Sistemi per l'energia e l'ambiente
Prof. Raffaele Cozzolino
Macchina - insieme di organi meccanici fissi o mobili, collegati tra loro in maniera meccanicamente determinata, dei quali almeno uno è soggetto a forze e produce comunque o subisce lavoro.
Macchina a fluido - Lo scambio di energia avviene per mezzo di un fluido.
Il lavoro ottenuto è sempre inferiore a quello disponibile inizialmente, a causa di perdite inevitabili.
Si studiano i processi di scambio energetico al fine di minimizzare queste perdite.
Macchine
- Motrici - Convertono l'energia in energia meccanica utile
- Turbine
- Espansori volumetrici
- Motori a combustione int.
- Operatrici - Convertono l'energia meccanica esterna in energia di un fluido
- Pompe
- Compressori
- Idrauliche - Il fluido di lavoro è incomprimibile ed i parametri termici sono trascurabili
- Turbine idrauliche
- Pompe centrifughe, alternative, a ingranaggi
- Termiche - Fluido di lavoro comprimibile, le variazioni di densità dovute a parametri termici sono marcate
- Turbine (eoliche a gas, a vapore)
- Compressori
- Espansori volumetrici
- Motori a combustione interna
- Volumetriche - Elaborano volumi definiti di fluido e sfruttano una variazione del volume a fini isotermici e isocorici
- Espansori volumetrici
- Motori a combustione interna
- Pompe alternative
- Compressori alternativi
- Dinamiche (Turbo) - Elaborano una portata continua di fluido
- Turbine
- Pompe centrifughe
- Compressori centrifughi
Pareggi diretto di energia del fluido alla macchina.
Pareggio indiretto di energia dal fluido alla macchina a mezzo di una variazione de [.sic.] cinetica.
ALTERNATIVE
- Forza nel manovellismo
- Biella-manovella
- Pompe alternative
- Compressori alternativi
- Motori a combustione interna
ROTATIVE
- Rotante attorno al proprio albero
- Turbine
- Pompe centrifughe
- Compressori centrifughi
- Motore Wankel
IL CICLO IDEALE TURBOGAS (JOULE)
- 1-2 Compressione isentropica
- 2-3 Addizione di calore isobara
- 3-4 Espansione isentropica
- 4-1 Sottrazione di calore isobara
Nel ciclo Joule il fluido è ideale (cp costante, masse constant) e rispetta l'eq. di stato dei gas perfetti
Esempio: TURBINE A GAS HEAVY DUTY
per impianti industriali, p.m. Caratteristiche diverse delle turbine aeronautiche:
- materiali più "comuni"
- maggior durata
IMPIANTO A VAPORE
- 0-1 Comprimere del liquido da liquido saturo a liquido surriscaldato
- 1-2 Riscaldamento liquido da liquido sottoraffredato a liquido due fase
- 2-2' Vaporizzazione da liquido saturo a vapore saturo
- 2'-3 Surriscaldamento da vapore saturo a vapore surriscaldato
- 3-4 Espansione da vapore surriscaldato a vapore con titolo x
- 4-0 Condensazione da vapore altro con titolo x a liquido saturo
In genere i difetti da 30 anni affinata a relativa velocità ormai aggiunta
Metano dell'iniettore necessari, 5-6 camere misur combustibili
circa di irreversibilità dovuta ad attrito nel vuoto del fluido
la produzione entropica equivale al lavoro di attrito
IdS ≥ ∫e δla
ENERGIA DI PRIMA SPECIE
- potenziale
- cinetica
- di pressione
- elettrica
- meccanica
quando può essere completamente convertita
in un'altra forma di energia, esiste
cioè una mutua sostituibilità.
ENERGIA DI SECONDA SPECIE
non esiste mutua sostituibilità
- termica
Esiste una graduatoria di merito in quanto l'energia termica può
ottenere più come meno di quella a seconda della sua T.
CICLO DI CARNOT
η = 1 - Tmin/Tmax = Q1 - Q2 / Q1
massimo rendimento raggiungibile!
SISTEMI APERTI
conservazione della massa
m(a1+gz+ c212) + ΔE = m(u2+gz2+ c222 ) + L
massa e energia relativa energia in ingresso relativa in uscita
m[(h2-h1)+g(z2-zt)](c21- c22)]= Lc - Q
eq. dell'energia nella forma termodinamica
- non richiede la conoscenza delpercorso della trasformazione
- valida per trasformazioni reversibilied irreversibili
SOLARE
- Fonte rinnovabile
- Entrano diverse tecnologie
- diretta (es. fotovoltaico)
- indiretta (es. pannelli solari)
Il solare termodinamico è in fase di sviluppo in Tunisia, USA e Spagna.
BIOMASSE
- Fonte rinnovabile
- Origine da rifiuti e scarti di allevamenti animali
SVILUPPO SOSTENIBILE
Processo finalizzato al raggiungimento di obbiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello local che a livello globale.
- Interdipendenza tra tutela delle risorse naturali e dimensione economica, sociale ed istituzionale
PROBLEMI:
- Effetti serra
- Esaustimento combust.
- Fonti
- Difficoltà meccanica energetica
Soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere la possibilità delle prossime di soddisfare i propri.
Solo il 4% del fabbisogno energetico mondiale è soddisfatto da fonti rinnovabili; il 13% del nucleare.
GAS SERRA
- Vapore, CO2, metano
- Ostacolano in parte la riflessione dei raggi solari mantenendo sul nostro pianeta una T media accettabile.
PROTOCOLLO DI KYOTO
(16 marzo 1998) in vigore dal 16 febbraio 2005
- Diminuzione di emissioni
- Produzione di fonti rinnovabili
- Miglioramento efficienza energetica
- Abbattimento gas serra
Calore fornito al ciclo Hirn = Qe = Qeva + Qesu + Qslu = ΔH1,3
- evaporatore
- economizzatore
- surriscaldatore
Calore ceduto del ciclo Hirn = Qc = Qcond = ΔH4,0
condensatore
Lavoro ottenuto dal ciclo L = Qp - Qc = Lt - Lp = ΔH1,3 - ΔH4,0 = ΔH3,4 - ΔH0,1
Assumendo la portata unitaria:
qp = h3 - h5 qc = h4 - ho
l = lt - lp = h3 - h2 - h4 - ho
η =
- 9p-9c
- 9p
- h3-h1 - h4+ho
- gp
h3-h4 - h3-h1 - h1
=
CONDENSATORE
- avviene is sotto isentropico di espansione a pirite di Tmax.
- le condizioni di lavoro sono imposte del refrigerante
- Tesp = Tmin - Pmin ΔH4,0
50 - 60 kg
per ogni kg
di vapore
perno acqua di bacino naturale
a causa della grande portata richiesta
Grazie al condensatore è possibile chiudere il circuito e usare sempre lo stesso fluido.
GENERATORE DI VAPORE
- Vanno definiti i volori Pmax e Tmax = Teva, ottimoli teli che
- h2 = Lmax e L = Lmax
vincelota alla resistenza tecnica e di conoscenza dei materiali delle fasci tubieri del generatore di vapore.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Lezioni, Sistemi per l'energia e l'ambiente
-
Syllabus domande Sistemi per l'energia e l'ambiente
-
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia
-
Riassunto esame Sistemi per l'energia e l'ambiente, prof. Borello, libro consigliato Sistemi per l' ambiente,Caputo