioni, regimi di sicurezza) 6) componenti del costo di un sistema di trasporto (realizzazione e manutenzione, produzione, costo generalizzato di trasporto), strategie di gestione della domanda, 7) analisi dei progetti di trasporto (benefici-costi, multicriteria, SWOT)
...continua

Esame Teoria dei sistemi di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gallo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria dei sistemi di trasporto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallo, dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua