I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle istituzioni politiche

Riassunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Masi Salvatore: European social network , Paola De lume . Università del Salento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isoni Alessandro: La guerra dei 7 anni , Wolfgang Reinhard . Università del Salento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isoni Alessandro: Storia delle istituzioni politiche in europa , Wolfgang Reinhard. Università del Salento, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isoni Alessandro: Storia del potere politico in Europa, Reinhard. Università del Salento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Motto Ros

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali. L’Alto Medioevo, compreso tra il 476 e l’anno 1000, è uno dei periodi storici più complessi e trasformativi della storia europea. Tradizionalmente associato al “buio” e al declino della civiltà romana, questo lungo arco di tempo è oggi rivalutato come un’epoca di profonde mutazioni politiche, culturali, religiose ed economiche che hanno gettato le basi dell’Europa medievale e moderna.
...continua