Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Calcolo delle dispersioni termiche di un edificio ad uso residenziale Pag. 1 Calcolo delle dispersioni termiche di un edificio ad uso residenziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo delle dispersioni termiche di un edificio ad uso residenziale Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TmM 0,8 1,7 2,9 5 8,5 12 14,7 15,4 12,9 9,2 4,8 2

TMM 9,7 11,3 13,9 16,4 21,2 25,5 29,4 29,5 25,5 19,8 14,3 10,5

DT 8,9 9,6 11 11,4 12,7 13,5 14,7 14,1 12,6 10,6 9,5 8,5

TM 5,2 6,5 8,4 10,7 14,9 18,7 22,1 22,4 19,2 14,5 9,5 6,2

H 6,5 9,1 14,1 17,6 21,8 23,4 23,6 20,4 15,6 11,3 7,3 5,6

Temperatura mensile minima media (TmM)

Temperatura mensile massima media (TMM)

Escursione giornaliera media (DT)

Temperatura mensile media ( ) [

Radiazione solare giornaliera del mese su superficie orizzontale (H) [MJ/m -giorno]

Profilo climatico

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Mf Mf Mf F Conf Conf C C Conf Conf Mf Mf

MF F CONF C MC

5 1 4 2 0

RISC: 6 mesi 4 mesi RAFF: 2 mesi

t

Individuazione di progetto:

t t t

= – = 20 – (-2) = 22°C

i e

L’edificio in esame è una porzione di una bifamiliare su 4 piani, di cui uno seminterrato e tre

fuori terra, ed ha una struttura portante continua. Come superficie orizzontale disperdente

inferiore va considerato il solaio di calpestio del piano seminterrato, mentre per quanto

riguarda la superficie orizzontale disperdente superiore va considerata la copertura.

1

Nel piano seminterrato le pareti non visibili dall’interno sono distaccate dal terreno tramite

un’intercapedine larga circa 1,20m.

Gli infissi dell’abitazione sono tutti in legno; sono presenti inoltre due aperture che

permettono l’aerazione del piano seminterrato, chiuse da infissi in pvc.

2

Superficie verticale disperdente: 261,8 m

2

Superficie orizzontale disperdente: 73 m

2

Superficie obliqua disperdente: 103,38 m

2

Superficie totale disperdente: 438,18 m 2

Superficie opaca verticale (su esterno): 178,78 m 2

Superficie opaca verticale (su intercapedine): 56,4 m 2

Superficie trasparente verticale (infissi in legno): 24,52 m

Superficie trasparente verticale (infissi in pvc): 2,10 m

2

Superficie trasparente verticale totale: 26,62 m

Si riscontra la presenza di ponti termici, in particolare:

Ponte termico di tipo D: collegamento d’angolo tra due elementi di chiusura senza

 pilastro; un materiale, isolamento continuo

Ponte termico di tipo I: collegamento d’angolo tra due elementi di chiusura senza

 pilastro; due materiali, isolamento sulle due pareti; spigolo costituito da parete 1

Ponte termico di tipo O: giunto tra serramento e chiusura in corrispondenza

 dell’isolamento. 2

SOLAIO DI CALPESTIO S [m] λ [w/mk] R [mk/w]

1 Piastrelle in laterizio (Klinker) 0,02 1 0,02

2 Letto di malta di calce 0,03 1 0,03

3 Massetto (cls) 0,08 1,6 0,05

4 Pannello di polistirene espanso 0,07 0,04 1,75

5 Guaina bituminosa 0,01 0,17 0,06

6 Letto di sabbia e cemento 0,06 0,9 0,07

7 Vespaio (ciottoli e pietre frantumate) 0,2 0,7 0,29

TOTALE 0,47 2,27

2

U = 1/ [(1/h ) + R ] = 1/[(1/7,7) + 2,27] = 1/2,4 = 0,42 [w/m k]

i tot 2

Il valore della trasmittanza per il solaio di calpestio è pari a 0,42 [w/m k] .

2 2

Q =0,42 [w/m k] ∙ 73 [m ] ∙ (20°C – 10°C) = 306,6 [w]

dpsc

Il carico termico disperso dal solaio di calpestio è pari a 306,6 [w].

3

SOLAIO DI COPERTURA S [m] λ [w/mk] R [mk/w]

1 Coppo in laterizio pieno 0,02 0,25 0,08

2 Listello in cemento armato 0,04 2,3 0,02

3 Corrente in cemento armato 0,03 2,3 0,01

4 Pannello di polistirene espanso 0,07 0,04 1,75

5 Guaina bituminosa 0,01 0,17 0,06

6 Massetto (cls) 0,04 1,6 0,025

7 Solaio con blocchi in laterizio + caldana 0,2 0,8 0,25

8 Intonaco di calce e gesso 0,015 0,7 0,2

TOTALE 0,425 2,395

2

U = 1/ [(1/h ) + R + (1/h )] = 1/[(1/7,7) + 2,395 + (1/25)] = 1/2,565 = 0,39[w/m k]

i tot e 2

Il valore della trasmittanza per il solaio di copertura è pari a 0,39 [w/m k] .

2 2

Q =0,239 [w/m k] ∙ 103,38 [m ] ∙ [20°C – (-2°C)] = 543,57 [w]

dpss

Il carico termico disperso dal solaio di copertura è pari a 543,57 [w].

4

PARETE OPACA VERTICALE (su esterno)

S [m] λ [w/mk] R [mk/w]

1 Intonaco di calce e gesso 0,015 0,7 0,2

2 Forato in laterizio 0,08 0,36 0,2

3 Guaina bituminosa 0,01 0,17 0,06

4 Pannello di polistirene espanso 0,07 0,04 1,75

5 Blocco in tufo giallo viterbese 0,2 1,5 0,13

6 Intonaco di calce e cemento 0,02 1 0,02

TOTALE 0,395 2,36

2

U = 1/ [(1/h ) + R + (1/h )] = 1/[(1/7,7) + 2,36 + (1/25)] = 1/2,53 = 0,4 [w/m k]

i tot e 2

Il valore della trasmittanza per la parete opaca verticale (su esterno) è pari a 0,4 [w/m k] .

2 2

Q =0,4 [w/m k] ∙ 178,78 [m ] ∙ [20°C – (-2°C)] = 1573,264 [w]

dppoe

Il carico termico disperso dalla parete opaca verticale (su esterno) è pari a 1573,264 [w].

5

PARETE OPACA VERTICALE (su intercapedine)

S [m] λ [w/mk] R [mk/w]

1 Intonaco di calce e cemento 0,02 1 0,02

2 Forato in laterizio 0,08 0,36 0,2

3 Guaina bituminosa 0,01 0,17 0,06

4 Pannello di polistirene espanso 0,07 0,04 1,75

5 Blocco in tufo giallo viterbese 0,2 1,5 0,13

6 Intonaco di calce e cemento 0,02 1 0,02

TOTALE 0,4 2,18

2

U = 1/ [(1/h ) + R + (1/h )] = 1/[(1/2,5) + 2,18 + (1/12)] = 1/2,66 = 0,38 [w/m k]

ci tot ce

Il valore della trasmittanza per la parete opaca verticale (su intercapedine) è pari a 0,38

2

[w/m k] . 2 2

Q =0,38 [w/m k] ∙ 56,4 [m ] ∙ [20°C – (-2°C)] = 471,504 [w]

dpopi

Il carico termico disperso dalla parete opaca verticale (su intercapedine) è pari a 471,504 [w].

6

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GioviG. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Riqualificazione Energetica Ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Piras Giuseppe.