Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Risposte chiuse Energetica
08. Ricavare l'efficienza exergetica di una turbina e tracciare il relativo diagramma di Grassman.
09. Ricavare l'efficienza exergetica di un compressore e tracciare il relativo diagramma di Grassman.
Risposte chiuse Energetica Lezione 01
001. Uno scambiatore di calore riscalda una portata di acqua di 0.14 kg/s da 20 °C a 45 °C fornendogli una quantità di calore pari a 15 kW attraverso una portata d'aria che passa da 60 °C a 30 °C (Ta=20 °C). Calcolare il rendimento exergetico.
cparia=1 Q=15KW Ti=333K Tf=303K
0.76 cpacqua=4,186 Portata acqua =0,14Kg/s Ti=293K Tf=318K Ta=293K
Portata aria=Q/Cparia*deltaTaria=15/(1*30)=0,5Kg/s
0.45 (exi-exf)acqua= cpacqua*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=4,186*[293-318-293*ln(293/318)]=-4,23KJ/Kg
0.88 (exi-exf)aria= cparia*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=1*[333-303-293*ln(333/303)]=2,34KJ/Kg
0.5 etaEx=(Por.acqua*(exi-exf)acqua)/(Por.aria*(exi-exf)aria)=(0,14*4,23)/(0,5*2,34)=0,50
002. Uno scambiatore di calore riscalda una
Portata di aria di 1 kg/s da 20°C a 50°C fornendogli calore attraverso una portata di acqua che passa da 60°C a 30°C (Ta=15°C). Calcolare il rendimento exergetico.
cparia=1 Ti=333K Tf=303K Ta=288K
0.68 cpacqua=4,186
Portata aria =1Kg/s Ti=293K Tf=323K
Portata acqua=(Cparia*Por.aria*deltaT)/(Cpacqua*deltaT)=(1*1*30)/(4,186*30)=0,24Kg/s
0.55 (exi-exf)aria= cparia*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=1*[293-323-288*ln(293/323)]=-1,93KJ/Kg
0.51 (exi-exf)acqua= cpacqua*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=4,186*[333-303-288*ln(333/303)]=11,76KJ/Kg
0.64 etaEx=(Por.aria*(exi-exf)aria)/(Por.acqua*(exi-exf)acqua)=(1*1,93)/(0,24*11,76)=0,6803
Uno scambiatore di calore riscalda una portata di acqua di 0.14 kg/s da 20°C a 45°C fornendogli una quantità di calore pari a 15 kW attraverso una portata d'aria che passa da 60°C a 30°C (Ta=20°C). Calcolare l'exergia distrutta.
cparia=1 Q=15KW Ti=333K Tf=303K Ta=293K
0.48 kW cpacqua=4,186
Portata acqua =0,14Kg/s Ti=293K
Tf=318K
0.58 kW
Portata aria=Q/Cparia*deltaTaria=15/(1*30)=0,5Kg/s
(exi-exf)acqua= cpacqua*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=4,186*[293-318-293*ln(293/318)]=-4,23KJ/Kg
0.78 kW
(exi-exf)aria= cparia*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=1*[333-303-293*ln(333/303)]=2,34KJ/Kg
0.65 kW
Exdis=(Por.aria*(exi-exf)aria)+(Por.acqua*(exi-exf)acqua)=(0,5*2,34)+(0,14*(-4,23))=0,58KW
4. Il rendimento exergetico di uno scambiatore di calore a superficie:
dipende dalla portata del fluido freddo
non dipende dalla portata del fluido freddo
nessuna delle altre
può essere maggiore di 10
5. Uno scambiatore di calore riscalda una portata di aria di 1 t/h da 30 °C a 70 °C, per mezzo di calore fornito a 100 °C (Ta=20 °C). Calcolare l'exergia distrutta.
1.2 kW
P.Aria=1t/h=0,2778Kg/s
Ti=303K
Tf=343K
Ts=373K
Ta=293K
(exi-exf)aria= cparia*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=1*[303-343-293*ln(303/343)]=-3,67KJ/Kg
1.4 kW
Qs=Por.aria*Cparia*deltaT=0,2778*1*40=11,11KW
Nessuna delle altre
ExQs=Qs(1-(Ta/Ts))=11,11(1-(293/373))=2,38KW
0.9 kW
Exdis=ExQs+(Paria*(exi-exf)aria)=2,38+(0,2778(-3,67))=1,36KW
Uno scambiatore di calore riscalda una portata di aria di 1 t/h da 30 °C a 70 °C, per mezzo di calore fornito a 100 °C (Ta=20 °C). Calcolare il rendimento exergetico. dal precedente esercizio: 0.45 eta= (m*(exi-exf)aria)/ExQs=(0,2778*(-3,67))/2,38=0,43
Uno scambiatore di calore riscalda una portata di acqua di 0.31 kg/s da 20 °C a 50 °C, fornendogli una quantità di calore pari a 39 kW a 65 °C (Ta=5 °C). Calcolare l'exergia distrutta. 0.6 kW P.Acqua=0,31Kg/s Ti=293K Tf=323K Ts=338K Ta=278K Qs=39KW 1.2 kW (exi-exf)acqua= cpacqua*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=4,186*[293-323-278*ln(293/323)]=-12,14KJ/Kg 2.1 kW P.Acqua*(exi-exf)acqua=0,31*(-12,14)=-3,76KW ExQs=Qs(1-(Ta/Ts))=39(1-(278/338))=6,92KW 3.2 kW Exdis=ExQs+(Pacqua*(exi-exf)acqua)=6,92-3,76=3.16KW
RISPOSTE CHIUSE
Energetica
fluido freddonon dipende dalla temperatura iniziale del fluido caldonon dipende dalla temperatura iniziale del fluido freddonon dipende dalla temperatura finale del fluido caldonon dipende dalla temperatura finale del fluido freddonon dipende dalla temperatura dell'ambiente esterno.fluido freddo11. Uno scambiatore di calore riscalda una portata di acqua di 0.31 kg/s da 30 °C a 70 °C, fornendogli una quantità di calore pari a 50 kW a 80 °C (Ta=10 °C). Calcolare l'exergia distrutta. P.Acqua=0,31Kg/s Ti=303K Tf=343K Ts=353K Ta=283K Qs=50KW 4.2 kW (exi-exf)acqua= cpacqua*(Ti-Tf-Ta*ln(Ti/Tf))=4,186*[303-343-283*ln(303/343)]=-20,55KJ/Kg 3.6 kW P.Acqua*(exi-exf)acqua=0,31*(-20,55)=-6,37KW 2.8 kW ExQs=Qs(1-(Ta/Ts))=50(1-(283/353))=9,92KW 1.2 kW Exdis=ExQs+(Pacqua*(exi-exf)acqua)=9,92-6,37=3.55KW 12. Ricavare l'efficienza exergetica di uno scambiatore a miscela e tracciare il relativo diagramma di Grassman. 13. Ricavare l'efficienza exergetica di uno scambiatore a superficie e tracciare il relativo diagramma di Grassman. RISPOSTE CHIUSE Energetica Lezione 01 01. Le fonti di energia primaria non includono: - fonti fossili - fonti geotermiche - fonti nucleari - energia elettrica 02. Da cosa non dipende il consumo interno lordo di energia di unpaese?
Produzione interna
Importazioni
Esportazioni
Perdite nel settore energetico
03. Non è un vettore di energia:
il petrolio
il gasolio
l'aria compressa
la benzina
04. È un vettore di energia:
giacimento di petrolio
un sistema geotermico
gasdotto
giacimento di carbone
05. 1 TEP equivale a:
10^5 kcal
10^7 kcal
10^7 kWh
10^5 kWh
06. 1 TEC equivale a:
0.7 TEP
0.9 TEP
0.6 TEP
0.8 TEP
07. Il potere calorifico convenzionale del gas naturale vale:
0.830 TEP
0.850 TEP
0.825 TEP
0.8 TEP
RISPOSTE CHIUSEEnergetica
08. Una riserva si definisce come:
la quantità di materiale che potrà essere estratto anche a costi superiori alla soglia di convenienza attuale
la quantità di materiale grezzo la cui esistenza è accertata
la quantità di materiale grezzo la cui esistenza è accertata e che può essere estratta con tecnologie disponibili ed a condizioni economiche convenienti
la quantità nota, o ragionevolmente supposta, di materiale che potrà essere
estratto con tecnologie prevedibili, anche a costi superiori alla soglia di convenienza attuale
09. Quale tra questi fattori non influisce nella determinazione del fabbisogno energetico annuale di un gruppo omogeneo di persone?
Numero di abitanti
Prodotto interno lordo
La posizione geografica
Numero di blackout
10. Una risorsa si definisce come:
la quantità di materiale grezzo la cui esistenza è accertata e che può essere estratta con tecnologie disponibili ed a condizioni economiche convenienti
nessuna delle altre
la quantità di materiale che potrà essere estratto anche a costi superiori alla soglia di convenienza attuale
la quantità nota, o ragionevolmente supposta, di materiale che potrà essere estratto con tecnologie prevedibili, anche a costi superiori alla soglia di convenienza attuale
11. Una fonte di energia secondaria è:
il gas naturale
il biogas
disponibile in natura
il petrolio grezzo
12. Come sono definiti il TEP ed il TEC?
13.
Definire le fonti di energia primarie e secondarie.Le fonti di energia primarie sono quelle che si trovano direttamente nella natura e che possono essere utilizzate per produrre energia senza subire alcun processo di trasformazione. Alcuni esempi di fonti di energia primarie sono il petrolio, il carbone, il gas naturale, il sole, il vento e l'acqua.
Le fonti di energia secondarie, invece, sono quelle che derivano dalla trasformazione delle fonti di energia primarie. Queste fonti di energia vengono prodotte attraverso processi di conversione, come ad esempio la produzione di energia elettrica da fonti fossili o rinnovabili. Alcuni esempi di fonti di energia secondarie sono l'energia elettrica, il gasolio, il carburante per autoveicoli e il gas di città.
Le risposte chiuse relative all'energia elettrica e al petrolio sono le seguenti:
01. L'indice di penetrazione dell'energia elettrica è definito come:
- perdite nel settore elettrico/fabbisogno di energia elettrica
- nessuna delle altre
- fabbisogno di energia elettrica/fabbisogno di energia secondaria
- fabbisogno di energia primaria/fabbisogno di energia elettrica
02. Si calcoli l'indice di penetrazione di energia elettrica in Italia per l'anno 2003, essendo il fabbisogno di energia elettrica 344'833 GWh e il fabbisogno di energia primaria 194 Mtep.
0.39 1GW=220TEP
0.33
0.23 Phi2003=Fab En El/Fab En Pr = 344833*220/194*10^6=0,39
01. Quale fattore non incide sul valore commerciale a bocca di pozzo del petrolio?
- Tenore di zolfo
- Temperatura
- Densità
- Costo del trasporto
02. Quale affermazione non è corretta?
La capacità di autoaccensione del gasolio si valuta in base al numero di cetano
Nei motori a ciclo Diesel,
si utilizzano gasoli con un potere antidetonante abbastanza elevato in modo da evitare fenomeni di autoaccensione. Nei motori a ciclo Otto, si utilizzano benzine con elevato numero di ottano. Il potere antidetonante delle benzine è definito attraverso il numero di ottano. 03. Quale affermazione relativa alla distillazione frazionata non è corretta? - Alla temperatura di ingresso ed alla pressione atmosferica, solo una frazione del totale non è vaporizzata e viene estratta dal basso come residuo. - Il petrolio greggio viene riscaldato fino ad una temperatura di circa 160 °C e quindi fatto entrare a pressione atmosferica nella colonna di distillazione vera e propria. - Si separano, in ordine crescente di temperatura e densità: le benzine, il cherosene, il gasolio. - La parte vaporizzata sale nella zona alta della colonna e, man mano che si raffredda, deposita per condensazione le varie frazioni di idrocarburi. 04. L'iso-ottano: - è a catena ramificata. - non vieneConsiderato nel calcolo del numero di ottano, nessuna delle altre è a catena lineare.
L'n-ottano è a catena lineare, viene considerato nel calcolo del numero di ottano ed è a catena ramificata, nessuna delle altre.
Quale dei seguenti processi non è utilizzato nella raffinazione del petrolio? Reforming, cracking, nessuna delle altre, idrogenazione.
Il petrolio è composto da: idrocarburi, tutte le altre, sabbia, composti solforati.
Illustrare le peculiarità della combustione nei motori a ciclo Otto e Diesel.
Illustrare e schematizzare la distillazione frazionata del petrolio.
RISPOSTE CHIUS