Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
GENERAZIONE DISTRIBUITA
- DEFINIZIONE DALL'AEEG
- PRODUZIONE FINO A 10kVA
- FLUSSO DI ENERGIA MULTIDIREZIONALE IN RETE
- 12% PRODUZIONE DA G.D IN ITALIA
BENEFICI
- RIDUZIONE PICCHI DI CARICO
- RIDUZIONE PERDITE DISTRIBUZIONE (ma sempre vero)
- VANTAGGI AMBIENTALI (dirottato fonti rinnovabili)
- POSTICIPO INTERVENTI DI POTENZIAMENTO
- CARICO EXTRA AUTOCOMPENSATO
PROBLEMATICHE
- INCREMENTO Icc
- TUTTI I GENERATORI ALIMENTANO IL GUASTO
- AUMENTO T
- ADEGUAMENTO CONDUTTORI E PROTEZIONI
- COMPLESSITÀ SISTEMI E LOGICHE DI PROTEZIONE
- APERTURA LINEA SANA PERCHÉ G.D ALIMENTA IL GUASTO
- FALSE TRIPPING (interventi intempestivi e precoci apertura)
- APERTURA LINEA SANA PERCHÉ G.D ALIMENTA IL GUASTO
- BLINDING OF PROTECTION (accececamento protezione)
- I guasto a monte ridotta dai G.D.
- PUÒ ESSERE INFERIORE ALLA I DI INTERVENTO CAVO SOVRACCARICATO
- I guasto a monte ridotta dai G.D.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiaswim di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di distribuzione dell'energia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Ippolito Mariano Giuseppe.