Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Energia sostenibile Pag. 1 Energia sostenibile Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia sostenibile Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia sostenibile Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia sostenibile Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia sostenibile Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia sostenibile Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia sostenibile Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia sostenibile Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia sostenibile Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impianti idroelettrici

Energia prodotta sfruttando salto (H), portata (Q)

Potenza Pe = ρgHQ

  • Opere di presa
  • Opere di convogliamento (condotto piano al punto di fare il salto idraulico)
  • Opere vasca di carico
  • Camera di carico (Piezocol)
  • Condotta in pressione (Hydronic)
  • Turbina idraulica (e. idraulica = e. mecc.)
  • Macchina elettrorotante (e. m. = e. elettr.)
  • Apparecchiature elettriche
  • Fluente -> turbina assiale
  • Serbatoio -> ing. turbina radiale usc. assiale

Portata -> varia in base alle stagioni

  • Provvista = max Primavera/Autunno
  • Avvicquasi = max estate

Curva di durata: Q quota tempo ho una certa portata

Salto

  • londo
  • netto
  • legale
  • la differenza
  • salto lordo
  • salto netto = lordo - perdite

Perdite

Distribuite Δhcp= λLV2 / 2gD

  • Tubo rugoso = attivo

Perdo quota = dissipo in forma di prodotto di conico

  • λ grande = + perdite -> flusso turbolento
  • λ piccolo = - perdite -> tubo liscio

Energia trasportata: tubo -> laminare

Concentrate ogni volta che cambio sezione o cambiamenti bruschi

Selezione turbine

  • Salto netto
  • Portata Q
  • Velocità spec.
  • Velocità fuga
  • Costo

Velocità di fuga Vmax che può sostenere nel caso di conico ele. nullo se supera velocità si rompe

Potenza

P = MtρgHQ

Tipo turbine

H Salto netto

Ns = legge pot. al salto velocità al rotatore necessario = curva es. pot. unitario x un salto di 1m numero specifico di giri

Ns = Np1/2/H5/4

Ns basso = radiale (Pelton)

Ns alto = assiale (Kaplan)

ηt = rendimento turbina 0,85-0,92 lavorano con portata ridotta in maniera differente

A letto fisso

Biomassa su una griglia e viene convinta a dimensioni grandi

A letto fluido

Efficiente ma il particolato

Massa piccola che circola nel letto fluido (aria) e poi gassata dimensioni fini

HHV -> Mi dice che il letto fluido è più efficiente, potere calorifico maggiore

Se produce con reazione di O2 no N2 e nonno CO2

Impianto Igcc

Biomassa entra nel reattore, impianto che prende ossigeno e bruciano (gassif.)

E mandiamo nella camera di combustione nelle turbine a gas e il gas esce caldo

E sfrutto calore a produrre vapore ad alta T che si espande nella turbina

A vapore, e il gas viene pulito purificato e nella camera di combustione.

Gas nel reboiler nella torre, prima della torre impianto a vapore topper bottom e riflessatore

Combustione biomassa

Contenuto energetico biom -> diventa calore (sfrutto aria) esotermica

Ho un eccesso di aria x assicurazione di bruciatura tutta la biomassa

  • Carbonio C
  • Idrogeno H
  • Ossigeno O

Componenti biomassa: tanto adotto ente tanto esce, monon recente, ho fiamose di Nox

Ta adiabatico, molto alta

Prodotto colore e energia temperatura bassi

Liquefazione

Sfrutta temperatura costruite e grande pressione

Prodotto H2 non quantificati, producono liquido tanto, ma rispetto ai pirulsi costa tanto e non si può mettere ovunque

Scheda Fotovoltaica:

  • fotoni inscmbtls
  • inscssa densità di enrgia
  • smaltimento delicato
  • costi ridotti

Funzionamento

Sole entra nel pannello, energia fotoni assorbita dagli elettroni, i semiconduttori fondamentali assorbono fotoni - si usa onda silic

energia fornita dai fotoni fa spostare gli elettroni che lasciano uno ocluso e si rendono disponibili x ne costituire

accadono fenomeni positivi: contrapposte agl e negativo

Gli elettroni x saltare hanno bisogno di una certa energia da forn

E singol foton = 1,23 eV

Silicio e 1,1e - Volt

  • energia di banda del silicio x far saltare l'e- allo stato di valenza
  • le forme ha una energia corretta x far saltare l'elettrone del silicio

L'e- è bassa - riscaldamento celle (assorbito calore ma non fa salto elettronica)E alta - salto elettronico ma l'energia in eccesso riscalda la cella

ie Pb/L è proprio rallentador la cella

Composizione PV

2 semiconduttori (+) (–) in contatto grazie a una giuntura

  • circuito aperto = accumulo di cariche
  • circuito chiuso = inserisco un fluido che metta in contatto i 2 semi e prodotto e.ele

cella = diodo e 0,6/0,7 V di tensione

massimo e repouso quando road. dal pannello (noi)

Efficienza = 15%

Il limite tecnico di rendimento raggiungibile

massimo efficienza altment.ideali, verto x non far uscire irragg

  • 30%: possibili considerato ie mater male tecn non arriva proprio 1,7 eV
  • -30%: perché so troppo energetico dissip in colore
  • -10%: combinazione lacuno - elezione, creo perkolte

I corrente

  • Isc = tecnica
  • Voc = tensa montetti

Pmax = caratteristica tensione

PS = Potenza radiostone sobre incidenze

Cella elementare

tante celle formano moduli - tanti moduli formano l’array —> generano corrente continua, doppia reflessolar cells

Super = 10cm2

V = 0,6 V

P = 1.2W

  • 4 celle seriale (4 stringa di celle)
  • 1 celle = 2W
  • quadro = 3,6V

Cicli termodinamici

Rendimento glo: W/Qi coeff di prestazione cop = 1/M

Portata combustibile per sfrigionare Qi

M = W/Qi = W/(MC-LHV)

Qi = MC • LHV

Ciclo ideale = macchina ideale = fluido ideale

Ciclo limite = macchina ideale = fluido reale

Ciclo reale = macchina reale = fluido reale

Rendimento sist m in //

M = (ω1 + ω2) = M1Qin1 + M2Qin2/(Qin1 + Qin2) = (Qin1 + Qin2)/(Qin1 + Qin2)

Rendimento sistemi in serie

M = W/Q in sistema

Ms = (ω1 + ω2) = N1 + N2 - M2/M1

Compressione

1-2S = compressione ADIABATICA (iso-s) ideale

1-2ad = compressione DIABATICA (reale) aumentata

1-2t = compressione ISOTERMICA (iso-t) solo se sottraggio calore

● Isotermica = se lavoro ritirato t minore rispetto all’adiabatica e coincide con le calore scombusto (sotto tratto)

● Isoneotropico = e reversibile, pvγ = cost γ = cp/cv

Espansione

R: W/Qi

Rendimento iso-s

Ms = Ws/ωad (ombre)

Ms = Wad/ωs

Condensatore

- È la sorgente motrice, infatti attua lo scambio con l'ambiente

  • Trasporto di fase (interna)
  • Condensa un ampio prospetto di vapore (acqua demineralizzata)
  • Abbassare P e T di scarico della turbina fino a 0,05 bar (vuoto)
  • Il vuoto si mantiene nel condensatore.
  • Rimuovere degas non condensabili (eliosfere e compressori)

Quando condenso (attraverso tubo) a P e T = k

Aumenta DTU = rendimento + calore.

AT1, LTU e Range

Ts = k

Tri = Temperatura refrigerante in ingresso

Ho bisogno di una grande quantità di acqua: ho anche un range

Minimo, RTU su P0 10°C

Abbassato = si abbassa la Ts, aumenta M

ΔTs = Tru + DTU = Tri + Range + DTU

Calcolo portata raffreddamento

  • Mv = (hvap.in - hcond.out) = m.cp. (Tru - Tri)
  • Mv = x - r = mr.cp. (Tru - Tri) = Range

Conducsore:

Calcore sensibile e latente di vapore

Superficie di scambio

Q = ks ΔTml

Trattamento tubieri con acqua fredda e vapore caldo esterno S = n.T.DEL = numero tubi e diametro

ΔTme = Range / [En (Tsat - Tri) / (Fsat - Tru)]

-

Condensatore a superficie

  • I vapori entrano e si muovono a zig-zag per aumentare il tempo di residenza
  • - Favorisce il scambio termico (Case di condensatori)
  • - Ci vogliono pompe con grande potenza
  • - Vicino ad ambienti acquosi
  • - Acqua salata croccata
  • - Problemi ombrafura do conservazione

-

Condensatore ad aria

  • Toma dipende dal clima. P > della la acque
  • Superficie grande (non scambio neodcorea rispetto ngidqacqua)
  • - Prezzo bemdo ed locale

- Estrattore bo bi gas incondensabile, pompe a getto, vapore vena fatto passare con radius crea l'depressura che aspira le condensatore P < Pound

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
42 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena-ulivi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Energia sostenibile per l'ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Talluri Lorenzo.