Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMI ENERGETICI
PAOLO FARAGALLA
SISTEMI ENERGETICI
CAMBIAMENTO CLIMATICO
MITIGATION
- ridurre CO2
- rinnovabili
- ridurre l'utilizzo di combustibili fossili
- biomasse
- eolico
- ottimizzare sistemi energetici e residuali
ADAPTATION
- Generazione con distribuzione distribuita
- Alimentazione (diminuzione bisogni)
- Difendere le produzioni di energia
- Allarmi per catastrofi naturali
RISORSE ENERGETICHE ➔ EFFETTO UTILE
...è ottenuto attraverso un FLUSSO di energia, che può essere di tipo meccanico, luminoso, termico, elettrico.
SDG ➔ (vedere cosa è)
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS
Obiettivi di sviluppo sostenibile
L'acqua nelle condotte forzate deve essere più lenta possibile
OPEX
quanto bisogna spendere per anno per l'impianto
CAPEX
quanto bisogna spendere per fare l'impianto
MINI GRID
LCOE
costo livellato dell'energia
IMPORTANTE
- 1KW di fotovoltaico occupa 10 m2 e produce 4 KWh in un giorno
- 1KW di idroelettrico occupa pochissimo e produce 24 KWh in un giorno (MEGLIO)
Esercizio: DISEGNARE LA CURVA DI CARICO DELLA PROPRIA CASA
TEOREMA DI BETZ
(IMPORTANTE)
Ec = 1/2 m v2 P = dE/dtm = ρ A vPdisponibile = 1/2 ρ A1 v13 (perdita proporzionale al cubo della velocità)Dunque voglio calcolare la MASSIMA POTENZA ESTRAIBILE:
Introduco il fattore di induzione assiale: a = (v1 - v2)/v1
F = 2 ρ A1 v12 a (1-a)P = F vd = 2 ρ A1 v13 a (1-a)2 = potenza estratta
Cp = Potenza/Potenztotale =
2 ρ A v13 a (1-a)2 = Cp = 4 a (1-a)facciamo la derivata per trovare massimi e minimi
dCp/da = 3 - 2a, a = 1/3Nella realtà considerando rendimenti al massimo 50%
Putt = Cp . Pdisponibile = Cp = 2/4 P A v13
At = n . p2/4 (sufficienti per urto sfruttare la velocità)RISORSA EOLICA
RISORSA EFFETTIVA 0,59 ➔ risorsa disponibile η ➔ risorsa accessibile
DIMENSIONAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DEI FABBISOGNI DELL’UTENZA
E' UNO DEI LAVORI DELL'INGEGNERE ENERGETICO
Fare un impianto solare termico ➔ Domanda che il prof fa all’esame
PROCESSO:
- Nella parte bassa ingresso aria brucia il char residuale → calore e gas (CO, CO2, N2, H2O)
- Nella parte intermedia avviene la gassificazione del char
- Il gas entra nella zona di seccaizzazione e pirolitica la biomassa
- L'incarnimento viene facilitato col pass del gas uscente che si raffredda
- GASSIFICATORE LETTO FISSO DOWN-DRAFT
Reattore più usato
UP-FE IN EQUICORRENTE
- Biomassa inonama dell albs
- L'enderlin (ARIA) interima a moto
- Il synagas ence dal cons un la
la combustione viene fatta entrare tra le falure
e le gasificazione in moto
emanimo colore e calore
pirolis e la gasificazione
la casta snondara unne nelle zone di
esiminoto pridiru combusta esplosizione
Limons
- GASSIFICATORE LETTO FLUIDIZZATO
Riluidizzazione idrgasione due stumenti di soprando le particelle di
un fluidido in montro un moto è un poso il relativo olorino com
dlinetto proventa pretovitta esimildetta
complle simeteche dei fluoti
Esercio (ESAME)→IMPORTANTE
RISORSA 1000W/m2
1KW/m2 numero di ore equitoriali al giorno
es.) 4KWh/m2
vela metodo annua efficiente
del solare-termico
γ=0.5
4,0.5=2KWh/m2
2KWh/m2
Adesso solbito si
smitu quadrota di
pannell solari da
sebis bisogno
S=41KWh
2KWh/m2
UTENZA impie 300 litri di acqua a 50°C
300 litri di acqua
a (50°C - ???)
temperatura dell'mi QUTURA acqua nelle ripese acqua
Q=300kg∙1Kcal/KgC∙ΔT
Q=12000kcal → traduzione in Kcal in KWh
1Kcal=4,186KJ=4,186KW∙S
4,186KW/s∙h
3600S
1Kcal/860W=
860KWh
12000kcal=1395=41.5KWh
S=41KWh
2KWh/m2
7m2
smitu quadrata di
Dilyli topni Peni
idiolepinatolizzazione e standard
EQAUZIONE DI BLISS
Qu = FR[(τα)I - Uc(Ti - Ta)]
fattore:
perdite termiche:
FR =
(τα)I - Uc(Tf - Ta) :
(τα)I - Uc(Ti - Ta)
ENERGIA UTILE EFFETTIVA
Qu = ṁ cP(Tu - Ti)
PORTATA:
la mass:
ΔT tra
di ingresso:
RENDIMENTO
η = Qu/I
η (sceqomento)
η = FR (τα)I - FR Uc (Ti - Ta) / I
η = FR (τα) - Uc (Ti - Ta) / I
η = FR (τα) I - FR Uc (Ti - Ta) / I
η
η = FR (τα) - FR Uc (Ti - Ta) / I
AUMENTA:
↑ FR
↑ τα
↑ I
DIMINUISCE η se:
↑ Uc
(Ti a pari di Ta)
IMPORTANTE
a - b. (Ti - Ta) / I
η
a = 0.56:
con b = 7.2:
EFFICIENZA DEL PANNELLO SOLARE TERMICO
η
VALORE OTTIMO
+ (0.28):
(W/m2K)
rappresenta la
massima:
come:
dreyende dalle
opposta
efficienza:
pendenza della retta
condizioni
del:
variabilità
ricmgneqt:
esterne
attraverso una retta
rappresenta la pendenza:
valore dela retta
(Ne):
Q
pu
a = energia utile su tutta
b = km:
ΔT:
calcolato da:
il fluido nel pannello e
η = y =
calcolato:
y = (X
il fisa dela la riduzione:
del sekqomb
dei punto
δ max =:
P: della retta
equazione di 0 line
di max:
0.03
01
Ti - Ta
x ΔT x .:
I
con i due punti
I
1000:
CRITERI DI DIMENSIONAMENTO
- In estate: bassi fabbisogni e alta radiazione solare
- Dunque l'impianto risulta sovradimensionato
- Generalmente si dimensiona in modo da coprire una parte fabbisogni (fattore di copertura solare) con l'energia solare
- Per la restante parte si prevedono sistemi di integrazione: caldaia
STORAGE (ACCUMULO ENERGETICO)
- MECCANICO
- Potenziale
- Idroelettrico di pompaggio
- CAES non adiabatica
- CAES adiabatica
- Cinetico
- Volano ad alta energia
- Potenziale
- CHIMICO
- Elettrochimica statica (batterie)
- Elettrochimica a flusso (batterie a flusso)
- Power to fuel
- Idrogeno in reattori
- Fuel to power
- ELETTRICO
- Elettrostatica
- Super condensatori
- Magnetico
- Superconduttori Magnet. Energy Storage
- Elettrostatica
- TERMICO
- Basse temperature
Esercizio (eolico)
DATI: Rᵢ = 3 m
Vᵢ = 7 m/s
BETZ > 0,593 > Cₚ = 0,593
SVOLGIMENTO
A₁ = π R₁² = 28,27 m²
α = 1/3 → Vₒ = V₁ (1 - α) = ⅔ V₁ → Vₒ = ⅔ * 7 = 4.6 m/s
Pᵢ = ½ A₁ V₁³ = ½ * 28,27 * 7³ = 58 kW
Cₚ = 0,593 * 58 = 3,5 kW
A₂ = 55,54